Amsterdam: che cosa vedere, come arrivare, offerte low cost

by
0 comment

Amsterdam non ha bisogno di alcuna presentazione, ricca di canali e vita, tra cultura e storia che ne fanno una delle città europee più amate. Ma quali sono i posti che non devono assolutamente essere persi durante il proprio tour?

Amsterdam – I luoghi da vedere

Amsterdam e l’acqua sono una cosa unica, tra pezzi di terra e canali questa città dai mille colori è una delle più affascinanti d’Europa. Libera, viva e con una mentalità che supera a volte ogni immaginazione viene equiparata a Venezia visti i suoi meravigliosi canali.

Patrimonio dell’Umanità per la sua architettura, sin dal 1600 è stata una delle città più ricche e potenti nel mondo. Non solo, perché tra le sue mura racchiude opere d’arte straordinarie così come storie che ancora oggi sono molto apprezzate dai turisti. Cosa vedere durante il viaggio ad Amsterdam?

  • Piazza Dam e Palazzo Reale

Piccoli ciottoli portano alla Piazza Dam – Diga – che è stata costruita nel 1270 sopra il fiume Amstel. Otto secoli di grande storia che ruotano intorno a questa piazza, che oggi è turistica ma ieri era il centro del mercato e palcoscenico di manifestazioni di ogni genere. Al suo interno si può notare il Palazzo Reale che è stato eretto nel XVII come testimonianza di ricchezza e poi trasformato dall’Imperatore Luigi Bonaparte in Palazzo Reale.

Un esempio di architettura molto furbo, con ingresso nascosto per tenere lontano i rivoltosi e una grande eleganza nelle decorazioni che sono una prova di ricchezza che si tocca con mano. Ci sono anche importanti realtà in piazza come i mezzi pubblici, Musei dell’erotismo e delle cere di Madame Tussaud e altre piccole botteghe che rendono questa piazza il vero centro nevralgico.

  • Canali di Amsterdam

Sembrerà per un attimo di essere a Venezia, infatti questa città è costruita intorno alle isolette del fiume Amstel e lago Ij. Ci sono infatti 165 canali per 100 Km formando un percorso a labirinto, impossibile da comprendere se non si vive tutti i giorni questa realtà.

La Grachtengordel è la cintura dei canali che accerchiano tutto il centro storico, dove si possono trovare 2,200 edifici di cui molti interesse storico costruiti nel ‘600. Ideale per ogni turista un bel giro in battello oppure in bici per scoprire tutti gli angoli e le particolarità di questi luoghi così favolosi.

  • Museo Van Gogh

Che si abbia poco tempo o molto tempo, questa è una tappa da non dimenticare mai. L’edificio capeggia tra le ville gotiche ed è stato inaugurato nel 1973 con al suo interno le più grandi opere – maggiori e minori -del celebre pittore. Non esiste altro posto al mondo che accompagna per mano attraverso i suoi colori, la sua personalità e il suo genio indiscusso con i dipinti di Van Gogh che portano indietro nel tempo.

  • Casa di Anna Frank

Un luogo diventato oggi di culto, qui è dove Anna Frank e la sua famiglia – insieme ad altre persone – si sono rifugiate dal 1942 sino al 1944 quando i nazisti hanno scoperto la loro esistenza per deportarli all’interno di campi di concentramento. Si accede alle stanze protagoniste della scrittura dei diario attraverso un passaggio nascosto dentro la libreria.

Ti potrebbe interessare: