Le Cascate del Mulino sono l’attrattiva più amata e recensita nei pressi delle Terme di Saturnia, in Toscana. Un luogo dalle mille sfaccettature, ricco di vasche calcaree, create naturalmente dal passaggio delle acque termali. Le Cascate del Mulino sono un luogo da visitare. Immergersi nelle acque calde e godere dei benefici delle acque termali, favorirà un invigorimento non solo del corpo, ma anche dello spirito.
Ecco dove si trovano le Cascate del Mulino: un paesaggio mozzafiato tra le colline della Maremma
Le cascate del Mulino sono collocate vicino al noto complesso delle Terme di Saturnia, di cui fanno parte, nel comune di Manciano, in provincia di Grosseto, in Toscana. Il luogo offre una serie di possibilità, d’immergersi in acque sulfuree, che scorrendo con un’intensità di circa 500 litri al secondo, mantengono una temperatura costante.
La scelta è davvero vasta: è possibile immergersi in acque termali ed effettuare un bellissimo idromassaggio, scegliendo percorsi in vasche d’acqua fredda o calda, tutte naturali. I vapori sulfurei restituiscono alla pelle un aspetto pulito e levigato.
Le acque delle terme sono benefiche, poiché ricche di sali minerali. Per questo, moltissimi visitatori ogni anno si recano in questo luogo. Le Cascate del Mulino sono tra l’attrazione più famosa del luogo. In queste vasche naturali, caratterizzate da cascate create dalla natura, si può vivere un’esperienza intensa, dove distendere i nervi e avere una giornata o un weekend in completo relax.
La bellezza indiscussa delle Cascate del Mulino è resa evidente dalla loro struttura paesaggistica. Le “Cascatelle“, come vengono anche definite, sorgono in un cratere vulcanico, il Gorello, in cui l’andamento naturale dell’acqua, ha creato a una serie di vasche tra le rocce calcaree.
Le acque delle Cascate del Mulino contano la presenza di Plancton termale e hanno una temperatura di circa 37,5° C. Le acque favoriscono l’emmissione di vapori, con effetti terapeutici benefici per la salute dell’organismo, infatti, moltissimi sono i visitatori che si recano qui in ogni periodo dell’anno.
Le acque, infatti, arrivano alle Cascate del Mulino, nascendo dal Monte Amiata: percorrono il tragitto fino alle cascate nel sottosuolo, per questo si arricchiscono di minerali, che favoriscono benefici su ampia scala, costituendo un vero e proprio toccasana per:
- Le vie respiratorie
- La circolazione
- Le articolazioni
- L’epidermide
Le Cascate del Mulino offrono un paesaggio unico tra le colline toscane. Un posto che non richiede spese, in quanto, l’accesso è completamente gratuito. Inoltre, non ci sono limiti di orari, poiché le terme sono aperte 24 ore su 24, restituendo un’atmosfera magica non solo durante il giorno, ma anche di notte.
Le Cascate del Mulino sono per tutte queste ragioni, oltre che per la loro intrinseca natura, un luogo incredibile che merita di essere non solo visto, ma vissuto in tutto il suo splendore. Anche il parcheggio a queste terme libere è gratuito. Insomma, sono un’esperienza unica e vantaggiosa, di cui godere appena possibile!
In quanto a ingresso libero, non è possibile compiere alcuna prenotazione e mancano quei servizi basilari, richiesti in genere nelle terme, come la disposizione di asciugamani e accappatoi, che devono essere quindi portati da casa. Un piccolissimo sforzo per una location unica. E’ possibile accedere in esse, a un piccolo punto di ristoro, in cui possono essere effettuate delle docce a pagamento.
Come arrivare alle Cascate del Mulino
Le Cascate del Mulino sono un luogo di straordinaria bellezza che è possibile visitare, giungendo da diversi punti. Se si parte da sud, basterà percorrere la Roma- Civitavecchia, fino a Montalto di Castro, per poi procedere in direzione Manciano- Saturnia. Da nord, bisogna percorrere l’Autostrada A1 fino a Firenze Impruneta, per poi seguire la superstrada, che da Siena porta in direzione Saturnia.