Limassol Cipro

Porto dell’isola di Cipro: ecco come raggiungerlo e perché visitarlo

by
0 comment

Cipro è tra le perle del Mediterraneo. Seconda, per estensione, solo alla Sicilia e alla Sardegna, quest’isola è ricchissima di storia e tradizioni. Decidere di passarvi un week end o, meglio ancora, una vacanza significa avere la possibilità di godere di paesaggi mozzafiato e di tuffarsi nel passato grazie alle tante attrazioni disponibili sull’isola.

Proprio per la sua conformazione geografica, su Cipro ci sono ben 5 porti (Kyrenia, Vassiliko, Limassol, Larnaca e Famagosta). Uno, però, è il principale, ovvero quello di Limassol. Da quì passano e partono le storie di chi decide di fermarsi per un po’ sull’isola. In questo articolo vedremo come raggiungerlo e cosa non possiamo lasciarci scappare una volta giunti a destinazione.

Il porto di Limassol, come raggiungerlo

Limassol è il principale porto turistico dell’isola di Cipro. Non si tratta, in realtà, di un singolo porto (come i più tradizionali). Si compone, infatti, di un’area portuale definita “nuova” ed una che, invece, viene definita “vecchia”. La differenza principale sta nelle dimensioni. Se il porto vecchio, infatti, è più che altro dedicato alle imbarcazioni locali (i pescherecci in primis), il secondo rappresenta maggiormente la modernità. Proprio quì, infatti, trovano attracco le più grandi navi da crociera che, ogni anno, portano su Cipro migliaia e migliaia di turisti.

Il porto di Limassol viene, quindi, raggiunto da tutte le imbarcazioni turistiche che fanno scalo a Cipro. I principali collegamenti via mare, invece, sono quelli tra la Turchia e la parte settentrionale dell’isola. Chi non sbarca da una delle tante navi da crociera che attraccano al porto nuovo, può raggiungere le caratteristiche località del porto di Limassol arrivando dapprima in aereo (in uno degli aeroporti dell’isola) e utilizzando, poi, un servizio di autobus locale (che però non viaggia la domenica). Il servizio in questione è molto efficiente ed è comunque sempre disponibile noleggiare un’auto o una moto per spostarci in piena autonomia e raggiungere i dintorni del porto.

Le spiagge di Limassol

Ma cosa vedere nei dintorni del porto di Cipro? Nonostante l’isola sia un vero e proprio concentrato di bellezze in cui converge il meglio della cultura greca e di quella turca, Limassol è apprezzatissima più che altro per le sue spiagge. Chilometri e chilometri di una spiaggia incantevole, belle e tranquille di giorno, scatenate e spesso irriverenti durante la notte quando sono aperti tutti i locali e i ristoranti più eleganti del luogo. Proprio qui possiamo assaggiare le principali specialità culinarie dell’isola.

Le spiagge interne sono indubbiamente quelle più “votate” al turismo su Cipro. Si tratta di interminabili distese di ciottoli dove trovano posto alcuni dei più rinomati hotel del posto. La spiaggia cittadina di Limassol è di un bellissimo colore bianco e si caratterizza per acque molto limpide in cui ci verrà da subito voglia di tuffarci. Per chi ama gli ambienti più “isolati” e selvaggi è possibile visitare la cosiddetta Lady’s Mile, una spiaggia dove predomina l’ambiente naturalistico dell’isola e che deve il suo nome ad uno dei cavalli (per l’appunto Lady) di un comandante della vicina base militare.

Una visita alla zona archeologica di Cipro

Una visita al Museo Archeologico del Distretto di Limassol è immancabile. Entrandoci facciamo un vero e proprio tuffo nel passato dove possiamo ammirare tutta l’oggettistica dedicata alla dea Afrodite (che la leggenda narra essere nata proprio a Cipro). Irrinunciabile anche una visita all’imponente castello medievale che ospita proprio il Museo e famoso per essere il luogo in cui Riccardo Cuor di Leone sposò la sua Berengaria.

La Grande Moschea ci ricorda l’importanza della cultura turca a Cipro. L’edificio risale al sedicesimo secolo e si conserva molto bene. Ricordiamoci, per entrarvi, che è indipensabile vestirci in maniera appropriata. Altro edificio religioso da visitare nei pressi del porto di Limassol è la Chiesa Cattolica di Santa Caterina d’Alessandria, edificata dai francescani in pieno stile barocco.

Ti potrebbe interessare: