Torino è una delle città più belle d’Italia e la quarta per densità di popolazione. Patria di grandi scrittori come Primo Levi e Cesare Pavese, questa città possiede un centro storico tutto da visitare. Non è difficile farsi travolgere dal cuore della città: ogni strada è ricca di elementi da non lasciarsi sfuggire. Torino, infatti, palpita di opere d’arte e monumenti che catturano chi li osserva.
Il quartiere storico di Torino: cosa vedere e come visitarlo
Il quartiere storico di Torino è il perno della città, poiché centro di chiese maestose, palazzi storici, bellissimi portici e molto altro. Le vie del centro, come la famosissima Via Roma, si ricoprono di eleganza attraverso negozi che forniscono ai visitatori molte possibilità di shopping. Il centro storico è un luogo ricco d’arte e di storia, che deve essere visitato a piedi, per godere a pieno di ogni bellezza.
Chiunque voglia visitare il centro storico torinese, dovrà ammirare la bellissima Piazza Castello, dalla quale emergono due dei palazzi più importanti di Torino, entrambi dichiarati Patrimonio dell’Unesco:
- Palazzo Madama: l’edificio ha un’origine non certa, almeno fino al XIII secolo, quando divenne residenza delMarchese di Monferrato. Un secolo dopo il palazzo passò ai Savoia, di cui divenne la residenza ufficiale.
Il palazzo medievale ben esprime il potere acquisito da Filippo I. L’edificio è una struttura di rara bellezza e presenta una facciata esterna in stile barocco. Nello spazio interno all’edificio è presente il Museo Civico di Arte Antica, che è aperto al pubblico
- Palazzo Reale: è l’edificio più indicativo di Torino e il più spettacolare. Il palazzo, sede della dinastia sabauda che ha guidato le redini della città per oltre tre secoli di storia a fino al 1865, è una struttura maestosa, espressione del lusso della famiglia, preservata tra le mura del palazzo e tra gli oggetti che popolano i saloni che nel corso dei secoli hanno ospitato moltissimi personaggi politici illustri.
L’ingresso al Palazzo Reale è garantito attraverso l’acquisto del biglietto per il Polo dei Musei Reali, con il quale, oltre al palazzo, è possibile visitare la Galleria Sabauda, sede di opere d’arte del Quattrocento e del Seicento, l’Armeria Reale, che raccoglie le armi storiche della famiglia sabauda e il Museo Archeologico, uno dei musei più antichi di Europa. La visita nel Polo dei Musei Reali è un’esperienza da non perdere. Oltre a edifici simbolo del patrimonio storico del nostro paese, è possibile ammirare i bellissimi giardini reali.
Il centro storico di Torino offre altre strutture maestose, come:
- Il Duomo: la Cattedrale di San Giovanni Battista emerge nell’omonima piazza e custodisce al suo interno la Sacra Sindone, il celeberrimo telo che ha avvolto il corpo di Gesù in seguito alla Crocefissione. Il telo della Veronica, altro nome con cui è conosciuta la Sindone, è situato al centro della Cappella che il Guarini architettò per custodirlo
- La Mole Antonelliana: raffigurata sulle monete da due centesimi, è il simbolo della città di Torino. All’interno si trova l’Ascensore Panoramico che consente la vista dell’intera città da 85 metri di altezza. Inoltre, la Mole ospita il Museo Nazionale del Cinema, unico museo cinematografico italiano
Il centro storico di Torino è ricco di sorprese. Lungo Piazza San Carlo, altra pizza del quartiere storico torinese, è possibile assaporare le delizie dei maestri pasticcieri, presso i laboratori di antica fondazione, che testimoniano un’arte pasticcera che riprende la tradizione e la rivisita in chiave moderna.
Il centro si sviluppa in numerose vie che possono essere percorse a piedi o in bicicletta. Fermarsi ad ammirare tutto ciò che ci circonda e lasciarsi travolgere da strutture che sembrano narrare di tempi lontani.