Cosa vedere a Genova

cosa vedere a Genova

Con la sua storia millenaria, fatta di fasti e personaggi ormai conosciuti in ogni parte del pianeta, Genova è considerata ancora oggi una delle città che più ci invidiano al mondo. Incastonata a metà tra le montagne e il Mar Tirreno, il capoluogo ligure è davvero un incrocio tra bellezze architettoniche, culture e paesaggi mozzafiato.

Il luogo perfetto per delle vacanze di coppia, con amici o famiglia al seguito, insomma!

Ma quali sono le cose rigorosamente da vedere a Genova? Cosa si mangia di tipico nella città ligure e soprattutto come ci si diverte? Scoprilo insieme a noi qui sotto.

Cosa vedere a Genova

Con la sua storia fatta di personaggi e secoli illustri, Genova è davvero ricca di bellezze da vedere e ammirare. Ecco alcune tra le più importanti:

1. La Lanterna

È definita dai più come il vero simbolo di Genova, in grado di raccontare la sua storia millenaria. La Lanterna è senza dubbio uno dei monumenti da vedere se ci si reca nel capoluogo ligure. Si tratta di una torre costruita intorno al ‘300, nel quale già dal 1128 esisteva un faro funzionante. È alta circa 77 metri ed è poggiata su di una collina a 40 metri sul mare. La primissima lanterna funzionava tramite olio d’oliva ed esteticamente si presentava differente. Dopo una serie di ristrutturazioni, ora si presenta come una torre con due volumi slanciati al cui interno vi sono ubicati 720 gradini. La funzione della lanterna nel suo passato? Segnalare alle navi l’ingresso al celebre Porto di Genova ma anche controllare le varie strutture marittime presenti al suo interno.

2. Galata – Museo del Mare

Si tratta del museo più grande ed importante del Mediterraneo dedicato al mondo della navigazione e delle imbarcazioni. La struttura è davvero molto estesa e offre davvero un viaggio formativo e particolare per chi vi entra all’interno. Nei primi due piani, infatti, si racconta di velieri, delle prime esplorazioni brevi e rivoluzionarie. Nell’ultimo, invece, si narra il viaggio di Cristoforo Colombo alla scoperta delle Americhe. Insomma, si parla di un vero e proprio excursus davvero suggestivo e che ti svelerà la vera storia di navigazioni ed esplorazioni partite dal Porto di Genova.

3. Cattedrale di San Lorenzo

Passiamo ad un monumento pressoché religioso. In questo caso specifico, ti consigliamo di visitare la splendida Cattedrale di San Lorenzo, cuore dell’animo più religioso di Genova. Si tratta di una chiesa la cui facciata si presenta con un mix di stili tutti differenti: genovese, gotico, romano e così via. Ma se è splendido l’esterno con i suoi colori artistici ed eleganti, lo è altrettanto al suoi interno. Qui, potrai ammirare la Cappella di San Giovanni Battista, sulla navata sinistra, dove sono state sepolte le ossa di San Lorenzo. Inoltre, potrai visitare anche il Museo del Tesoro della Cattedrale, nel quale è presente un vero e proprio capolavoro dell’arte sacra: il Sacro Teatino. Questo è considerato dai più come il cosiddetto Santo Graal.

4. I Palazzi dei Rolli

Per Palazzi dei Rolli si intendono tutte quelle residenze nobiliari costruite a cavallo tra il ‘500 e il ‘600. Queste dimore appartenevano alla Repubblica di Genova e, completata ogni costruzione, venivano trascritte nel libro dei Rolli degli Alloggiamenti Pubblici. La cosa particolare è che questi rolli venivano suddivisi in tre categorie per quanto concerne la loro abitazione. Alcuni di questi, infatti, potevano ospitare cardinali e vescovi; altri feudatari e governatori mentre in ultimo principi e ambasciatori.

Alcuni dei rolli ancora adesso presenti a Genova sono stati riconosciuti come Patrimonio dell’Umanità da parte dell’UNESCO, per via della loro bellezza e soprattutto storia.

Cosa fare a Genova

Genova, oltre ad essere una città dalla storia incredibile e riconosciuta in tutto il mondo, è anche il luogo perfetto per stare in compagnia e divertirsi. Ecco come:

  • Passeggiata al porto di Genova: il porto di Genova non è solo luogo dove ammirare la bellezza del mare e delle sue acque. Qui, infatti, si concentrano anche una serie di attrazioni incredibili. Alcuni esempi? L’acquario, perfetto per una visita con i bambini; oppure la Biosfera e il Bigo, ideati e costruiti dall’architetto di fama mondiale Renzo Piano. Il primo è una sfera in acciaio e vetro poggiata sull’acqua e che al suo interno riproduce un ambiente tropicale; il secondo, invece, si staglia sempre sul mare e somiglia ad una splendida gru;
  • Salita con l’Ascensore di Castelletto: Genova è una città con un centro ricco di salite e discese ed è per questo che è stata adibita una funicolare ed un ascensore vero e proprio. Si tratta, infatti, di una struttura che collega Piazza Portello con Belvedere Montaldo e vi è possibile ammirare una visione della città davvero a 360°. Una vista mozzafiato, insomma, di tutto il capoluogo e il porto, che vi sorprenderà senza alcun dubbio;
  • Passeggiata ai Parchi di Nervi: si tratta del complesso botanico più grande di tutta Europa. È costeggiato da ville bellissime e da una natura incontaminata che lascia senza fiato. Si parla di circa 90.000 metri quadrati di parchi, tutti da ammirare. Te lo diciamo subito: visitare interamente il complesso richiede circa due km di passeggiata, ma in primavera ne vale davvero la pena!

Cosa mangiare a Genova

Genova è conosciuta non solo per la sua bellezza, storia e personaggi illustri, ma anche per il suo cibo. Il piatto più conosciuto è senza dubbio uno: le trofie al pesto, con basilico rigorosamente genovese. Tuttavia, esistono anche altre leccornie da assaggiare. Ecco quali:

  • Focaccia genovese: può essere preparata all’olio e al formaggio e i genovesi la mangiano praticamente sempre e per tutta la giornata!;
  • Panissa: molto simile alla polenta è tagliata a bastoncini e fritta, accompagnata spesso da verdure;
  • Farinata: torta salata sottile realizzata con farina di ceci, acqua, olio e sale. Viene accompagnata con formaggio o verdure;
  • Torta Pasqualina: tipica di Pasqua e non solo, è una torta salata di pasta sfoglia condita con bietole, piselli e carciofi. Ma il ripieno può variare;
  • Panera: semifreddo al caffè con panna e condimento di polvere di caffè;
  • Canestrelli: biscotti di pasta frolla a forma di margherita, aromatizzati con gocce di anice.

Dove soggiornare a Genova?

I quartieri migliori dove soggiornare a Genova sono sicuramente il centro storico, perfetto per raggiungere il Porto e visitare quindi l’acquario e le opere di Renzo Piano, ma anche Marassi, quartiere un po’ più popolare. In questo caso, si arriva al centro in 10 minuti e le strutture alberghiere costano relativamente poco. La via più sicura anche di sera è senza dubbio Via XX Settembre, vera arteria della città. Tuttavia, si consiglia di soggiornare anche vicino alla stazione Brignole, comoda e strategica.

Un ultima zona dove ti consigliamo di soggiornare è Boccadasse: si tratta di un ex borgo di pescatori, caratteristico e molto vivace. È un posto decisamente poco turistico rispetto a tanti altri, ma in questo caso è possibile pernottare in splendidi hotel vista mare, molto suggestivi.

Lascia un commento