Templi buddisti: i più famosi e visitati al mondo

by
0 comment

Dalla Cina al Giappone, dalla Malesia alla Cambogia, passando per Nepal e Tibet è possibile ammirare e scoprire i Templi Buddisti più belli e famosi al Mondo. Ecco una piccola lista di 10 templi buddisti che bisognerebbe almeno una volta visitare.

Tra le più maestose ed affascinanti strutture al mondo, tantissimi sono i templi buddhisti che impreziosiscono il patrimonio storico-culturale dell’uomo orientale. I più sono legati a miti senza tempo, sono meravigliosamente ricoperti d’oro e sono importanti mete per milioni di fedeli.

Tempio Haeinsa

Haeinsa è uno dei più importanti templi buddisti situato in Corea del Sud. Fu costruito nel 9° secolo e ricostruito poi nel 19° secolo a seguito di un terribile incendio che ne devastò una buona parte. Nel tempio si trova una copia completa delle scritture buddiste costituite da 81.258 blocchi di legno, considerato come il più grande tesoro della cultura buddista e che, fortunatamente, non fu distrutto dall’incendio.

Wat Arun, Thailandia

Situato nel Thonburi, uno dei due lati del fiume Chao Phraya, il tempio di Wat Arun è uno dei punti di ritrovo più antichi e rinomati di Bangkok per i buddisti, in Thailandia. Il tempio è una rappresentazione in chiave architettonica del Monte Meru, che nella cosmologia buddhista rappresenta il centro dell’universo. Il momento migliore per ammirare il Wat Arun è sicuramente al calar della sera, con il sole che tramonta dietro di esso inondando l’aria di mille colori.

Pha That Luang, Repubblica del Laos

Situato nella zona di Vientiane, Pha That Luang è uno dei monumenti più importanti della Repubblica del Laos. La struttura è costituita da diverse terrazze, ognuna delle quali rappresenta uno stadio di illuminazione buddista e dalle quali la vista è spettacolare. Il livello più basso rappresenta il mondo materiale mentre, il più alto, rappresenta il mondo del nulla. Il Pha That Luang è stato costruito nel 16 ° secolo sulle rovine di un tempio khmer di epoca precedente. Anche l’attuale struttura venne distrutta da un’invasione siamese nel 1828 ma poi ricostruita dai francesi nel 1931.

Jokhang, Tibet

Il Tempio di Jokhang a Lhasa è il luogo più importante per i buddisti tibetani. Fu stato costruito dal re Songtsan Gampo nel 7 ° secolo ma i Mongoli saccheggiarono il tempio più volte. Nonostante diverse invasioni e crolli, l’edificio è riuscito a sopravvivere fino ai nostri giorni. Oggi il complesso del tempio, caratterizzato dai toni accesi dell’oro e del rosso vivo, si estende su una superficie di circa 25.000 metri quadrati.

Todaiji, Giappone

Il tempio Todaiji, nella città di Nara in Giappone, è una delle più antiche strutture buddiste del Paese. Costruito nel 8° secolo dall’imperatore Shomu, oggi rimane ben poco dell’edificio originale, ma è comunque degno di nota e meritevole di essere visitato. La struttura ospita una delle più grandi statue di Buddha in Giappone ed è il più grande edificio in legno del mondo. Tuttavia, la sua mole attuale corrisponde solamente a due terzi delle dimensioni originali dell’intero edificio.

Boudhanath, Nepal

Il tempio Boudhanath, situato in un sobborgo di Kathmandu, è uno dei più grandi ed affascinanti edifici della terra. Per la spiritualità buddista tibetana rappresenta il centro del buddismo in Nepal, ed è dimora di migliaia di monaci e rifugiati. È conosciuto per gli “occhi di Buddha” incastonati sui quattro lati della torre. Pare che la struttura attuale risalga al 14° secolo, il periodo in cui venne ricostruito dopo la distruzione da parte degli invasori Moghul.

Mahabodhi, India

Il tempio buddista Mahabodhi è situato a Bodh Gaya in India ed è il luogo in cui Siddhartha Gautama, il buddha storico, raggiunse l’illuminazione. Circa 250 anni dopo tale evento, l’imperatore Asoka costruì un tempio nel posto che ancora oggi è considerato il luogo più sacro in assoluto del buddismo.

Shwedagon Pagoda, Birmania

La Pagoda Shwedagon, meglio conosciuta come Pagoda d’oro, si trova a Yangon, è un luogo di culto buddista in Birmania. Le sue origini si perdono nell’antichità. Si stima che la Pagoda fu costruita dal Mon durante il periodo di Bagan, tra il 6° e 10° secolo d.C. Il complesso, raggiunge i 99 metri ed è completamente rivestito in oro.

Bagan, Birmania

La città di Bagan si trova sulle rive del fiume Ayerwaddy, ed è il più grande agglomerato di templi, pagode e rovine legate al culto buddista. Capitale di diversi antichi regni birmani, i suoi sovrani fecero costruire oltre 4.400 templi.

Borobudur, Indonesia

Il Borobudur, situato sull’isola indonesiana di Giava a 40 km a nord ovest di Yogyakarta, è il più famoso tempio buddista del mondo. È stato costruito in 75 anni durante il regno Sailendra, utilizzando circa 2 milioni di blocchi in pietra. Fu abbandonato nel 14° secolo, per ragioni che ancora rimangono avvolte nel mistero e per secoli, alcune parti ne rimasero nascoste nella giungla sotto strati di cenere vulcanica.

Ti potrebbe interessare:

Leave a Comment