Il cioccolato è uno dei prodotti tipici del Piemonte, di Torino in particolare che ne ha fatto un vero e proprio simbolo. Ecco perché, recandoci nel capoluogo piemontese, è praticamente impossibile non gustarne i migliori. Dove trovarli? Bisogna recarsi dai cioccolatieri che, nelle proprie cioccolaterie, vendono alcuni dei pezzi più buoni al mondo. Avete presente il gusto del gianduiotto inventato da Caffarel nel 1865? Impossibile non deliziare il palato entrando in uno di questi luoghi tipici. Quali sono i migliori cioccolatieri di Torino? Scopriamolo insieme!
Cioccolatieri storici di Torino
I cioccolatieri a Torino non mancano! Nonostante abbiamo l’imbarazzo della scelta, l’ideale è visitare 2 o 3 cioccolaterie al giorno. Visitandone un numero maggiore il rischio concreto è quello di non riuscire a degustare queste delizie al meglio. Le prime da cui partire, comunque, sono quelle dei cioccolatieri storici di Torino. Quali sono? Ne abbiamo individuate, in particolare, due che è impossibile non visitare se ci troviamo nel capoluogo piemontese.
- La cioccolateria Peyrano è “in piedi” da oltre un secolo. Nonostante non abbia mai ricevuto riconoscimenti di tipo internazionale, la passione che la contraddistingue dal 1915 la pone tra le migliori in assoluto. Il cioccolato viene lavorato in maniera completamente artigianale e la materia prima è scelta tra quelle migliori in assoluto. Il cremino e il gianduiotto sono i veri protagonisti del posto.
- La cioccolateria Pfatish ha origine direttamente bavarese, un arredamento che richiama tempi lontani e prende nome da colui che l’ha fondata, Gustavo Pfatish. Oltre ad essere una cioccolateria, questa è anche una pasticceria. Un connubio di sicuro interesse per chi è goloso dal momento che qui potrà trovare tutto ciò che più potrà deliziare il palato. Si parte dai classici cioccolati tipici del Piemonte e si arriva ai piccoli e delicati pasticcini, tra i più buoni dell’intera penisola.
Cioccolatieri torinesi: dove andare?
I maestri cioccolatieri torinesi hanno l’arte del lavorare il cioccolato nel sangue! Ci sono alcuni cioccolatieri di Torino che sono davvero molto conosciuti: luoghi in cui si trova tutta la bontà e la bellezza dei prodotti a base di cioccolato che hanno reso la città di Torino famosa in tutto il mondo. Ne abbiamo selezionate 5 tra quelle che vale assolutamente la pena visitare. Eccole:
- In piazza della Consolata, quindi in centro città, si trova la cioccolateria Al Bicerin, uno dei caffè storici più noti di Torino. Tra i suoi tavoli sedette anche Cavour che se ne innamorò: potrete gustare il bicerin (che dà il nome al locale), ovvero una bevanda in cui cioccolato, caffè e crema di latte trovano il connubio perfetto. Apprezzata da tutti, questa bontà viene servita anche in altri locali della città, ma è proprio qui che è nata.
- La cioccolateria Guido Gobino, in via Cagliari, è tra le botteghe artigianali più rinomate del Piemonte. Al suo interno a farla da padrone è il re del posto, il gianduiotto, che si può assaggiare sia in variante classica che Tourinot.
- Da Platti, in Corso Vittorio Emanuele II, si trova una delle migliori prelibatezze torinesi. Parliamo della cioccolata calda al Cointreau che, nonostante il nome molto “francesizzante”, è caratterizzata dall’integrazione con scorze d’arancia. Alla storica cioccolateria si abbina un’ottima pasticceria le cui regine sono le bignole, i tipici pasticcini di Torino.
- Infine segnaliamo il Caffè Fratelli Florio, sito in Via Po 8. Il gelato artigianale è il “piatto forte” anche se vi potremo gustare i buonissimi gianduiotti con panna e crema.