La spiaggia di San Michele di Sirolo è considerata, da un po’di anni, una tra le spiagge più belle della Riviera del Conero: fatta di ghiaia, è uno dei luoghi più belli e suggestivi della zona, ideale per passare una giornata in completo relax, rimanendo immersi nella natura e godendosi il mare dai colori meravigliosi. La particolarità della spiaggia di San Michele, senza ombra di dubbio, è rappresentata dall’ambiente naturalistico che la circonda e dalla parete rocciosa che la separa dall’altra rinomata spiaggia del Conero, la spiaggia dei Sassi Neri.
Rispetto ad altre spiagge della Riviera del Cornero, quella di San Michele Sirolo è caratterizzata sia da un tratto con stabilimenti balneari attrezzati per ogni tipo di esigenza, sia da un tratto completamente libero per chi non vuole usufruire delle strutture disponibili. In estate, tutta la zona si popola di turisti e in alta stagione è consigliabile arrivare molto presto nei pressi della spiaggia per poter trovare posto sul bagnasciuga. Tuttavia, la spiaggia di San Michele è bellissima anche in bassa stagione, quando è possibile apprezzarne la quiete e lo scenario a ridosso del monte Conero, dove le rocce sembrano cadere nell’acqua di un profondo blu.
Due sono i modi per poter raggiungere la spiaggia di San Michele Sirolo, vale a dire a piedi o in autobus; senza contare la possibilità di arrivare in canoa o in pedalò per coloro che cercano un pizzico di divertimento e avventura.
A piedi
Arrivare alla spiaggia di San Michele a piedi è davvero molto semplice. Prima di tutto, occorre raggiungere Sirolo, il comune turistico situato a 15 km da Ancona, e poi parcheggiare l’auto in uno dei posteggi disponibili. Per arrivare alla spiaggia è possibile intraprendere, invece, due sentieri: quello più suggestivo e scenografico è il sentiero chiamato numero 304 che si imbocca da Via Giulietti, passando per il Parco della Repubblica e seguendo la direzione a destra che indica l’inizio del sentiero. Prendendolo ci si ritroverà presto a camminare in mezzo ad una bellissima pineta, affrontando, ad un certo punto, alcuni tratti a tornanti e delle scalette. Solitamente, prendendo questo sentiero, si impiega circa mezz’ora per arrivare alla spiaggia, nonostante sia facilmente percorribile. Attraversare la pineta, inoltre, permette di cogliere al volo una buona occasione per apprezzare i colori del Conero, la vegetazione e magari scorgere qualche cardellino. Lo stesso percorso si può effettuare anche in bici.
In bus e via mare
Se invece si preferisce non camminare troppo o semplicemente si vuole arrivare più riposati alla spiaggia di San Michele di Sirolo, potrete raggiungerla anche con un bus navetta che il comune di Sirolo mette a disposizione da metà giugno. Il bus parte dal Comune di Sirolo, passando per via San Francesco, Via Cilea e la zona dell’Hotel Beatrice, dove c’è anche un vasto parcheggio. Solitamente le navette per San Michele partono ogni 30 minuti circa, con la prima corsa alle 9 e l’ultima alle 18:30. Il prezzo del biglietto è di 1,50€. Infine, chi preferisce un po’ di divertimento o vuole cimentarsi in un’escursione diversa con gli amici, può raggiungere la spiaggia di San Michele di Sirolo anche via mare, con la canoa, il pedalò o una propria imbarcazione.
Stabilimenti balneari
Ad occupare la spiaggia di San Michele di Sirolo ci sono quattro stabilimenti balneari: “da Marco”, “da Silvio”, “da Giustina” e “da Roberto”. Tutti e quattro gli stabilimenti balneari sono recensiti davvero benissimo dalle persone che hanno trascorso del tempo lì: in particolare lo stabilimento “da Marco” sembra suscitare davvero entusiasmo nei turisti. Il luogo viene descritto come fortemente suggestivo, con prezzi accessibili per tutte le tasche e personale gentile. Mediamente il prezzo per un ombrellone e due sdraio si aggira intorno ai 15 euro.