Ostuni: la storia e cosa vedere nella Città Bianca

by
0 comment

Se stai sognando la tua prossima vacanza, e sei indeciso sulla meta da scegliere, siamo sicuri che riusciremo a toglierti ogni dubbio con una proposta che ti farà correre in agenzia di viaggi a prenotare un soggiorno da sogno.

La località che vogliamo suggerirti per una meravigliosa vacanza è Ostuni. Conosciuta come la Città Bianca, per le sue case imbiancate con la calce e gli edifici in pietra talmente bianca da risultare accecante, Ostuni è una delle mete più apprezzate della Puglia, a pochi chilometri dal mar Adriatico.

L’aeroporto più vicino a Ostuni è quello di Brindisi Papola Casale. Se scegli di arrivare in aero, il consiglio è quello di noleggiare un’auto online e poi raggiungere la Città Bianca in autonomia.

Ostuni e la sua storia

La zona dove sorge Ostuni fu abitata sin dalla preistoria da Japigi e Messapi. Nella seconda guerra punica, la città fu distrutta da Annibale per poi venire ricostruita dai greci. Nei secoli successivi, fu occupata da Ostrogoti, Longobardi, Saraceni, Mori, Svevi e Normanni.

Nel 1507, Ostuni venne annessa al Ducato di Bari di Isabella d’Aragona. Il dominio spagnolo durò circa due secoli durante i quali gli abitanti di Ostuni tentarono più volte di ribellarsi. Finalmente, nel 1799, la città fu dichiarata libera e repubblicana.

Con il congresso di Vienna tornarono i Borboni ma, allo stesso tempo, cominciarono a nascere sezioni della Carboneria e, poi, della Giovane Italia. Il 26 agosto 1860, Ostuni fu la prima città della Puglia ad abbattere gli stemmi dei Borboni e a poter sventolare la bandiera italiana.

Cosa visitare a Ostuni

Il centro storico

Una volta giunto a Ostuni, la prima cosa che ti consigliamo di fare è visitare l’incantevole centro storico che i suoi abitanti chiamano Terra.

Assolutamente da vedere sono le mura, edificate nel periodo del basso medioevo per difendersi dalle invasioni dei Saraceni. Inoltre, le mura venivano utilizzate anche per proteggersi dagli attacchi dei pirati. La zona del centro storico è considerata parte dell’altopiano della Murgia, territorio non particolarmente fertile.

Le strade del centro storico scendono e salgono incrociandosi in numerosi vicoletti che ti faranno sentire come in un labirinto. Numerosi, poi, i punti da cui godere di un panorama mozzafiato che comprende uliveti, querce secolari, case dalla caratteristica forma a trullo e, immancabile, il mare.

Il Duomo

Tra le bellezze architettoniche di Ostuni c’è, senza dubbio, il Duomo, più conosciuto come Cattedrale di Santa Maria Assunta. Fu costruito nella seconda metà del quattrocento in stile gotico-romanico, con una facciata caratterizzata da linee semplici e pure, molto elegante. Elemento di grande importanza è il rosone, di sicuro il più spettacolare dell’intera Puglia, un vero e proprio capolavoro.

Piazza della Libertà

Importante e apprezzato luogo del centro storico è la Piazza della Libertà, soprattutto dal punto di vista culturale. Nella piazza troverai bellissimi monumenti come la chiesa di san Francesco, costruita nel 1300 anche se poi, nel tempo, ha subito molte e profonde modifiche, la chiesa dello Spirito Santo, il Palazzo di san Francesco e il famoso Obelisco di sant’Oronzo. Questa piazza è un vero e proprio punto di ritrovo non solo per gli abitanti di Ostuni ma anche per i turisti. Per la presenza dei numerosi locali, è molto movimentata nella notte.

Obelisco di sant’Oronzo

Un vero e proprio tesoro custodito da Ostuni nella famosa Piazza della Libertà, è l’Obelisco di sant’Oronzo. Esso costituisce il simbolo della devozione della città al suo santo vescovo il quale, nel 1740, salvò gli abitanti di Ostuni dalla peste.

È conosciuto anche come “la guglia”, alto quasi 21 metri e caratterizzato da uno stile barocco, realizzato interamente in pietra locale. In cima all’obelisco, costruito nel 1771, c’è la statua di sant’Oronzo. Il monumento, pertanto, oltre a essere di grande valore artistico, costituisce un vero e proprio simbolo di culto per i cittadini di Ostuni.

Museo civico

Un’altra interessante tappa che potrai fare nel tuo soggiorno a Ostuni, è al Museo civico, uno dei più importanti della città. Esso contiene reperti molto antichi, appartenuti alla civiltà messapica, medioevale e moderna.

Scorci di natura a Ostuni

La bellissima città di Ostuni, ricca di arte e di cultura, continuerà a stupirti grazie alle sue bellezze naturali. Poco distante dal centro storico, infatti, si trova il Parco Archeologico Naturale Santa Maria di Agnano, collegato al Museo Civico.

Molto suggestiva è la grotta di Agnano, sede di culti e riti antichi di circa 3.000 anni.

Bellissimo è, poi, il Parco Dune Costiere, area naturale protetta, ampia circa 1.100 ettari. Il Parco ospita numerose specie animali e vegetali. Potrai passeggiare tra i sentieri e godere delle bellezze naturali, rilassandoti tra ulivi secolari e antiche masserie.

Le spiagge di Ostuni

La tua vacanza non sarà completa se non includerai nel tuo soggiorno momenti rilassanti e straordinari sulle meravigliose spiagge di Ostuni. La città dista dal mare circa 8 km e riesce a soddisfare gusti ed esigenze di tutti: coppie, famiglie, gruppi di amici.

Calette, insenature, coste frastagliate, macchia mediterranea: la marina di Ostuni è un susseguirsi di meraviglie naturali che renderanno la tua villeggiatura indimenticabile.

Ti potrebbe interessare: