Primavera sull’Alpe di Siusi: è il momento per una vacanza wellness

by
0 comment

Ogni stagione è buona per fare una vacanza sull’Alpe di Siusi, uno dei tanti paradisi naturali dell’Alto Adige, ma è indubbio che la stagione primaverile sia un periodo dal fascino particolare; durante la primavera la natura inizia il suo risveglio e il verde dei prati e il colore dei fiori creano uno splendido contrasto con l’azzurro del cielo e la neve che ancora non vuole lasciare l’altopiano.

Il nostro suggerimento è quindi questo: non indugiate oltre e prenotate un soggiorno wellness in questo hotel sull’Alpe di Siusi con piscina dove avrete la possibilità di toccare con mano il vero significato di “vacanza benessere”; potrete immergervi in una piscina riscaldata interna ed esterna con acqua alla temperatura di 32 °C, scegliere fra tre tipologie di sauna (finlandese, al vapore e a infrarossi), ricevere trattamenti personalizzati, usufruire di angoli relax e di sala per fitness e ginnastica e tanto altro ancora.

L’Alpe di Siusi in primavera ed estate

L’Alpe di Siusi non ha certo bisogno di presentazioni; la “perla degli altopiani” è infatti una delle mete turistiche più apprezzate da chi ama le vacanze in montagna, forse perché racchiude in sé tutta l’essenza dell’Alto Adige. Se ci troviamo a soggiornare in questi luoghi durante la stagione primaverile o la stagione estiva rimarremo incantati dagli immensi prati verdi dai quali spuntano vivaci fiori colorati. Lo scenario tutto attorno è magnifico e imponente; è infatti possibile ammirare le maestose cime del Gruppo delle Odle e del Puez, il Sassopiatto, il Sassolungo, il gruppo del Sella, la Marmolada, lo Sciliar e tanto altro ancora.

Questi mesi sono l’ideale per chi ama fare escursionismo; i sentieri sono moltissimi; alcuni di essi sono particolarmente facili e sono adatti anche a famiglie con bambini piccoli e non sono pochi i tracciati nei quali si può passeggiare tranquillamente spingendo il passeggino. Vi sono comunque anche molte possibilità di scelta per gli escursionisti più esperti ed allenati che possono affrontare percorsi che presentano varie difficoltà.

Questo territorio è perfetto anche per coloro che amano fare lunghe tirate in bicicletta o in mountain bike; ci sono infatti molte ciclabili per una lunghezza complessiva che si aggira sui 600 km. Chi predilige la bicicletta avrà la possibilità di fare delle soste in piccole, ma incantevoli località come per esempio Tagusa, San Costantino, Sant’Osvaldo, Umes ecc.

Chi ama la mountain bike può sbizzarrirsi sull’altopiano che ha diversi itinerari adatti alle MTB; peraltro, la cabinovia Alpe di Siusi, che parte da Siusi allo Sciliar può trasportare anche le bici.

Le miti giornate primaverili e le più calde giornate estive possono essere sfruttate anche per visitare borghi e paesi; sicuramente merita una visita Siusi allo Sciliar, il paese dà il nome all’altopiano ed è posto ai piedi del massiccio dello Sciliar.

È inoltre fortemente consigliata la visita al centro storico di Castelrotto (borgo inserito nella lista “I Borghi più belli d’Italia); si potranno ammirare facciate affrescate, locande decorate, insegne in ferro. Chi viene nel mese di giugno potrà anche ascoltare le musiche dei Kastelruther Spatzen, gruppo di musica folcloristica famoso in tutto il mondo e che ha le sue radici in questo paese. Nella zona di Castelrotto vi sono anche diversi monumenti religiosi come la chiesa di San Valentino (risalente al XII secolo) e la parrocchiale di Castelrotto.

A poca distanza da Siusi, inoltre, vi sono bellissimi paesi come Chiusa (20 minuti in auto) e Bressanone (35 minuti in auto), due “chicche” dell’Alto Adige che meritano assolutamente una visita.

Ti potrebbe interessare: