Capitale del Tirolo, una delle città più affascinanti d’Europa, Innsbruck è meta di milioni e milioni di turisti ogni anno. Questo luogo incantato è ricco di cultura, di paesaggi mozzafiato, di attrazioni che richiamano visitatori da tutto il mondo. Ed allora, quali sono i posti che non ci possiamo lasciare sfuggire ad Innsbruck? E dove possiamo fermarci a dormire? Scopriamolo!
Capitale del Tirolo: i posti più belli di Innsbruck
Ci sono alcuni luoghi che è impossibile non visitare quando ci si trova ad Innsbruck. Tra questi il Tettuccio d’Oro (Goldenes Dachl Museum), un vero e proprio museo che è possibile visitare pagando un biglietto di 5 euro a persona. Un edificio tra i più imponenti ed affascinanti dell’intera capitale del Torolo costituito da ben 2.657 tegole dorate che danno, come facilmente intuibile, il nome all’intero complesso. All’interno è possibile ascoltare una voce guida che ci narra le vicende del luogo.
La Chiesa di Corte (HofKirche) è tra gli edifici religiosi più belli non soltanto dell’Austria ma dell’intera Europa. Ecco perché è impossibile non fermarsi ad ammirarla! Voluto dall’imperatore Ferdinando I, l’edificio è noto anche come “chiesa degli uomini neri”. Al suo interno, infatti, 28 statue di colore fanno da guardiane al sarcofago di Massimiliano I. L’imperatore, comunque, è sepolto altrove). L’immagine rimane, comunque, tra le più suggestive di Innsbruck. La visita alla Chiesa e alle sue meraviglie è completamente gratuita.
Il Palazzo Imperiale di Hofburg, ex castello, risale al sedicesimo secolo ed è un bellissimo edificio in stile rococò. Al suo interno è possibile visitare un’ampia gamma di locali dallo stile imperiale di cui il principale è indubbiamente l’enorme Sala del Gigante. La sua lunghezza di ben 31 metri impressiona tutti coloro che la visitano. Il costo di ingresso è pari a 9 euro.
La Maria Theresien Strasse non può mancare tra le cose più belle da vedere ad Innsbruck dal momento che ne rappresenta il cuore pulsante, la strada principale. Percorrendola a piedi è possibile ammirare una vasta platea di edifici storici (tra cui l’ammiratissimo Arco di Trionfo). Non mancano, comunque, anche le alternative volte allo svago date dalla presenza di diversi poli commerciali.
A circa 4 chilometri dal centro di Innsbruck si trova il noto Castello di Ambras. Un edificio maestoso che colpisce per i suoi grandi giardini e che custodisce all’interno una serie di numerosi reperti che ne hanno costituito, oggi, un importante museo. Anche in questo caso, si può ammirare una sala gigantesca, denominata Sala Spagnola, la cui profondità è pari addirittura a 43 metri. Il prezzo d’ingresso è pari a 10 euro.
Dove dormire
Fare i turisti ad Innsbruck è un’esperienza unica! Ma dove possiamo dormire nella Capitale del Tirolo? La prima scelta ricade indubbiamente sul centro storico. La zona più vecchia di Innsbruck, in particolare, la Innenstadt, offre tantissime alternative perché particolarmente votata al turismo. Vi troviamo la maggiore concentrazione di attrazioni e monumenti e per questo è il posto migliore dove alloggiare. Il rovescio della medaglia sta nei prezzi degli hotel in questa zona della città, un po’ superiori rispetto alla media locale.
Se si desidera risparmiare sul costo dell’alloggio è possibile pernottare nella zona di Hotting, quella dal sapore più economico. Sempre vicina al centro storico è comunque più tranquilla e permette di alloggiare senza spendere troppo denaro. Ulteriore risparmio si può ottenere dormendo nei dintorni di Innsbruck. Senza allontanarci troppo, ad esempio, potremmo optare per la zona di Patsch (perfetta per gli amanti del verde) o per quella di Lans (ideale sia d’inverno che d’estate e perfetta per chi cerca un luogo di relax più tranquillo).