La vacanza è un desiderio comune e nessuno di noi vuole rinunciarci. Il bisogno di relax o lo spirito di avventura, il piacere psicologico di separarsi momentaneamente dal quotidiano, mare o montagna, città d’arte o meta sportiva, il viaggio che sogniamo è un sogno da realizzare e ci teniamo troppo per lasciare le cose al caso, per non volere il massimo dalla nostra vacanza: il massimo da vedere, il massimo di cui fare esperienza, il massimo da gustare. Per realizzare un sogno, bisogna organizzarlo.
Perché affidarsi a qualcun altro per l’organizzazione?
Ci sono destinazioni per le quali può essere più facile organizzarsi da soli, seppure, anche in questo caso, il tocco di un professionista fa sempre la differenza. In ogni caso, visitare un piccolo borgo medievale con capatina pomeridiana in vicina area pic-nic è molto diverso, comunque, dal visitare un grande parco naturalistico o, è il nostro caso, una città medio-grande. Non ci vuole nulla a buttare via una giornata. Ci sono moltissimi fattori di cui tener conto: i tempi di percorrenza, a piedi, in automobile o sui mezzi pubblici, disponibilità e puntualità di questi ultimi, la burocrazia. Non solo: fin qui siamo ancora nel capo del prevedibile. A minacciare la perfetta ottimizzazione del nostro viaggio c’è anche quello che non abbiamo previsto: l’inconveniente ci coglie impreparati e può farci perdere un sacco di tempo. Per tutto questo, fare organizzare la nostra vacanza a un’agenzia di viaggi o a un tour operator è la soluzione più sicura. A questo punto, non ci resta che scegliere il tour operator che fa per noi.
Perché affidarsi a qualcun altro per visitare Torino?
Torino, capoluogo della corrispondente città metropolitana e del Piemonte, ospita quasi 2.000.000 di abitanti. Si estende su una superficie di circa 2.300 km², è il quarto comune d’Italia per popolazione, il terzo complesso economico-produttivo ed è uno dei più importanti centri universitari, artistici, turistici e culturali del nostro Paese. Solo questo basta a far capire che città ricca sia di cose da vedere e da visitare. Nel suo territorio si trovano aree ed edifici che fanno parte di due beni protetti dall’UNESCO: il circuito di residenze sabaude in Piemonte, bene patrimonio dell’umanità, e la zona delle colline del Po, riserva della biosfera. Una storia millenaria, qui sono nate aziende che portano il marchio del Made in Italy nel mondo, nel 2006 ha ospitato i XX Giochi olimpici invernali ed è la patria, effettiva o adottiva, di personaggi come Edmondo De Amicis, Emilio Salgari, Italo Calvino e Primo Levi. Una ricchezza territoriale e culturale incontestabile.
Per visitare accuratamente la città e le residenze sabaude, ci vogliono cinque giorni. Un tour operator può organizzarci una visita ottimizzata e permetterci di vedere quante più cose possibile, a maggior ragione se abbiamo a disposizione un fine settimana.
Valutare l’itinerario
La scelta del tour operator dipende anche dal programma di viaggio. Tra le varie proposte che trovate sul mercato, fate una selezione in base all’impegno richiesto dal viaggio. Di possibilità ce ne sono: itinerari brevi, lunghi, personalizzati… Per scegliere, fate appello alla vostra esperienza e ai vostri gusti, immaginando già il viaggio.
La guida e l’accompagnatore
Se optate per un viaggio organizzato, è chiaro che avete deciso di assicurarvi la buona riuscita del viaggio. per la vostra tranquillità, se trovate una proposta che mette a disposizione una guida o un accompagnatore, valutatela seriamente. Queste figure sono professionisti pronti a rispondere alle vostre domande e ad aiutarvi negli imprevisti.
Il gruppo e il prezzo giusto
Se volete viaggiare in compagnia, scegliete persone a voi affini. Cercate d capire chi fa parte dei gruppi. Se il sito web non offre informazioni sul profilo del compagni di viaggio, optate per una telefonata o un’e-mail.
Naturalmente, valutate il prezzo. Questo può variare dal tipo di itinerario e dai servizi. Non scegliete a prescindere il prezzo più basso, capite prima che tipo di viaggio volete e, quindi, che servizi fanno per voi. Potete cercare sui forum e sui blog le opinioni di altri viaggiatori.