Il Gargano, insieme al Salento, rappresenta una delle due zone pugliesi più belle da visitare durante un soggiorno nella regione. Si può raggiungere questo splendido posto in vari modi, ma sicuramente l’auto rimane il miglior mezzo per arrivare nel Gargano, oltre che il bus, il treno e l’aereo.
Il migliore periodo per visitare queste zone, secondo il suggerimento degli esperti, va da metà primavera a metà autunno, anche se l’estate è la stagione preferita dai turisti che vogliono godere delle vacanze al mare nelle bellissime spiagge bagnate da un mare azzurro e cristallino.
Cosa vedere nel Gargano?
Alla punta orientale del promontorio del Gargano, si trova Vieste anche conosciuta come la “Perla del Gargano”. La città si affaccia sulla costa di un bellissimo mare azzurro, che possiede come simbolo il Pizzomunno, un monolite di pietra calcarea che si trova nella zona meridionale del paese, a cui sono legate diverse credenze popolari.
Chi visita la città può ammirare molti edifici religiosi di pregio, alcuni risalenti a secoli fa come la Cattedrale. Da non perdere la chiesa di San Francesco, il convento e la Concattedrale. Tra i più bei edifici spicca il Castello, costruito nel 1200 durante la dominazione sveva. Un punto di riferimento è il Faro, visibile e maestoso.
Le spiagge di Vieste sono molto famose per i fondali bassi che consentono ai più piccoli di fare il bagno. Tra le spiagge più famose ci sono quelle di Santa Marina di Merino, quella di Pizzomunno e di Pugnochiuso dalla quale si può ammirare uno splendido panorama. Non mancano le occasioni per lo shopping e la vita notturna. Nel centro del paese sono presenti numerose attività commerciali e artigianali, locali, wine bar che permettono di ascoltare musica o di bere una bibita in compagnia.
Sul litorale nord del Gargano, si trova Peschici una località balneare molto conosciuta dove i turisti possono ammirare una costa rocciosa e sabbiosa. Peschici sorge su uno sperone roccioso dal quale si può godere della bellezza naturalistica e monumentale. Da non perdere le caratteristiche Torri di Avvistamento lungo la costa, l’Abbazia di Santa Maria di Calena, il Castello Medievale e i Trabucchi, degli antichissimi strumenti di pesca tipici di questa zona.
Per tutti coloro che desiderano trascorrere una vacanza a stretto contatto con la natura, le guide consigliano una visita presso il Parco Nazionale del Gargano. La zona è raggiungibile dalle varie località del Gargano ed è la più affascinante è la Foresta Umbra, un vero e proprio polmone verde all’interno del parco, in cui sono presenti pochi corsi d’acqua concentrati nella zona nord. Nel parco si possono ammirare tantissime varietà di flora e fauna.
Come arrivare nel Gargano?
Il Gargano è una località facilmente accessibile e raggiungibile dalle varie città pugliesi. L’auto sembra essere il migliore mezzo con cui raggiungere qualsiasi meta, specie se si viaggia in famiglia e con bambini. Arrivare in auto consente di raggiungere in comodità qualsiasi alloggio oppure hotel, ma anche di spostarsi facilmente per effettuare visite ed escursioni verso altre mete e destinazioni turistiche.
Se si arriva in auto, gli esperti consigliano di immettersi sull’A14 e poi uscire ai caselli autostradali di Poggio Imperiale o Foggia. Poggio Imperiale è ideale per coloro che arrivano da nord e per chi deve raggiungere la zona settentrionale del Gargano, mentre il casello di Foggia viene consigliato a coloro che provengono dal meridione e a chi vuole raggiungere la zona sud del Gargano.
In treno
Per tutti coloro che non vogliono viaggiare in auto e desiderano visitare una sola località è possibile optare per il treno. Il mezzo si presta per viaggi in famiglia oppure in coppia, con partenza da varie zone di Italia. Basta raggiungere le stazioni di Foggia o San Severo in auto, per poi effettuare il cambio treno.
Se la destinazione finale non dovesse essere coperta dalla linea ferroviaria, una volta arrivati a Foggia è possibile utilizzare uno dei tanti bus che collegano il capoluogo con le varie località oppure noleggiare un auto per muoversi comodamente.
In bus
Una valida alternativa all’utilizzo dell’auto e del treno per raggiungere le località del Gargano, è la rete di autobus gestita dalle Ferrovie, sia per le linee urbane che per quelle a lunga percorrenza.
In aereo
L’aeroporto più vicino alla zona del Gargano è quello di Foggia che dista dai 50 ai 100 km in base alla località. Gli aeroporti con più voli e più vicini sono quello di Bari e di Napoli a 150-200 km circa di distanza dalle mete turistiche garganiche.