Val Pusteria

Escursioni val pusteria con o senza bambini: i nostri consigli

by
0 comment

La Val Pusteria è una valle seducente, che si estende per 100 km e ricopre tutta la zona tra l’Alto Adige e Lienz, nel Tirolo Orientale. Le città lungo la valle sono distribuite ad altezze che possono variare tra i 750 metri e i 1.180 sul livello del mare. La bellissima Val Pusteria gode dell’enorme privilegio, di essere circondata dal paesaggio mozzafiato dei monti delle Dolomiti, uno scenario variegato, che lascia ampio spazio alla fantasia degli scalatori e degli escursionisti.

Escursioni in Val Pusteria come fare? Bambini si, bambini no?

 Le escursioni sono la principale attività da pratica nella Val Pusteria. Da questo luogo è possibile, infatti, percorrere diversi sentieri lungo i boschi che popolano la valle. Ogni escursione prevede un differente modo di organizzarsi.  La Val Pusteria è un luogo che accoglie benissimo i bambini. A loro offre, infatti, un contatto smisurato con gli animali dei pascoli e la natura.

 Infatti, la valle è un posto che può ospitare tutta la famiglia con attrattive per ogni età. Le strutture ricettive del territorio offrono molte opportunità di svago anche per i più piccoli. Per effettuare scalate o praticare delle escursioni in contesti complessi, sarebbe preferibile non portare con sé i bambini, per evitare molti tipi di problemi.

Una delle più belle escursioni che si realizza in Val Pusteria è quella verso il Lago di Braies: un lago bellissimo considerato “la perla delle Dolomiti”, che è raggiungibile mediante un sentiero difficile, per cui la decisione di portare con sé bambini non è consigliata.

Durante il percorso, infatti, bisogna superare dei tratti molto impervi, che prevedono la presenza di specifiche ringhiere d’appoggio. Sia chiaro, il lago merita lo sforzo, il posto è incantevole e sarebbe bellissimo anche per i bambini. Tuttavia, l’escursione avviene tramite un sentiero difficile, non agevole per i più piccoli.

L’escursione per il Passo Monte Croce può anch’essa non prevedere la presenza di bambini. Infatti, il sentiero inizia da Croda Rossa e si sviluppa per circa 5 km e mezzo è definito come l’antico sentiero da guerra. Anche qui, il paesaggio è favoloso, ma non è molto pratico per i più piccoli.

Un itinerario su misura delle famiglie, soprattutto dei bambini, è quello che partendo dalla funivia di Monte Elmo, si estende fino al Parco Natura Olperl, una bellissima area verde che sorge vicino a Sesto in Val Pusteria. Qui, i bambini potranno giocare immersi nella natura, a stretto contatto con gli animali e sarà possibile tenere dei divertenti picnic godendo dell’ aria aperta.

Un’altra bellissima escursione prevede l’arrivo alle Tre Cime di Lavaredo, le più famose cime delle Dolomiti. Anche qui, il percorso faticoso rende la traversata della valle, poco adatta ai piccini. Per giungere in questo luogo incantevole, possono essere intrapresi diversi sentieri come quelli che partono dalla Valle Fiscalina o dal Lago di Landro. Entrambi i percorsi sono definiti complessi anche dagli escursionisti professionisti, quindi meglio evitare di portare con sé dei bambini.

Chiunque ami la valle, i boschi, le montagne, non potrà resistere al fascino delle escursioni in Val Pusteria. Se il soggiorno prevede la presenza di soli adulti è possibile scegliere tra percorsi dal diverso grado di difficoltà, in base al livello di preparazione di ciascun partecipante. Degli escursionisti esperti potranno valutare senza alcun problema e scegliere l’escursione che vogliono affrontare.

Le famiglie dovranno, invece, prendere delle decisioni differenti, per salvaguardare la presenza dei bambini. Tuttavia, la Val Pusteria offre infinite possibilità a tutti, senza il rischio che qualcuno si annoi. Per questo, è molto importante organizzare il proprio itinerario prima della partenza. In questo modo, tutti saranno soddisfatti del soggiorno in questo territorio dalle mille opportunità.

Ti potrebbe interessare:

Leave a Comment