maratona

Milano City Marathon: quando si tiene? Qual è il percorso da seguire?

by
0 comment

Milano è una città dove, quando si ama fare sport all’aria aperta, le opportunità non mancano. Tra i bellissimi parchi  – dove si può fare attività sportiva in qualsiasi giorno dell’anno in mezzo alla natura – e gli eventi a tema, c’è davvero l’imbarazzo della scelta se si punta a tenersi in forma. Per quanto riguarda gli ultimi, un doveroso cenno dev’ essere dedicato alla Milano City Marathon. Quando si tiene? Qual è il percorso da seguire? Se ti stai facendo queste domande, nelle prossime righe di questo articolo potrai scoprire tutte le risposte.

Milano City Marathon 2022: quando si terrà?

Il prossimo appuntamento con la Milano City Marathon è il 5 aprile 2022. L’edizione che gli atleti stanno per affrontare non è uguale alle altre. L’anno prossimo, infatti, l’evento sportivo spegnerà 20 candeline. Quattro lusti durante i quali la partecipazione è cresciuta e, di pari passo, la maratona ha guadagnato un’importante popolarità, arrivando a occupare un posto di rilievo nel panorama delle maratone mondiali (ogni anno sono numerosi gli atleti di origine internazionale che si iscrivono).

Il percorso

La Milano City Marathon – per la precisione bisognerebbe parlare di Generali Milano Marathon – ha un percorso che si contraddistingue per la sua scorrevolezza e versatilità. Amato dai veterani delle maratone, può essere affrontato senza problemi anche da chi vive per la prima volta l’esperienza di questa tipologia di corsa.

Qual è di preciso? Per rispondere a questa domanda, prendiamo come riferimento il percorso del 2021. Gli atleti sono partiti quasi alle prime luci dell’alba dal Castello Sforzesco, vera meraviglia del Parco Sempione, polmone verde protagonista di tutti gli eventi dedicati alla corsa in città. Il maniero che fu dimora di Ludovico il Moro rappresenta, per la Milano City Marathon, anche il punto di arrivo.

Dopo la partenza, percorsi pochi metri inizia il circuito ad anello. La sua lunghezza è di 7,5 km e i partecipanti alla maratona lo devono percorrere cinque volte. Il suddetto circuito comprende Viale Moliere, Via Canova, prosegue lungo corso Sempione e arriva a superare la zona della fermata Domodosola. Chi partecipa alla Milano City Marathon passa poi per Via Francesco Melzi d’Eril, per Viale Elvezia e per Via Legnano.

La 10 km competitiva

Forse non tutti sanno che, durante l’edizione 2021 della Milano City Marathon, è stato possibile partecipare alla 10 km competitiva. Con partenza e arrivo da Piazza del Cannone, gli agonisti hanno avuto la possibilità di cimentarsi in due giri da 5 km ciascuno che hanno toccato alcune delle vie adiacenti al meraviglioso polmone verde, che pulsa nel cuore di Milano ed è circondato da alcune delle strade più celebri della città sia dal punto di vista storico, sia per quanto riguarda la movida.

Con sponsor di assoluto rilievo quali Lenovo e Generali, la maratona di Milano – che come già detto è solo uno dei numerosi eventi sportivi dedicati alla corsa che ogni giorno vengono organizzati in città – è una fantastica opportunità per dedicarsi all’attività fisica in un contesto di grande bellezza e scegliendo tra varie tipologie di percorsi.

Ti potrebbe interessare: