Il Salento è una meta ambitissima: fascino, tradizioni locali, passione meridionale e spiagge stupende. In particolare, vedremo insieme quante meraviglie offra la località Torre dell’Orso, sul versante est del Salento, nella parte del basso Adriatico. Siamo nel punto più stretto che divide l’Italia dall’Albania.
Le spiagge, qui, non sono mai affollate. Certo, nei mesi estivi arrivano migliaia di turisti ad animare la zona, che rimane tranquilla durante l’inverno, popolata da qualche centinaia di abitanti. In ogni caso, nemmeno d’estate le zone balneari sono caratterizzate dalla confusione e il relax è assicurato. Questo perché c’è molta scelta: non c’è solo la spiaggia su cui si affaccia il paese ma ce ne sono tante altre che sono pure diverse tra loro, incontrando i gusti un po’ di tutti. Qui si riversano molti dei vacanzieri e, grazie a questa “dispersione”, la località rimane tranquilla e godibile.
Torre dell’Orso è facile da raggiungere: è a pochi km da Lecce, a circa 40 minuti, e chi viene da nord può prendere tranquillamente l’autostrada. Pur essendo un piccolo centro, Torre dell’Orso è molto attrezzato e mette a disposizione tutti i tipi di comfort. Lungo il litorale ci sono degli stabilimenti balneari anche molto noti, che sono molto apprezzati. Allora, mettiamo il caso che abbiamo scelto questa località per le nostre vacanze. Quale spiaggia scegliere? Vediamo subito quali sono le più belle.
Le spiagge di sabbia
Accennavamo, prima, al fatto che Torre dell’Orso offra l’imbarazzo della scelta in quanto a spiagge. Un po’ per tutti i gusti e per tutti i turisti. Per chi è particolarmente amante della spiaggia di sabbia, e che magari porta con sé dei bimbi che, notoriamente, non amano i sassi, Torre dell’Orso vanta spiagge splendide.
Partiamo dal turista che ama camminare poco: per chi vuole rimanere piuttosto vicino al paese, la prima spiaggia sabbiosa che incontra è proprio quella del lungomare di Torre dell’Orso: si estende dalla parte nord del piccolo centro fino ai faraglioni delle Due Sorelle, è lunga 1 km circa. È il lido più frequentato dai turisti, proprio per la sua posizione comoda: è facile da raggiungere da ogni parte del paese.
Se, invece, vi piace spostarvi e avete uno spirito più dinamico, potreste optare per la spiaggia di San Foca. Dista da Torre dell’Orso 4 km andando verso nord ed è molto adatta anche a chi ama muoversi in bicicletta. Per andarci basta seguire la costa e, prima di arrivare al centro di San Foca, troverete questa spiaggia. Vi colpirà subito, la sua bellezza è davvero notevole. Non è molto grande ma è ampia ed è anticipata da una costa rocciosa e frastagliata, amatissima da chi pratica snorkeling.
Le spiagge libere
Come detto, la piccola località di Torre dell’Orso è accogliente e turisticamente attrezzata. Non per questo, però, questa parte del Salento lascia a bocca asciutta gli avventurieri, quelli a cui piace esplorare i luoghi che sono ancora selvaggi. Ebbene, a sud di Torre dell’Orso troverete lo Scoglio Noglio. Quando, in sostanza, finisce il lungomare, vi imbatterete in un’area selvaggia, ricca di verde e ancora non interessata dall’urbanizzazione. Se attraversate l’area verde, si arriva sul lato opposto dello Scoglio Noglio: qui ammirerete piccole spiagge che di solito sono deserte o quasi. Non sono, però, facili da raggiungere e, quindi, non adatte ai bambini.
Se, invece, avete bimbi con voi ma amate la spiaggia libera, non c’è problema! Seguite la costa, sempre verso nord, e avrete l’imbarazzo della scelta: decine di spiagge libere facilmente accessibili.
Concludiamo con quella che non è propriamente una spiaggia ma che è assolutamente imperdibile: la Grotta della Poesia, una sorta di “piscina” naturale che mantiene ciò che il suo nome promette. Un posto di rara bellezza, una vasca naturale in cui il mare si versa.