Dove andare in vacanza in Salento

by
0 comment

Da un po’ di tempo a questa parte il Salento è divenuto senza dubbio una delle mete preferite per chi desidera vivere delle vacanze all’insegna del vero relax. A prescindere che si tratti di un week-end o una settimana vera e propria, la penisola salentina può offrire tutto quello di cui un turista ha davvero bisogno. Non a caso, infatti, il suo mare viene paragonato a quello delle Maldive e il suo capoluogo, Lecce, alla più maestosa Firenze.

Ebbene, andare in vacanza in Salento è un’esperienza impossibile da non vivere almeno una volta nella vita. Scopriamo insieme perché, qui sotto.

Perché andare in vacanza in Salento?

Soggiornare anche solo per qualche giorno in Salento vuol dire vivere sicuramente una vacanza pazzesca e difficile da dimenticare. Ecco perché:

  • Hai un’ampia scelta di località balneari da visitare: come di certo saprai, la penisola salentina è bagnata sia dal Mar Adriatico che dal Mar Ionio. Ciò significa che puoi scegliere di soggiornare sia sulla costa adriatica che ionica. Inoltre, sono davvero tantissime le località marine, i villaggi e i paesi a due passi dal mare dove puoi decidere di soggiornare;
  • Puoi provare dell’ottimo cibo: uno dei punti di forza del Salento è sicuramente la sua cucina. Sono davvero tanti i piatti tipici del luogo che non puoi assolutamente non assaggiare. Dai più “impegnativi” come le “ciceri e tria” (pasta e ceci), al classico “pasticciotto” (piccolo dolce di pasta frolla e crema pasticcera da provare soprattutto a colazione). Inoltre, un vero must è il caffè in ghiaccio con latte di mandorla, davvero gustoso e dolcissimo;
  • È il luogo perfetto per vacanze sia con amici che in famiglia: come ti ho già detto prima, il Salento è cosparso di località balneari una più bella dell’altra. Ci sono villaggi ideali per vivere vacanze un po’ più intime e tranquille (ad esempio, Torre dell’Orso, a pochi km da Lecce), o località luoghi di movida (come la celebre Gallipoli!). Insomma, a prescindere che tu voglia partire in coppia, con amici o con la famiglia, il Salento può offrirti ugualmente il tipo di vacanza che desideri.

Le migliori destinazioni per le vacanze in Salento

Come ti abbiamo già detto in precedenza, il Salento è colmo di destinazioni, perfette per qualsiasi genere di soggiorno.

Qui sotto, proveremo ad elencarti le nostre preferite.

1. Gallipoli

In una lista di destinazioni salentine, non può di certo mancare la splendida Gallipoli. La cittadina si trova nella costa ovest della penisola, a circa 40 km da Lecce. Si tratta di un posto davvero magico da visitare, poiché offre davvero tutto quello di cui si ha bisogno in una vacanza. È possibile, infatti, vivere le proprie giornate solo al mare (sono tantissime le spiagge e i lidi tra cui scegliere. Un esempio sono le spiagge di Rivabella e Baia Verde), oppure semplicemente in città. Gallipoli, infatti, ha un bellissimo centro storico, costellato di viuzze e diverse chiese. Inoltre, al suo ingresso, è presente un lungo corso (Corso Roma) dove è possibile fare anche shopping.

2. Lecce

Per chi vuole andare in vacanza ma non necessariamente al mare, Lecce è senza dubbio una meta davvero imperdibile. Viene definita dai più la “Firenze del Sud” per via delle sue invidiabili bellezze architettoniche. A Lecce, infatti, è presente un grande centro storico, tutto da visitare.

Nel capoluogo, ti consigliamo in particolar modo di far tappa in Piazza Sant’Oronzo, luogo di incontro tra i leccesi, il Duomo splendido e caratteristico, e Piazza Mazzini, il secondo centro della città, un po’ più moderno.

3. Otranto

Adesso passiamo dalla costa ionica a quella adriatica. Otranto è un’altra piccola cittadina, questa volta sulla costa est della penisola, a circa 46 km da Lecce. Ciò che contraddistingue Otranto dalle altre città è sicuramente la bellezza delle sue opere. Difatti, chi visita il luogo, non può non ammirare le incredibili architetture religiose, come la Cattedrale dell’Annunziata, o i siti archeologici come la Grotta dei Cervi. Vicino ad Otranto, è presente anche una spiaggia ricca di turisti, Punta Palascia, dove fare un bel bagno nel cristallino Mar Adriatico.

4. Santa Maria di Leuca

Infine, non può mancare Santa Maria di Leuca tra i luoghi salentini assolutamente da non perdere. Si tratta di un paesino di poco più di 1000 abitanti, frazione di Castrignano del Capo e a 82 km da Lecce. Si tratta di un luogo, nonostante la dimensione, davvero ricco di bellezze architettoniche e civili, sempre colmo di turisti in ogni stagione. Questo perché Santa Maria di Leuca è il punto dove pare sia visibile l’incontro tra i due splendidi mari che bagnano il Salento, Il Mar Ionio e il Mar Adriatico. (Credenza però, poi smentita).

Dove soggiornare

In Salento è possibile soggiornare in:

  • Albergo: ce ne sono davvero di tantissimi in ogni cittadina e località marina. Sono sicuramente più costosi rispetto ad altre strutture ma il più delle volte offrono dei servizi davvero utili per un turista. Alcuni, infatti, mettono a disposizione auto a noleggio per raggiungere il mare; altri hanno la piscina, perfette per giornate troppo ventose in cui è impossibile stare in spiaggia. Altri ancora offrono spa, palestre e così via;
  • Bed & Breakfast: i b&b sono strutture perfette per vacanze economiche e senza troppe pretese. Si tratta di locazioni dove si offrono camere e colazione. Il punto di forza di un bed & breakfast è proprio la colazione, spesso composta da prodotti tipici salentini. I b&b, però, non offrono tutti i servizi di un hotel;
  • Appartamento: gli appartamenti sono soluzioni comode per chi viaggia con famiglia al seguito. Spesso sono posizionati vicino al mare o a ridosso della fermata dell’autobus per recarsi in spiaggia. Sono strutture poco costose, estremamente discrete, ma che non offrono ovviamente grandi servizi.

Come arrivare in Salento

Il Salento si può raggiungere con alcuni mezzi di trasporto:

  1.  Aereo: per arrivare in Salento è possibile prendere un aereo che atterra all’aeroporto di Brindisi, a circa 39 km da Lecce. Ovviamente, l’aeroporto offre anche un servizio navetta per raggiungere il capoluogo salentino. La struttura a cui chiedere informazioni è l’Airport City Terminal e i bus partono praticamente ogni ora e mezza, due ore;
  2. Macchina: raggiungere il Salento in macchina è possibile. La via più veloce è l’Autostrada A14 Bologna-Taranto oppure l’A1 fino a Caserta per poi proseguire con l’A16 Napoli-Canosa-Bari. Dopo aver raggiunto il capoluogo pugliese, procedi sulla tangenziale direzione Brindisi-Lecce.
  3. Treno: per quanto riguarda il treno, Lecce è decisamente ben collegata con le maggiori città italiane. Ci sono, infatti, Freccia Bianca e Freccia Argento che partono, ad esempio, sia da Roma che Milano o Torino. Ovviamente ti consigliamo di prenotare con un certo anticipo, per scovare delle buone offerte.

Ti potrebbe interessare:

Leave a Comment