La capitale del Vietnam, Saigon, adesso si chiama Ho Chi Minh. Nasce da una intensa bonifica del delta del fiume Mekong, ed anticamente era un villaggio di pescatori situato in un malsano luogo paludoso. Nel XVII secolo, i vietnamiti conquistarono le antiche terre dei khmer e trasformarono quell’oscuro paesino in una città chiamata Sai Gon. Quando i francesi arrivarono sul posto, Sai Gon era un centro fiorente e fu prezioso per la loro conquista. Protagonista, suo malgrado, della lunga guerra del Vietnam, Sai Gon ne uscì completamente distrutta. Fu ricostruita in stile moderno e il nome cambiò in Ho Chi Minh in onore di uno dei padri della patria vietnamita. Oggi il rilancio commerciale e turistico di Ho Chi Minh l’ha resa una interessante meta di viaggi e vacanze.
Cosa vedere nella capitale del Vietnam
L’architettura della capitale del Vietnam è ormai quasi tutta moderna, ma ciò non significa che non abbia un grande valore turistico ugualmente. Maestoso e affascinante, ad esempio, il Palazzo dell’Indipendenza è oggi il simbolo della città. Ha sostituito l’ottocentesco palazzo Norodom ed è la sede della presidenza della repubblica.
Tra i palazzi più belli c’è sicuramente il Municipio, che risale ai primissimi anni del XX secolo. Ha la forma di una vera reggia e ricorda molto i palazzi parigini, non a caso fu progettato da un architetto francese.
Altri esempi dell’architettura coloniale e classica francese sono: il Teatro dell’Opera (1901), il Grand Hotel (1924), la sede del Mercato Coperto di Ben Thanh. Novecentesca anche la grande pagoda di Xa Loi, costruita nel 1956 con dimensioni davvero importanti.
Svetta su tutto il centro il grattacielo Landmark81, con i suoi 462 metri di altezza.
I templi di Saigon
Saigon, o Ho Chi Minh, è famosa anche per i suoi templi religiosi. Non soltanto cinesi, ma anche cattolici.
I francesi infatti hanno lasciato una grande eredità culturale legata al cristianesimo e oggi si possono ancora ammirare bellissime chiese, come Notre Dame (XIX secolo), che imita letteralmente la “gemella” parigina, Sacro Cuore di Gesù, San Giuseppe, la splendida chiesa neogotica di San Filippo, la chiesa rossa di Tan Dinh.
Uno degli edifici più antichi di Saigon è il tempio di Thien-Hau (XVIII secolo)
Quando visitare Saigon e dove alloggiare
Il periodo migliore per visitare Saigon è tra gennaio e marzo oppure da novembre a dicembre. Questo per via del clima molto umido che può causare un forte caldo e conseguenti tempeste, con notevoli quantità di pioggia. Nei mesi invernali il caldo si mantiene ma privo di umidità e il rischio legato ai temporali e alle inondazioni si riduce al minimo.
Provvista di un moderno aeroporto e di molte stazioni, Saigon-Ho Chi Minh si raggiunge facilmente in aereo da ogni parte del mondo. Ma se siete già in Asia potete raggiungere la capitale del Vietnam anche con i treni, qui rapidissimi e di ultima generazione.
Per l’alloggio non si creano problemi perchè Saigon è una capitale all’avanguardia e sono molti gli alberghi attrezzati anche per le esigenze dei turisti occidentali.