Il periodo della pandemia da Covid – 19 ha modificato molte delle abitudini preesistenti, costringendo le persone a cambiare il modo di vivere la vita e le esperienze: tra queste vi è sicuramente il viaggio.
Organizzare una vacanza in camper può essere un ottimo espediente per godere della bellezza della Penisola con sicurezza e attenzione.
Il camper, infatti, è una “casa su ruota” che ovvia alle problematiche del distanziamento e della sanificazione senza precludere l’ebbrezza del viaggio e della scoperta.
Le caratteristiche che rendono il viaggiare in camper così apprezzato sono molteplici:
- la sostenibilità giacché una volta ripartito nell’area in cui ha sostato non lascia tracce;
- l’economicità in quanto i costi sono molto più bassi rispetto a una normale vacanza e questo consente di prolungarla anche di molti giorni;
- la flessibilità in quanto ci si può muovere liberamente e scoprire posti sempre nuovi.
Itinerari camper: i 5 luoghi da visitare e in cui sostare
- Parco Nazionale del Gran Sasso (Abruzzo)
Il Parco Nazionale del Gran Sasso, luogo di immersione nella bellezza della natura, consente di godere di paesaggi mozzafiato.
È possibile prendere la Funivia del Gran Sasso che parte ogni mezzora da Fonte Cerreto e salire sulla sommità di Campo Imperatore dove si trova l’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo o rimanere a Fonte Cerreto per visitare il Laboratorio Nazionale di Fisica Nucleare.
Il camper può sostare nel camping di Fonte Cerreto.
- Val Pusteria (Trentino)
La Val Pusteria, situata a cavallo tra l’Alto Adige e il Tirolo Orientale, è immersa nelle sue alte montagne e nei prati erbosi. I paesini del luogo vivono la natura creando con il visitatore una relazione fatta di buon cibo, lunghe passeggiate nei sentieri delle Dolomiti e relax.
Le aree in cui è possibile sostare sono molteplici, a secondo del posto in cui ci si vuole fermare: a Braies, Dobbiaco, San Candido, Sesto e Villabassa.
- Cinque Terre (Liguria)
Visitare le Cinque Terre in camper con un po’ di organizzazione è possibile. Tra le aree dove sostare consigliamo di fermarsi nella vicina Levanzo dove sono presenti dei Camping e iniziare il percorso da Monterosso.
Giunti a Monterosso ci si può immergere nella natura, camminando per i sentieri di montagna.
A Vernazza ci si potrà ristorare per poi proseguire fino a Corniglia e continuare fino a Manarola e Riomaggiore.
- Cherasco (Piemonte)
Cherasco, borgo delle Langhe e del Cuneese, è immersa nelle colline coltivate a vigneti.
La natura, la buona gastronomia e i monumenti che è possibile visitare la rendono il posto in cui lasciarsi sopraffare dalla bellezza del territorio.
All’interno del borgo è presente un’area di sosta gratuita e attrezzata dove sono ammessi anche i cani.
- Pitigliano (Toscana)
Il borgo di Pitigliano è uno dei più scenografici di tutta la Toscana: il paese, infatti, è abbarbicato sopra una rupe di tufo.
È possibile passeggiare tra le “vie cave” degli Etruschi, visitare la sinagoga, degustare i vini e assaporare i loro cibi tipici, tra cui lo sfratto, dolce con miele e noci.
L’area camper in cui sostare si trova a piazzale Nenni, nella parte alta del paese.