Centri benessere e spa: la qualità del servizio passa anche per l’abbigliamento dello staff

by
0 comment

In un centro benessere o in una spa il personale deve comunicare ai clienti un senso di accoglienza, relax e professionalità.

Per questo, anche l’outfit deve essere al contempo pratico e professionale: in tal senso, sono molte le realtà che offrono abiti personalizzati e su misura, al fine di conferire anche un carattere originale alle divise.

Scegliere infatti capi di abbigliamento professionali che rispecchino completamente l’immagine che si intende mostrare, è fondamentale per imporre la propria presenza nel settore di riferimento e per migliorare il processo di fidelizzazione dei clienti.

Per questa ragione, al momento della scelta della divisa dello staff e del manager della struttura, sarà importante affidarsi a realtà di riferimento del settore, in grado di assicurare proposte caratterizzate da uno stile unico e impeccabile.

Ne costituisce un esempio Maurel, azienda leader nella produzione di divise professionali Made in Italy, tutte realizzate con tessuti di prima qualità e seguendo le specifiche necessità delle imprese.

Nel dettaglio, esplorando l’apposita sezione “abbigliamento spa centro benessere” del sito ufficiale sarà possibile scoprire tutte le possibilità messe a disposizione da Maurel per il settore del wellness.

Abbigliamento per estetisti e massaggiatori: stile e libertà di movimento

Il personale che si occupa di fare massaggi o trattamenti per la cura del corpo deve vestire con capi comodi e traspiranti che non impediscano i movimenti.

Il comfort può essere assicurato da una grande varietà di divise, che vanno dai pezzi unici ai completi, costituiti da t-shirt a maniche corte o lunghe e un paio di pantaloni oppure una gonna.

Per quanto riguarda le t-shirt, nel dettaglio, è possibile optare per un gran numero di soluzioni, da quelle più classiche a quelle con scolli più originali, come quelli a portafoglio. Inoltre, è possibile completare l’outfit con pratiche giacche: molto gettonate in questo settore sono per esempio le proposte alla coreana, in grado di assicurare grande eleganza all’operatore.

In generale, il consiglio è di optare per soluzioni con ampie tasche, che possano rivelarsi utili per riporre i più diversi accessori da lavoro, avendoli sempre a portata di mano.

Bisogna naturalmente ricordare che, per quanto riguarda nello specifico i massaggiatori, sarà importante prediligere capi caratterizzati da grande elasticità, così da supportare al meglio qualsiasi pratica.

Di certo, al fine di conferire prestigio all’outfit, può essere utile completare i capi con elementi quali ricami che riportino il nome del centro estetico, proprio com’è tradizione fare con altri accessori e complementi imprescindibili della struttura.

Manager: come restituire con la divisa semplicità ed eleganza

Il manager, avendo tra i vari compiti quello di accogliere i clienti,è la prima figura che andrà a influenzare il giudizio in merito alla professionalità della struttura, per questo è importante che abbia un abbigliamento consono all’immagine che il centro vuole trasmettere.

L’ideale, naturalmente, sarebbe rispecchiare l’atmosfera del luogo, riprendendo lo stile utilizzato dai massaggiatori e dagli estetisti, per creare una sensazione di uniformità all’interno dell’ambiente.

Per quanto concerne i colori della divisa, quelli pastello sono generalmente i più utilizzati all’interno delle spa, specie se chiari come il beige, l’azzurro o il rosa. In ogni caso, a queste tonalità si affianca anche un evergreen come il nero, da sempre sinonimo di eleganza e ricercatezza in qualsiasi ambiente. Infine, elementi complementari quali cappelli o grembiuli monouso possono essere determinanti per trasmettere il senso di pulizia imprescindibile in ogni spa che si rispetti, ovviamente tenendo conto di abbinarli al meglio con il resto dell’outfit.

Ti potrebbe interessare: