Pisa è uno dei capoluoghi più belli della Toscana, famosa in tutto il mondo per la sua Torre pendente, ma che oltre a questa a tante altre attrattive da visitare, sia in città che nei dintorni.
Proprio grazie al suo aeroporto molto frequentato ed alla stazione del treno, Pisa è oggetto ogni anno di migliaia di visitatori, affascinati dal suo Centro storico, dalla cucina tradizionale e dai suoi suggestivi paesaggi naturali.
Inoltre la vicinanza con il Mar Tirreno le garantiscono un clima sempre ventilato anche d’estate, e la confermano come uno dei Comuni più visitati della Toscana.
COSA VISITARE A PISA, IL CENTRO STORICO, PIAZZA DEI MIRACOLI
Pisa come si sa è famosa soprattutto per la sua Torre pendente, oggetto di migliaia di visite ogni anno da tutto il mondo, un‘opera straordinaria unica al mondo, oggetto di studio e di numerose polemiche in merito la sua formazione.
La Torre pendente di Pisa si trova in Piazza dei Miracoli, una delle piazze più belle d’Italia, oggi Patrimonio mondiale dell’Umanità, un’opera incredibile con una pendenza di ben 4 gradi che fanno sembrare la Torre costantemente sul punto di cadere in terra.
La Torre fu costruita nel 1350, e può contare su 8 piani, 7 campane ed un’altezza di ben 56 metri. Fin da subito la Torre iniziò ad inclinarsi, processo che con gli anni a seguire continuò ad accentuarsi a causa del terreno cedevole e della presenza di un forte quantitativo d’acqua nel sottosuolo.
Molti sono stati gli interventi di messa in sicurezza della Torre, alcuni dei quali addirittura peggiorativi, fino alla definitiva messa in sicurezza all’inizio degli anni duemila, con tecniche ingegneristiche all’avanguardia.
Oggi la Torre pendente di Pisa è completamente visitabile in sicurezza, salendo a piedi gli 8 piani che la costituiscono, salita che regala un panorama unico sulla città ed un’esperienza del tutto particolare.
La Torre è aperta tutti i giorni, dalle 9 alle ore 18. Il biglietto per l’ingresso costa 18€ e comprende anche l’ingresso nella Cattedrale.
Ma Pisa non è soltanto la Torre pendente, ma anche il fantastico Duomo di Santa Maria Assunta risalente agli anni 1000, più volte cantato da Gabriele D’Annunzio insieme alla Torre, situato proprio accanto alla Torre.
Il Duomo è una enorme Cattedrale in stile medioevale e romanico, che contiene al suo interno splendidi capolavori di Andrea del Sarto, Beccafumi e di Perin del Vaga, allievo di Raffaello.
A completare la splendida Piazza dei Miracoli c’è il Battistero di San Giovanni, del 1360, in stile gotico, famoso per aver dato il battesimo a Galileo Galilei, aperto tutti i giorni dalle 8 alle 20, ed il Camposanto Monumentale.
Quest’ultimo è sede delle tombe dei cittadini pisani più illustri, oltre che luogo sacro dove fu portata la Terra Santa di Gerusalemme dai Crociati. Oggi purtroppo sono ancora in corso i lavori di restauro.
LE CHIESE DI PISA
A Pisa le chiese sono veramente tante nel Centro storico e fuori, come la Chiesa di San Michele in Borgo in stile romanico e gotico risalente agli inizi degli anni mille, la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri e la Chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, chiaro esempio del gotico italiano.
Ma anche la Chiesa di San Paolo a Ripa d’Arna, la Chiesa del Santo Sepolcro, la Chiesa di San Nicola, la Basilica di San Frediano e la Basilica di San Pietro Apostolo poco fuori Pisa.
I LUOHI STORICI DI PISA
Potrebbe sembrare sufficiente una breve visita a Pisa, soffermandosi per lo più in Piazza dei Miracoli, ma questo vi farebbe perdere i tanti luoghi splendidi che questa città toscana è in grado di offrirvi.
Ad esempio una tappa d’obbligo per le vostre passeggiate a Pisa è Piazza dei Cavalieri, una storica piazza di Pisa oggi sede della Scuola normale di Pisa, ospitata all’interno del Palazzo della Carovana progettato da Giorgio Vasari, ed il Palazzo dell’Orologio, che ospitò quel Conte Ugolino della Gherardesca cantato da Dante Alighieri nella Divina Commedia.
Inoltre a Piazza dei Cavalieri c’è la Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri, che contiene al suo interno alcuni splendidi dipinti del Bronzino.
Molto caratteristici sono anche il Borgo Stretto con le sue arcate ed i portici, dove potete trovare molti bar e botteghe artigiane, Piazza del Pozzetto o Borgo Largo ed i classici Lungarni di Pisa.
I Lungarni sono le vie sugli argini del fiume Arno, ritrovo abituale dei giovani della città e meta preferita dai turisti per le passeggiate, sia di giorno che di sera.
Molti i luoghi storici che si affacciano sui Lungarni, di stile medioevale e rinascimentale, come Palazzo Medici, la Chiesa di Santa Maria della Spina e Palazzo Toscanelli.
Da non perdere anche un’opera eccezionale appartenente all’era moderna, il Murale Tuttomondo di Keith Haring in via Riccardo Zandonai, che lo dipinse nel 1989 usando un’intera facciata.
COSA VEDERE NEI DINTORNI DI PISA
Pisa non è soltanto il suo Centro storico, ma offre la possibilità di visitare i tanti borghi caratteristici della Provincia, immergendosi negli splendidi paesaggi della Toscana.
Tra i luoghi da visitare assolutamente ci sono Lari e Vicopisano con i loro castelli e Volterra, tipica cittadina medioevale racchiusa all’interno delle mura del 1200, con il suo Duomo, le Porte antiche, la storica Piazza dei Priori, i suoi Palazzi rinascimentali e le sue chiese.
Ma anche Calci con la sua Certosa Monumentale ed i Museo di Storia Naturale, Buti con la sua Villa Medicea, Castel Tonini e la Chiesa di Santa Maria delle Nevi, Bientina con il Museo di Arte Sacra, il Museo Etrusco e la Chiesa di San Girolamo e Lajatico, con la Rocca di Pietracassia ed il concerto annuale di Andrea Bocelli che nacque proprio in questo paese.
Ma i comuni da visitare nei dintorni di Pisa sono veramente tanti, da Castelnuovo a Montecatini Val di Cecina, da Pomarance a Guardistallo con i suoi mille presepi, da Montescudaio a Casale Marittimo.
PISA E DINTORNI, I PARCHI NATURALI
Oltre che luogo di interesse storico e culturale, Pisa e provincia consentono a chi vuole visitare questi territori di entrare in contato con la natura, attraverso i tanti parchi naturali della zona.
Tra i luoghi più belli nei dintorni di Pisa ricordiamo il Parco di Migliarino a San Rossore, ideale per passeggiate a piedi, in bicicletta o a cavallo, o le zone protette di Monte Castellare e della Valle delle Fonti, che custodiscono molte specie rare di alberi e cespugli.
Imperdibile per gli amanti della natura è l’Oasi WWF del Bosco di Tanali, ideale per gli amanti delle osservazioni di uccelli e delle escursioni, con la possibilità di unirsi alle gite guidate.
O ancora la splendida Foresta di Berignone vicino Volterra, perfetta per gli amanti del trekking e della mountain bike, con la possibilità per i più temerari di spingersi fino al castello dei vescovi, chiamato anche la Torraccia.
PISA, LA STRADA DEL VINO ED I PRODOTTI TIPICI
Pisa come tutti i comuni della Toscana è famosa anche per i suoi vini e per i tanti prodotti tipici, frutto della passione delle persone che continuano a lavorare queste terre, ed a mantenere alti gli standard di qualità.
A Pisa e dintorni è possibile fare degustazioni dei vini tipici della zona e della Toscana, sia direttamente presso le cantine e le aziende produttrici, che in strutture come gli agriturismi ed i migliori ristoranti della zona.
Tra i migliori vini della zona di Pisa troviamo il Chianti, il Chianti Colline Pisane DOCG, il bianco San Torpé DOC, il Montescudaio DOC rosso e quello bianco.
Pisa e dintorni significano anche prodotti tipici di altissima qualità, come il pecorino pisano, il pecorino Baccellone, il miele di San Rossore, il salame Mallegato pisano, la spalla di maiale, la Torta co’ bischeri, il Kinzica con i pinoli, la Schiacciata di Pasqua, la Spuma di Gota ed il famoso olio extravergine d’oliva il Frantoio ed il Gremignolo.
DOVE DORMIRE A PISA, HOTEL E B&B
A Pisa è possibile trovare moltissime soluzioni differenti per dormire, sia in hotel che nei B&b della città, con prezzi che vanno dai 40-50€ a notte in su, a seconda delle strutture e dei servizi forniti.
Tra gli hotel più lussuosi di Pisa ci sono l’Abitalia Tower Plaza e l’Hotel Relais dell’Orologio, entrambi 5 stelle con prezzi per la camera matrimoniale che partono dai 100€ a notte.
Oltre alle posizioni invidiabili in pieno Centro storico, questi hotel offrono piscina con idromassaggio, terrazza con giardino, WiFi gratuita, Sky in camera, palestra, centro benessere, ricche colazioni a buffet e ristoranti rinomati con delle carte dei vini di prim’ordine.
Oppure è possibile trovare degli hotel sempre in Centro ma molto più economici, come l’Hotel Astor a 300 metri dalla stazione di Pisa, che offre WiFi, aria condizionata e possibilità di ospitare i propri animali domestici, il tutto a partire da 40€ a notte.
