Vi potrebbe capitare di dover cambiare un volo già prenotato. Per esempio, potreste avere un imprevisto, familiare o di lavoro, e vi potreste trovare nella condizione di dover cambiare data e orario. Se avete prenotato con la compagnia aerea Alitalia, vi spieghiamo noi come fare: quella che state leggendo è proprio una guida che vi indicherà in modo semplice come fare e quali sono le spese a cui andate incontro. Il cambio, in determinati casi, può dipendere dalla tariffa mentre in altri prevede il versamento di una penale e in altri casi ancora viene adeguato alla classe tariffaria disponibile in quel momento.
Le condizioni del cambio con Alitalia
Una cosa da fare sempre è controllare le condizioni allegate al biglietto elettronico che viene inviato per e-mail quando effettuate la prima prenotazione, condizioni che contengono le linee guida su come agire per il cambio di prenotazione del volo. Di solito i biglietti acquistati online o quelli della classe economica hanno condizioni più restrittive ed è difficile che prevedano la possibilità di modificare la data del volo. Per il cambio, comunque, potete scegliere tra diverse modalità.
Potreste fare tutto con la tecnologia touch, utilizzando il vostro smartphone: non dovete fare altro che scaricare l’applicazione di Alitalia e seguire le istruzioni per “cambio del volo”.
Se, però, non siete pratici di app o vi trovate semplicemente scomodi a compiere le operazioni necessarie dallo schermo del telefono, i metodi tradizionali sono sempre disponibili: andate presso l’ufficio Alitalia più vicino a casa vostra o, in alternativa, potete chiamare un centro assistenza ed effettuare il cambio per telefono (il numero da contattare è 89 20 101 dall’Italia). Il servizio è a pagamento e prevede un costo di 64 centesimi al minuto senza scatto alla risposta, mentre con il cellulare sono 16 centesimi di scatto alla risposta più 95 centesimi al minuto per quanto riguarda Vodafone, Tim e Tre, e 15 centesimi di scatto alla risposta e 98 centesimi al minuto con Wind. Dall’estero, potete chiamare il numero gratuito +39 06 65649, attivo tutti i giorni 24 ore su 24.
Le tariffe
Il principio è che il costo varia in base alla tariffa del volo che avete prenotato e alla tipologia della tratta: se questa è nazionale, la penale di solito va dai 25 ai 30 euro; se è internazionale la penale aumenta, può arrivare anche a 150 euro. È, quindi, opportuno fare i conti e valutare se valga la pena effettuare il cambio: un biglietto aereo che è stato acquistato a tariffa bassa può non convenire. A quel punto, megliooptare direttamente per una seconda prenotazione che risponda il più possibile alle vostre necessità. Se acquistate un nuovo biglietto, ricordatevi di chiedere il rimborso delle tasse che però coprirà solo parte dell’importo.
Con un biglietto a tariffa piena, l’opzione del cambio risulta già più favorevole: ci sono meno problemi con la modifica della prenotazione e non andrete a perdere il costo del viaggio per intero, spesa che avete già affrontato.
Un caso particolare è quello in cui potreste voler cambiare il nome intestatario del biglietto, operazione per la quale Alitalia generalmente prevede una penale di circa 55 euro. Potreste cambiare la tariffa in una superiore e in tal caso non sarebbe prevista la penale cambio nome.
Vi ricordiamo che il check-in Alitalia va effettuato, online, 24 ore prima di partire anche se avete un bagaglio da imbarcare in stiva ed entro 2 ore dal decollo per le tratte internazionali e 1 ora per le tratte nazionali.
In linea generale, cambiare un biglietto e una prenotazione può essere più o meno conveniente e questo dipende pure dalla compagnia aerea.