Mecca

Kaaba, il santuario della Mecca: informazioni, curiosità, come e quando si può entrare?

by
0 comment

Kaaba, temine “italianizzato” per indicare la Ka’ba, si intende un importante santuario della Mecca, dove, ogni anno, si dirigono milioni di fedeli. Come riportato sul Corano, coloro che seguono la religione islamica dovrebbero recarsi almeno una volta nella vita alla città santa. La Kaaba è una costruzione, antica, che si trova in Arabia Saudita, proprio all’interno della Moschea Sacra, al centro della Mecca, edificio sacro per la religione islamica. Secondo la tradizione, l’edificio originario fu completamente distrutto durante il diluvio universale, fatta eccezione per la Pietra Nera, messa in salvo all’interno di una montagna presso La Mecca. Per l’esterno, l’edificio prende anche il nome di scatole nera, a causa del colore della kiswa, un velario serico di colore nero molto prezioso, adornato con lamine di oro e argento, con su riportate alcune scritte del Corano. La struttura dell’edificio comporta una manutenzione costante, tanto che, ogni anno, il rivestimento viene sostituito e quello eliminato viene distribuito ai fedeli come simbolo sacro. L’ingresso all’interno della Kaaba è consentito solo ai custodi del santuario e ai membri della famiglia reale dell’Arabia Saudita. L’ingresso è controllato dalla polizia che ha il compito di garantire il regolare e tranquillo svolgimento dei riti religiosi.


Kaaba, il santuario della Mecca: informazioni, curiosità

La Kaaba è l’edificio sacro per i musulmani. Come già anticipato, sembrerebbe che l’edificio originario fosse stato distrutto dal diluvio universale e l’unica reliquia messa in salvo fu la Pietra Nera, una roccia di grandi dimensioni, posizionata attualmente all’interno della Kaaba della Mecca. Il valore di questa Pietra era già noto a Maometto, visto che, durante i continui restauri dovuti alla sua fragilità, voleva essere sempre presente e sincerarsi dell’accuratezza del lavoro svolto. La Pietra, durante il diluvio universale che distrusse il vecchio edificio, venne messa in salvo all’interno di una montagna nei pressi della Mecca per poi essere estratta da Abramo e da suo figlio, Ismaele.

Furono proprio loro, sempre secondo tradizione, a posizionarla nella zona a sud-est dell’edificio, in un angolo, a circa 1 metro e mezzo di altezza. Ma, oltre al riportato diluvio universale, la Kaaba è stata spesso al centro di ulteriori disastri che ne hanno causato il danneggiamento, probabilmente a causa della scarsa qualità dei materiali utilizzati per la sua costruzione. Dopo la morte di Maometto, l’edificio venne danneggiato da ulteriori tre incendi. L’esterno dell’edificio è circondato da un materiale velario nero, kiswa. In un angolo vi è ancora posizionata la Pietra di origine meteoritica, nota come Pietra Nera e poco distante vi è un piccolo muretto, dove è vietato l’accesso, in quanto identificato come il luogo di sepoltura del figlio e della moglie di Abramo. 

Kaaba, il santuario della Mecca: come e quando si può entrare?

L’accesso è vietato a chi non segue la religione islamica. Purtroppo non è semplice entrare e visitare la Kaaba , tanto che l’ingresso è consentito solo agli inservienti e alle personalità più illustri. La porta esterna è visionata da una polizia speciale che ha il compito di garantire la sicurezza e l’esecuzione dei riti religiosi. Dunque, ai turisti non è permesso entrare se non sotto uno specifico “invito”, rilasciato per motivi particolari.

Ti potrebbe interessare: