La meraviglia del complesso delle Grotte di Toirano risiede nella particolarità del luogo, che regala la sensazione di fare un passo indietro e immergersi in un tempo remoto, grazie alla presenza di cave colme di segni di un periodo lontano, un passato che sembra essere ancora attuale tra quelle rocce.
Situato nel Borghetto Santo Spirito, in provincia di Savona in Liguria, il complesso delle Grotte di Toirano conserva innumerevoli tracce della preistoria, di un tempo quasi dimenticato, che attraverso i suoi reperti aiuta a comprendere meglio chi siamo e da dove veniamo.
Le grotte di Toirano: un luogo dove il passato è presente
Il complesso delle Grotte di Toirano si trova lungo la Val Varatella ed è accessibile in alcune sue aree dal 1953. Infatti, il complesso include una serie di cavità, ma solo due di esse sono aperte al pubblico e visionabili tramite una visita guidata. La prima grotta nota del complesso prende il nome di Grotta della Basura, termine che in italiano significa “Strega”, la cui scoperta risale intorno al 1950.
In questa cavità, la cui area è dominata da numerose stalagmiti e stalattiti, sono conservate orme e resti dell’Homo Sapiens Sapiens, risalenti all’età del Paleolitico Superiore, circa 12.000 anni fa. Nella cavità è possibile visionare reperti dell’antenato dell’orso odierno, l’Ursus Spelaeus, resti datati a circa 30.000 anni fa e conservati nella stanza della grotta nominata Cimitero degli Orsi.
La seconda cavità aperta al pubblico è quella di Santa Lucia Inferiore, scoperta nel 1960, al cui interno è possibile notare le imponenti rocce di calcite e i cristalli di aragonite. Le grotte sono tra loro comunicanti e ricoprono un’area che si estende per circa 13.000 metri, caratterizzata da 16 sale, tutte accessibili ai visitatori.
Il percorso è completamente sicuro, per questo le grotte sono un luogo ideale anche per i bambini. Unica raccomandazione da adottare è indossare delle scarpe antiscivolo, poiché durante il percorso s’incontrano molte scale, che data l’umidità, potrebbero essere bagnate.
I lavori di ricerca nel complesso hanno fatto emergere la presenza dell’uomo di Neanderthal nella Grotta di Santa Lucia Superiore e in quella del Colombo, ma queste grotte non sono ancora state aperte al pubblico e quindi, non possono essere visitate.
Le Grotte di Toirano: come raggiungere questo luogo fuori dal tempo
Le grotte, situate poco distante dal paesino di Toirano, lungo la strada di Val Varatella, in provincia di Savona, sono facilmente raggiungibili, in vari modi:
- In autobus: Le grotte sono raggiungibili tramite corse giornaliere, in partenza dai comuni liguri di Borghetto Santo Spirito, Loano e Pietra Ligure.
- In macchina: dopo aver percorso l’Autostrada dei Fiori A 10, prendere l’uscita Borghetto Santo Spirito, per poi seguire la strada provinciale per Toirano
- In treno: le grotte sono facilmente raggiungibili anche in treno. E’ sufficiente scendere alla stazione di Loano e attendere uno degli autobus che porta sul Piazzale delle Grotte.
Orari d’apertura e prezzi: tutte le informazioni utili
Il complesso delle Grotte di Toirano è il luogo perfetto per trascorrere una giornata diversa con tutta la famiglia e immergersi in un’esperienza straordinaria in cui storia e natura s’incontrano.
Le due grotte sono aperte ai numerosi visitatori tutti i giorni in due fasce d’orario: dalle 9,30 alle 12,00 e dalle 14,00 alle 17,00. I prezzi del biglietto sono i seguenti:
- Biglietto adulto:12 € (da ottobre a marzo), 13 € (da aprile a settembre).
Nel prezzo del biglietto è compreso l’ingresso al Museo Etnografico e al Museo Archeologico di Finale Ligure
- Biglietto per bambini e scolaresche: 6 € fino a marzo, 7 € da aprile a settembre
- Biglietto gruppi: 8 € (da ottobre a marzo) 10 € (da aprile a settembre)
- I bambini di età inferiore ai 5 anni entrano gratis
Gli ingressi sono effettuabili ogni mezz’ora fino alle 16,30.