Anche l’Hotel Milano offre camere matrimoniali a partire da 45€ a notte, a due passi dalla stazione e con aria condizionata e WiFi, a 20 minuti a piedi dalla Torre pendente.
Per quanto riguarda i B&b della città l’offerta è molto ampia, con molte strutture che offrono ricercatezza degli interni e posizioni ottime per visitare la città ed il Centro storico a piedi, con prezzi medio alti.
Tra i B&b più belli di Pisa troviamo il B&b 7 Rooms, a 400 metri dal Duomo, con terrazza panoramica sulla città e parcheggio privato, camere con WiFi, Bagno privato e possibilità di ospitare animali domestici, a partire da 90€ a notte.
Invece il B&b Gli Arlecchini offre camere semplici ma carine a partire da 35€ a notte, con aria condizionata, WiFi e riscaldamento, a 15 minuti a piedi dalla Torre e con un servizio di navetta per e da l’aeroporto.
AGRITURISMI E VILLE A PISA E DINTORNI
Se non volete alloggiare in città ma approfittarne per godervi le stupende campagne pisane, potete sempre dormire in agriturismo o affittare una villa fuori città, per passare qualche giorno in completo relax e visitare la provincia di Pisa con i suoi borghi, i parchi e le tante aziende agricole.
Gli agriturismi di Pisa e dintorni offrono spesso la possibilità di ospitare i propri animali domestici, dispongono di giardino e parcheggio privato, ed offrono in alcuni casi servizi di mezza e pensione completa.
Per esempio l’Agriturismo Podere Pietraposa vicino Volterra, offre appartamenti da 60 metri quadrati a partire da 50€ a notte a persona con la prima colazione, 65€ con la mezza pensione. Le camere sono provviste di cucina, bagno privato e WiFi, ed è presente in loco un maneggio ed un ristorante che serve prodotti tipici pisani e toscani.
I migliori agriturismi della zona inoltre dispongono anche di piscina e centro benessere, come l’Agriturismo Podere Borgaruccio in località Peccioli, situato all’interno di un’azienda agricola che produce olio extravergine e vino biologico di qualità.
Le camere hanno da uno a tre posti letto, con prezzi a partire dai 60€ a notte a persona con servizio di prima colazione. I servizi offerti sono ottimi pranzi e cene a base di prodotti tipici, degustazioni, escursioni a piedi in bicicletta o a cavallo, ed una piscina con sauna, aromaterapia e la possibilità di richieder3e massaggi e trattamenti.
Se invece preferite la privacy e la completa indipendenza potete sempre affittare una villa, con un gruppo di amici o in famiglia, magari dotata di piscina, giardino e zona barbecue.
Ad esempio ad 14 Km da Pisa è possibile affittare Villa Felice, a partire da 1.500€ a notte, con ben 12 posti letto, 6 camere e 7 bagni. Questa splendida villa offre piscina, giardino da fiaba, WiFi, domestica inclusa nel prezzo per bambini piccoli, camino, vista panoramica e riscaldamento.
Oppure potete scegliere la bellissima Villa Eleonora a soli 8 Km da Pisa, che offre 28 posti letto divisi in 13 camere a partire da 950€ a notte, con 6 bagni, piscina, WiFi, zona barbecue attrezzata, cuoco e un campo golf nei pressi.
COME RAGGIUNGERE PISA
Pisa è raggiungibile in aereo tramite l’aeroporto di Galileo Galilei, che offre un servizio di autobus per raggiungere il Centro città, Bus PisaMover, con corse ogni 10 minuti dalle 6 alle 24 al costo di 1,30€ e della durata di 8 minuti circa.
In treno è molto facile e comodo raggiungere Pisa, sia attraverso la tratta Roma-Genova che da Firenze. Inoltre Pisa dispone di ben tre stazioni, Pisa aeroporto, Pisa Centrale vicinissima al Centro storico e Pisa San Rossore vicina Piazza dei Miracoli.
CONCLUSIONI
Pisa non offre soltanto la Torre pendente, il Duomo e Piazza dei Miracoli da visitare, ma anche tantissime chiese, musei, palazzi storici ed ottime passeggiate, sia in Centro che lungo gli argini dell’Arno.
Pisa è facilmente raggiungibile sia in aereo che in treno, anche se forse il mezzo migliore rimane la macchina, soprattutto per visitare i tanti borghi presenti nei dintorni, con i loro castelli, monasteri, musei, chiese, parchi naturali e riserve.
Pisa inoltre è anche degustazioni di vini e di prodotti tipici della zona, olio extravergine, pecorino, salumi e dolci.
Con i suoi tantissimi hotel, B&b, appartamenti, case vacanze, ville ed agriturismi, Pisa è in grado di offrire ogni tipo di alloggio per ogni esigenza, dalle camere più lussuose a quelle più economiche, dalle sistemazioni per due persone fino alle ville per 30 o più.