Vacanze a Tropea: le migliori spiagge, cosa fare e vedere

by
0 comment

Tropea è una località che si trova nella punta dello stivale, nella regione Calabria. È solo un piccolo borgo ma ogni anno accoglie tantissimi turisti desiderosi di visitare le sue spiagge e godere dei paesaggi mozzafiato che offre. Il centro città si trova su uno sperone di roccia alto circa 50 metri che scende a picco sul mare, regalando un panorama davvero unico. I vacanzieri scelgono questa meta soprattutto d’estate per visitare i suoi lidi, ma Tropea offre molto altro.

Le migliori spiagge da visitare

Le spiagge di Tropea si possono annoverare tra le più belle d’Italia, non hanno nulla da invidiare nemmeno ai lidi caraibici, per questo molto spesso è definita la perla del Tirreno. Nel caso in cui si decida di trascorrere qui le proprie vacanze è bene conoscere tutte le piccole insenature, che nascondano lembi di sabbia, dove poter passare una giornata a rilassarsi al sole; quelle che consigliamo sono:

  • le roccette, se chiedendo informazioni per raggiungere questo lido non si otterrà una risposta positiva è bene sapere che è conosciuto anche con il nome di spiaggia della rotonda. Quest’ultima non è molto grande ma è sempre parecchio popolata, la consigliamo a coloro che amano le spiagge sabbiose e la comodità di un lido attrezzato, infatti ci sono vari stabilimenti balneari che danno la possibilità di affittare sdraio e ombrelloni;
  • a’Linguata, chiamata così perché è un’ampia lingua di sabbia bianca che può ospitare davvero tantissime persone, senza sembrare affollata. La consigliamo a coloro che quando vanno al mare cercano qualche attività che li impegni. Infatti qui c’è la possibilità di praticare vari sport, tra cui snorkeling, per osservare con la maschera i fondali ricchi di meravigliose creature marine, oppure affittare pedalò e canoe per fare un giro e visitare i dintorni;
  • l’Occhiale, una spiaggia davvero piccola, ideale per chi ama l’avventura e la natura selvaggia. Una particolarità di questo luogo è la sua vicinanza alla grotta azzurra, un antro scavato nella roccia nel quale si possono vedere dei magici riflessi che vanno dal verde al celeste. La si può raggiungere a nuoto o con le barche.

Cosa fare a Tropea

Per chi non volesse passare tutta la giornata in spiaggia, o se ci si reca a Tropea in una stagione differente dall’estate, ci sono tante altre cose da fare in questo borgo. Una visita al centro storico è d’obbligo, camminando per le strette viuzze si potranno scorgere delle architetture del XVIII secolo: si tratta dei palazzi delle famiglie nobiliari che risiedevano qui.

Una meta molto consigliata è il duomo, cioè la Cattedrale di Maria Santissima di Romania, che si trova in Piazza Ercole e ha al suo fianco il museo diocesano, dove ammirare opere religiose. Per fare delle belle foto da condividere sui social o da tenere per ricordo ci sono dei punti panoramici:

  • l’affaccio dei sospiri, chiamato così perché toglie il fiato, sembra di volare sopra l’immenso mare;
  • l’affaccio del cannone, dove si può trovare un pezzo d’artiglieria d’epoca.

Recarsi in questi posti al tramonto, è sicuramente più suggestivo: infatti il sole che scende dietro l’orizzonte crea giochi di luce e ombre davvero magici.

La Calabria è celebre anche per la sua cucina quindi, tra una visita e l’altra, consigliamo di fare qualche pausa accompagnata da un gustoso piatto. Tipica di qui è la cipolla rossa che si accosta bene con numerose portate, anche se non si ama particolarmente il sapore di questo ortaggio si consigli di provarla comunque perché è dolce e altamente digeribile.

Vista la vicinanza al mare, inoltre, non ci si può esimere dallo scegliere un menù a base pesce freschissimo ma, se si vuole assaggiare qualcosa di veramente tradizionale meglio ordinare la fileja, una pasta tipica fatta a mano, condita con ragù di maiale.

Ti potrebbe interessare: