Kyoto è una bellissima città, situata sulla maggiore isola del Giappone. Capitale per più di mille anni, questa città racconta a pieno titolo la cultura orientale, a tal punto da essere denominata patrimonio dell’Unesco. Recarsi a Kyoto, significa vivere un’avventura unica, in cui sentirsi tutti parte della cultura orientale e toccare con mano la storia, il passato di un popolo, che da sempre suscita molto fascino in noi occidentali.
Che cosa vedere a Kyoto, la città dei monumenti e dei templi
Visitare Kyoto a piedi, offre la possibilità di ammirare tutto ciò che questa città ha da offrire. Quando si tratta di luoghi come questo, ogni angolo merita di essere osservato. Tuttavia, visitarla in questo modo è pressoché impossibile, poiché Kyoto ricopre un territorio molto vasto e ospita circa 1.500.000 di abitanti. Spostarsi per Tokio non è difficile. Ogni punto della città è ben collegato: metropolitane, bus e pullman offrono servizi quotidiani puntuali.
Kyoto è una città da visitare con molta calma, poiché molto bella e ricca di particolari. Non sempre il tempo a disposizione è molto. Se resterete in città solo qualche giorno, non potrete lasciare la città senza aver visto:
- Il tempio Ginkakuji: la struttura nasce come residenza privata ai piedi dei monti. Lo Shogun Yoshimasa trascorse molto tempo qui, dando vita alla ormai nota celebrazione del tè. Il nome del tempio significa “Padiglione d’Argento”. In realtà, il tempio è completamente in legno, poiché il progetto era troppo ambizioso per i fondi disponibili. Alla fine si sa che la vera ricchezza è nelle semplici cose
- Il Palazzo Imperiale: l’antica residenza degli imperatori, un posto bellissimo in cui riassaporare la storia del Giappone. Visitare la dimora non è semplice. Il luogo è così ambito, da richiedere visite solo su prenotazione, che a sua volta vanno eseguite con molto anticipo vista la mole di visitatori. Il luogo è circoscritto da alte mura, che proteggono le antiche dimore degli aristocratici. L’elemento più importante della struttura è caratterizzato dalla sala Shishin- den, al cui interno si tenevano le incoronazioni degliimperatori
- Il tempio Tenryu-ji: un luogo sempre accessibile, basta pagare 500 yen. Questo tempio è considerato il primo tempio zen del Giappone. Circondato da una natura meravigliosa, offre uno scenario unico in ogni periodo dell’anno
- Arashiyama: la zona di Kyoto situata nei pressi del fiume Hozu, dal paesaggio indescrivibile. In luogo, molto noto dagli amatori di questa città, per il meraviglioso bosco di bambù, che lascia a bocca aperta qualsiasi visitatore. La natura non mette limiti alla bellezza e questo luogo ne è un chiaro esempio
Quando recarsi a Kyoto, come e offerte migliori
Kyoto è una città insolita, unica, inimitabile. Il periodo dell’anno migliore per visitarla è la primavera. Una delle maggiori attrazioni della città riguarda proprio la fioritura dei ciliegi. In mesi, quali marzo e aprile, si registra un incremento di visitatori. Questo periodo dell’anno regala, infatti, uno scenario rosa di una bellezza inaudita. Kyoto è una città che si colora a ogni stagione. Anche l’autunno dona un fascino particolare alla natura del posto, disegnando scenari dai tipici colori autunnali. L’inverno è il periodo meno adatto per recarsi in questa città, per la rigidità del clima
Il modo più confortevole per raggiungere la città giapponese è atterrare all’Aeroporto Internazionale del Kansai, per poi raggiungere Kyoto, prendendo uno dei bus che portano in città. Se dobbiamo raggiungere la città da altre giapponesi, la rete ferroviaria garantisce molti treni che possono condurci in città. Online è possibile reperire delle offerte vantaggiose low cost, che includono voli e hotels per raggiungere e soggiornare in questa bellissima località a prezzi convenienti.