turismo

Pasian di Prato: info sul comune, dove trovare news, previsioni meteo e pagina Wikipedia

by
0 comment
L’Italia è piena di luoghi da scoprire, alcuni più noti di altri, ma tutti vantano tesori e patrimoni artistici e culturali che vale la pena visitare. Se, vi trovate nella regione del Friuli Venezia Giulia, il consiglio è quello di passare per Pasian di Prato, un comune di circa 10 mila anime che si estende, oltre che lungo il capoluogo, anche nelle frazioni di Colloredo di Prato e Passons e le località di Santa Caterina e Bonavilla. Un territorio meraviglioso, il cui nome prende origine, secondo la maggior parte degli studiosi, dal nome di derivazione latina, Pacilius. Altrimenti, per le origini ecco che si può fare riferimento anche ai ritrovamenti archeologici, tra cui quelli risalenti alla località Muris, tra il capoluogo e Colloredo, dove nel 1985 sono affiorate alcune macerie romane e, nelle vicinanze della Chiesa di Santa Caterina, furono ritrovati dei resti funerari in urne di terracotta.

Pasian di Prato: info sul comune, dove trovare news

Ormai, con il continuo sviluppo della tecnologia non è difficile trovare informazioni e curiosità, soprattutto se si cercano su comuni noti. È questo il caso del comune di Pasian di Prato, dove, oltre al sito ufficiale del comune, sono moltissimi i link ricollegabili alle news su questo comune. Ad esempio, sappiamo che il comune ospita circa 10 mila abitanti, che prendono il nome di pasianesi. Il prefisso è 0432 e il cap del comune 33037. Il Santo Patrono è San Giacomo che si festeggia il 25 luglio e, il sindaco attuale è Andrea Pozzo.

Pasian di Prato: previsioni meteo

Il comune di Pasian di Prato è caratterizzato da estati calde, con temperature che possono sfiorare anche i 30 °C, e inverni molto freddi, con un picco che può scendere anche a -6°C. Quindi, il periodo migliore dell’anno per visitare questo comune è sicuramente quello che va da inizio luglio a fine agosto.

Pasian di Prato: pagina Wikipedia

Consultando la pagina Wikipedia, disponibile online, si possono reperire molte informazioni su questo comune. Tra queste, sicuramente vale la pena approfondire anche monumenti e luoghi di interesse che vale la pena visitare. Tra questi:

  • Chiesa di Santa Caterina: edificio antico, risalente al XI-XII secolo, costruito sui resti di un precedente edificio
  • Palazzo Comunale: non si conosce con certezza l’identità dell’autore, ma si sa che l’edificio è stato eretto in forme Liberty nel 1913.

Lo stemma della città risale alla trascrizione nel Registro Araldico dell’Archivio Centrale dello Stato, nel 1956. Rappresentato da tre rose, che rappresentano le tre frazioni del comune e da un gonfalone.

Ti potrebbe interessare: