5 Cose da fare assolutamente in vacanza nel Salento

by
0 comment

Il Salento rappresenta, per il nostro Paese, un vero e proprio patrimonio di cultura, storia e bellezza: un territorio dalle mille sfaccettature, con il suo buon cibo, le usanze popolari e la selvaggia bellezza che lo contraddistingue da sempre. In questo articolo, ti porteremo alla scoperta di questa terra e ti sveleremo le 5 cose imperdibili da fare e da vedere durante la tua vacanza in Salento.

Attività imperdibili in Salento: un territorio dai mille volti

Custodito dal mare cristallino e dalle coste frastagliate, capaci di nascondere spettacolari segreti, il Salento offre ai propri visitatori incredibili opportunità. Qui, è possibile approfittare di paesaggi mozzafiato e di ottimo cibo e vini rinomati, ma anche addentrarsi nella cultura locale, ricca di tradizioni antiche e caratterizzata da un fascino ineguagliabile.

Se stai programmando una vacanza nel Salento, dovrai tenere presente le 5 cose da fare assolutamente che stiamo per descriverti!

1) Goderti il mare e le bellezze naturali

Le spiagge in Salento sono davvero incredibili e il mare, specialmente in alcune zone, è a dir poco caraibico. Tra le meravigliose spiagge che il tratto costiero custodisce, dobbiamo necessariamente menzionare Marina di Pescoluse e la splendida Punta Prosciutto, incontaminata e divina accanto a Porto Cesareo.

Il nostro consiglio, per godere appieno delle bellezze naturali, è di prenotare un giro in barca lungo le coste di questi territori. Avrai la possibilità di ammirare splendidi scorci e fare il bagno nelle acque più limpide di tutta la Regione.

Una menzione speciale la meritano, a questo proposito, le grotte di Castro, visitabili in barca e custodi di incredibile bellezza e leggende antiche: la Grotta Azzurra e La Palombara, saranno certamente due mete imperdibili nel tuo viaggio.

Oltre al mare, non potrai perderti i parchi naturali. Il Salento è infatti ricco di aree protette e oasi da visitare. Ti consigliamo il Parco Naturale di Punta Pizzo a Gallipoli e il Parco naturale regionale Costa Otranto a Santa Maria di Leuca.

Per conoscere altre gite ed esperienze, puoi consultare la pagina dedicata alle escursioni di Salento Easy.

2) Sperimentare il Cammino del Salento

A dimostrazione del fatto che questa splendida terra non sia solo mare e buon cibo, gli amanti delle camminate e del trekking non potranno perdersi il Cammino del Salento: oltre 135 km di percorso, durante il quale sarà possibile scoprire l’autenticità di questo magico territorio, andando a piedi da Lecce fino alla meravigliosa Santa Maria di Leuca. É possibile scegliere tra due tragitti, uno strutturato accuratamente per costeggiare il mare e l’altro ideato con l’intenzione di far attraversare ai turisti alcuni dei più indimenticabili borghi del Salento.

3) Degustare i vini salentini e le specialità locali

In Salento, mare e natura non sono tutto. Vi è infatti una rinomata tradizione enogastronomica che merita di essere vissuta e celebrata dai turisti. Tra le eccellenze salentine troviamo il celebre Negramaro, il Salice Salentino e il Primitivo di Manduria.

Se vuoi provare i piatti tipici, non perderti il mitico Pasticciotto leccese, un dolce casalingo che faticherai a dimenticare, ideale con il tipico caffè al ghiaccio. Oppure le famose pittule, delle frittelle di pane preparate in accompagnamento a sughi o alla celebre crema di fave.

4) Partecipare a una sagra di paese

La vita notturna popolare molto spesso offre sagre e occasioni tradizionali da non perdere. Qui potrai avvicinarti alla cultura locale, tra musiche e balli caratteristici, e degustare le specialità del posto in un modo davvero coinvolgente ed evocativo.

Un’occasione imperdibile è la notte della Taranta, ad agosto, un festival itinerante durante il quale la musica tradizionale guida i balli popolari più celebri, trascinando tutti i presenti in una festa senza paragoni. Solitamente, la serata finale di tutta la kermesse si svolge a Melpignano.

Naturalmente, il Salento offre molto altro, specialmente per i più giovani appassionati di vita notturna. È proprio quando tramonta il sole che le spiagge si animano di vita, luci e musica. Qui, gli stabilimenti balneari diventano vere e proprie discoteche in riva al mare.

5) Visitare Lecce e i suoi monumenti

Lecce è la città più grande del Salento e, in una giornata, potrai visitarla a dovere. Il suo centro storico è molto caratteristico, ricco di costruzioni barocche e chiese suggestive. Girovagando per la città, scorgerai numerosi laboratori artigianali legati alle tradizioni locali, potrai gustare le specialità del posto e, di sera, potrai divertirti tra i locali più in della movida leccese.

Tra le bellezze più celebri della città non potrai perderti l’Anfiteatro e il Teatro Romano, entrambi costruiti nel II secolo d.C. con lo scopo di intrattenere tutti gli spettatori, mettendo in scena spettacoli e i giochi appassionanti.

Una tappa doverosa la merita anche il Castello di Carlo V, posizionato vicino alla celebre Piazza Sant’Oronzo e conosciuto per essere il castello più grande di tutta la Puglia, con le sue imponenti fortificazioni.

Non potrete lasciare Lecce, senza ammirare il suo monumentale Duomo, fulcro della vita religiosa della città. La Cattedrale, dedicata a Maria SS. Assunta, risale al 1144 e ha subito nel tempo almeno due ristrutturazioni, mantenendo tutta la magnificenza che ancora oggi è possibile ammirare.

In questo articolo, hai scoperto con noi le 5 cose da fare assolutamente durante la tua vacanza in Salento, una terra dai mille volti, custode di bellezze naturali e di una tradizione antica, arrivata a noi passando di generazione in generazione.

Ti potrebbe interessare: