La Calabria è una regione tra le più gettonate mete turistiche italiane, soprattutto in estate. Ma la regione è una terra bellissima, che merita di essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno. La Calabria non ospita solo mare e spiagge da sogno. La regione è, infatti, ricca di storia e tradizione e rientra a pieno titolo, tra le regioni più belle d’Italia.
I luoghi più belli della Calabria, in cui trascorrere le proprie vacanze, tra monumenti, spiagge e mare
La Calabria è una regione dai bellissimi colori, in cui mare, spiagge e monumenti, si mescolano a un paesaggio naturale di inestimabile valore. Tra i luoghi più belli della Calabria, dobbiamo annoverare:
- Tropea: una delle mete più gettonate dai turisti, che vogliono trascorrere le proprie vacanze in questa meravigliosa regione. Tropea lascia senza fiato, non solo per le diverse strutture balneari, ma anche per i monumenti e gli edifici, ospitati all’interno della città. Tra i principali punti d’interesse, spicca il centro storico, un luogo stupendo, realizzato nel periodo di dominazione angioino – aragonese. Il centro, termina a strapiombo sul mare, offrendo ai turisti uno spettacolo unico. La Cattedrale di Maria Santissima di Romania rappresenta uno degli edifici più belli della città, ristrutturata nel Seicento, in stile barocco. Altra interessante attrattiva è il Museo Diocesano, che racchiude le opere artistiche più belle delle diverse chiese presenti in città, come statue e dipinti
- Amantea: il borgo di origine bizantina, è stato vittima di diverse conquiste da parte di arabi e bizantini. Amantea, situata in provincia di Cosenza, affaccia sul Mar Tirreno ed è sede delle spiagge più belle della regione, grazie alle acque cristalline. Tra gli edifici presenti, la Chiesa di San Bernandino da Siena, costruita nel XV secolo in stile gotico, è senza dubbio, la più famosa. Il Castello di Amantea è una delle strutture più imponenti della città, al punto da comparire anche nello stemma. Altro importante punto d’interesse è il Palazzo delle Clarisse, costruito come sede dell’ordine nel Seicento, divenne sede del Marchese De Luca, fino al 1977
- Capo Rizzuto: di certo tra le località più belle della Calabria, Capo Rizzuto, in provincia di Crotone, ospita i fondali marini più belli della Calabria. Indimenticabile la sabbia del luogo, dal colore rosso, che rappresenta con le acque cristalline, uno scenario unico. Capo Rizzuto offre una paesaggio meraviglioso, per la presenza di una natura incontaminata, in cui è possibile compiere diverse escursioni, grazie ai numerosi sentieri
- Cirò Marina: altra località balneare, molto famosa tra i turisti, che si recano in Calabria, durante il periodo estivo. La località ospita le acque limpide del Mare Ionico e diversi reperti archeologici, espressione delle diverse dominazioni storiche. Bellissimo il Santuario di Maria Santissima d’Itria, un edificio del XV secolo, situato a oltre 100 metri di latitudine. Tra gli altri punti d’interesse, ci sono il bellissimo porto mercantile e le due torri, Torre Vecchia e Torre Nuova, costruite dai Saraceni, oltre che il Museo Civico Archeologico, presso Palazzo Porti
- Diamante: altra nota meta turistica calabra, con oltre otto metri di costa, Diamante è da sempre conosciuta come il “paese dei pescatori“, con le sue case a picco sul mare, che conservano l’antico fascino. Indimenticabili sono i suoi murales, opere artistiche di enorme spessore, presenti sui diversi edifici del centro, che raccontano scene di vita popolare. Partendo dal porto di Diamante, è possibile raggiungere l’isola di Cirella, altro luogo di enorme interesse, situato nella zona settentrionale, nel Mar Tirreno. Caratterizzata da diverse rocce calcaree, l’isola presenta diverse grotte, che è possibile visitare
La Calabria è una regione incredibile, sede di diverse bellezze paesaggistiche e di monumenti, da conoscere e apprezzare in tutto il loro splendore.