Strada

Tracciato Brebemi: quanto costa? Quanto è lungo?

by
0 comment

Il progetto Brebemi, il collegamento autostradale Brescia – Bergamo – Milano, da cui prende il nome, nasce con lo scopo di decongestionare il traffico presente.

La tratta si estende per 62, 1 km a cui sono state aggiunte la stazione di esazione di Castegnato e le rampe di interconnessione con l’autostrada A4.

La costruzione dell’autostrada è stata ideata nel 1997, ma è stata inaugurata solo nel 2014. Seppure è costata 1,6 miliardi, i soldi per la costruzione non sono stati pubblici. Il progetto, infatti, è stato finanziato per il 79% attraverso il ricorso al debito mentre per il restante 21% con i mezzi messi a disposizione dai soci: questo la rende la prima autostrada italiana realizzata in project financing.

La Brebemi si estende per 5 Province: Bergamo, Brescia, Cremona, Lodi, Milano e coinvolge 43 comuni, tredici in Provincia di Bergamo, tredici in Provincia di Brescia, quattro in Provincia di Cremona, uno in Provincia di Lodi, dodici in Provincia di Milano.

Il progetto, ideato nel rispetto dell’ambiente e delle normative vigenti al momento della costruzione, ha riguardato, anche, la sistemazione di circa 1,5 milioni di mq di aree verdi esterne all’autostrada sulle quali sono state collocate circa 200.000 piante e arbusti di varie specie autoctone.

La Brebemi si distingue per l’innovazione e per un’attenzione specifica alla sicurezza: lungo l’intero asse stradale sono state, infatti, inserite le barriere di sicurezza con elevata capacità di assorbimento, la pavimentazione con usura drenante fonoassorbente e le piazzole di sosta con impianto SOS ogni 2000 metri. Elementi di particolare interesse sono i bacini di fitodepurazione come ulteriore trattamento delle acque meteoriche di dilavamento della sede stradale.

Al fine di contenere l’impatto acustico, considerando anche i territori che attraversa, sono state installate oltre 13.000 ml di barriere fonoassorbenti a protezione degli insediamenti sensibili.

La Brebemi, denominata A35, è dotata, inoltre, di un sistema di telecamere che consente di rilevare le anomalie e favorire una guida più sicura e scorrevole.

Brebemi: tracciato

La Brebemi costituisce il collegamento diretto tra Bescia e Milano.

Da est a ovest l’inizio della tratta autostradale si situa dopo il casello di Brescia Ovest (barriera di Castegnato). Dopo la Barriera di Castegnato l’autostrada incontra il raccordo Ospitaletto – Poncarale – Montichiari Aeroporto. Prosegue verso ovest fino al raggiungimento della barriera di esazione Chiari est.

La Brebemi nel suo tratto a pedaggio ha sei svincoli di uscita, tre viadotti e una galleria per confluire, infine, nella tangenziale Est Esterna di Milano.

Brebemi: costo del pedaggio

Il pedaggio, ovvero il prezzo che paga il fruitore alle società concessionarie per il suo utilizzo, è piuttosto elevato se paragonato a quello delle altre infrastrutture stradali.

Mediamente per giungere da Brescia a Milano il prezzo è di 10.5 euro; tuttavia è possibile usufruire degli sconti 2021 messi a disposizione dalla società autostradale.

Lo sconto può arrivare a far risparmiare fino al 30% per alcune categorie di veicoli.

I possessori di Telepass Business e Family possono ottenere uno sconto del 20%, quelli di auto elettriche 100% uno sconto del 30% così come i camion a gas naturale liquido. L’iniziativa vuole incentivare l’uso del telepass e dei mezzi di trasporto più sostenibili per l’ambiente.

Ti potrebbe interessare: