Città

Lecco: cosa visitare, per cosa è famosa, lago, dove consultare previsioni meteo e notizie 

by
0 comment
La città di Lecco si trova al vertice del Triangolo Lariano e si affaccia sul ramo orientale del lago di Como. Viene da se, che si sta parlando di un comune, capoluogo dell’omonima provincia, della regione Lombardia. Con i suoi quasi 48 mila abitanti, Lecco è famosa per essere la città dove lo scrittore Alessandro Manzoni ha ambientato il celebre romanzo I promessi sposi. Il nome di questa città ha origini non del tutto note, ma sembrerebbe esserci un riferimento di provenienza celtica, collegata al nome lago, Lech o Loch. 

Lecco: cosa visitare

Il comune di Lecco è famoso anche per i suoi numerosi luoghi di interesse. Ne citeremo solo alcuni, come:

  • Basilica di San Nicolò e il Campanile: realizzata in stile neoclassico, è l’edificio più importante della città, dedicato al santo patrono, con il campanile alto ben 96 metri
  • Santuario di Nostra Signora della Vittoria: dedicato alla memoria dei caduti della Grande Guerra, i lavori per la sua costruzione furono finanziati grazie alla donazione della signora Domenica De Dionisi
  • Villa Manzoni: non poteva mancare la residenza paterna della famiglia di Alessandro Manzoni, situata nel quartiere del Caleotto, di loro proprietà fino al secondo decennio del 1800. Attualmente, l’edificio racchiude tutte le maggiori opere dello scrittore
  • Lungolago: merita veramente di essere visitato

Lecco: perché è famosa, lago e notizie

La città di Lecco è famosa per aver fatto da scenario al famoso romanzo, scritto da Alessandro Manzoni, I Promessi Sposi. Tra i laghi più conosciuti, sicuramente è possibile citare il Lago di Como, di cui il ramo di Lecco ne è una piccola sezione, insieme a quello di Como e a quello di Gera. I comuni che si affacciano sul rampo di Lecco sono: Lecco, Malgrate, Valmadrera, Abbadia Lariana, Valbrona, Mandello del Lario, Lierna, Varenna, Oliveto Lario e Bellagio. La popolazione nei pressi del lago è di circa 100 mila abitanti.

Lecco: dove consultare previsioni meteo

Se state pensando di fare un giro a Lecco, il consiglio è quello di informarvi su clima e condizioni meteo. Se queste ultime sono consultabili sui vari siti dedicati e sulle app dello smartphone, in quanto aggiornate quotidianamente, riguardo al clima medio è possibile avere già le idee chiare. In questo comune, il clima è prevalentemente continentale, con un tasso di umidità molto alto. Il periodo estivo è molto caldo, con inverni, al contrario, molto freddi, con temperature che possono scendere anche al di sotto dello 0. Il cielo, durante l’arco dell’anno, è prevalentemente nuvoloso, la nebbia è assente, mentre in alcuni periodo dell’anno, è possibile trovare la neve. Quest’ultimo non è un fenomeno che si presenta in modo costante, considerando che le ultime nevicate degne di nota risalgono 2012 e al 2012. Quindi, se si ha la possibilità di scegliere, il periodo dell’anno migliore per visitare la città è quello che va da metà giugno a metà settembre. Inoltre, la sua posizione strategica, che la vede collocata tra le catene montuose, gli permette di godere dei benefici climatici come la presenza del vento del Tivano, che soffia prevalentemente nelle prime ore del mattino, al contrario, la cui assenza è indice di brutto tempo in arrivo. Tale esposizione si ripercuote positivamente anche sull’agricoltura, con un’importante produzione di olio e vino. 

Ti potrebbe interessare: