La Bretagna, il cui nome trova origine nel popolo bretone che la occupò, nel VI secolo, in seguito alla fuga dalla Gran Bretagna, è una regione della Francia. La lingua ufficiale del popolo della Bretagna è il francese, ricordando però che, al suo interno, sono presenti anche lingue regionali, come il bretone e il gallo. La popolazione conta circa 3 milioni di abitanti, chiamati bretoni ed è una regione storica che vale veramente la pena di visitare. Se avete intenzione di recarvi in Bretagna, è giusto conoscerne anche il clima, proprio per scegliere il periodo più adatto. Sicuramente la vicinanza con l’Oceano Atlantico, quindi, di conseguenza, con le sue correnti, venti e perturbazioni, non mancheranno precipitazioni durante i 12 mesi dell’anno, anche se questo non influenzerà le temperature, costantemente miti. Ma, oltre per questi motivi, la Bretagna è famosa anche per i suoi meravigliosi porti che ornano le bellissime città. Vediamo insieme, quale tra questi può essere definito il più noto.
Porto della Bretagna: ecco qual è il più noto, caratteristiche e storia
Tra i porti più conosciuti della Bretagna, sicuramente possiamo citare il porto turistico Lorient, situato nell’omonima città francese, che ospita più di 55 mila abitanti. Una città rinata recentemente, a seguito della sua distruzione avvenuta durate la seconda guerra mondiale, che porta con se un importante bagaglio, considerando anche la conquista della compagnie delle indie e il turismo ittico. Il porto Lorient è, infatti, uno dei cinque porti della città molto noto per essere un porto di pesca, oltre che militare. Tra i porti commerciali famosi, citiamo Kéroman, noto per essere il secondo porto di pesca della Francia. La marina, dall’altro lato, è ben collegata al centro della città ed è molto significativa per il turismo. Proprio questa fu la base della Compagnia delle Indie che, nel 1664, conquistò velocemente l’altra riva del fiume Scorff.
A seguito, della realizzazione del vascello Soleil d’Orient, soprannominato semplicemente L’Orient, ecco spiegato il nome della città. Sempre in città, è possibile visitare il Museo Interattivo del Sottomarino, dove è possibile ammirare, il sottomarino S645 Flore della classe Dapné, classe di sottomarini francesi d’attacco a propulsione convenzionale. Il sottomarino, che pesa oltre 800 tonnellate ed è lungo più di 57 metri, è stato utilizzato tra il 1964 e il 1989, nella marina nazionale francese.