città

Sibenik Croazia: che cosa c’è da vedere? Qual è la sua storia?

by
0 comment

Sibenik è una città della Croazia situata nella regione storica della Dalmazia, lungo il mare Adriatico.

Le sue origini la collocano nel lontano 1066, data in cui si scoprono le prime tracce documentate del luogo, chiamato inizialmente Krešimirova.

Sibenik nasce, secondo la storia, da un insediamento ai piedi della fortezza di San Michele; viene riconosciuta come città nel 1169. Nel 1412 la Dalmazia viene venduta ai veneziani, la cittadina si sottomette al loro potere finché la peste distrugge il luogo e lo conduce al suo declino.  Nel 1797, dopo la caduta di Venezia, l ‘area entra a fare parte della monarchia asburgica e vi rimane fino alla fine della Prima Guerra Mondiale.  

Successivamente vive l’occupazione italiana e solo al termine della Seconda Guerra Mondiale viene presa formalmente dalla Germania. Durante il periodo jugoslavo Siberik vive un periodo di prosperità, grazie alla costrizione di fabbriche e nuovi impianti mentre oggi il luogo è dedicato principalmente al turismo, seppur non ancora di massa.

Sibenik: cosa visitare

Sibenik è uno di quei luoghi in cui è possibile ancora oggi osservare e scoprire la veridicità del territorio e la bellezza antica.

La via principale della città è Kralje Zvonimira mentre le arterie commerciali sono Ante Starcevica e Ante Supuka.

Il Palazzo del Municipio, originariamente di epoca rinascimentale, ma che ha subìto delle modifiche a causa dei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, merita una visita approfondita così come il museo civico, sede di esposizioni temporanee.

Due sono gli edifici storici della città inseriti nell’elenco dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO: la cattedrale di San Giacomo e la Fortezza di San Nicolò.

La cattedrale di San Giacomo, costruita dall’architetto e scultore Juraj Dalmatinac, è un vero e proprio capolavoro architettonico. Il fregio con 71 teste scolpite è una delle sue caratteristiche più singolari: volti di cittadini che raccontano attraverso le loro differenti espressioni facciali alcune delle caratteristiche umane. I lavori di costruzione iniziarono nel 1431 e consentono ancora oggi di ammirare le due navate laterali, il battistero e la cripta del vescovo Šizigoric.

La città presenta diversi siti religiosi: ben 24 chiese si affiancano a palazzi storici.

Vicina alla Cattedrale di San Giacomo è possibile apprezzare la bellezza della Loggia Grande. Costruita nel cinquecento, durante il periodo veneziano, nasce per ospitare il governo della città. È costituita da due ordini di colonne: il piano terra presenta archi a tutto sesto mentre il primo piano ospita colonne dallo stile corinzio.

La fortezza di San Nicolò è un forte marittimo costruito durante la dominazione veneziana nel XVI secolo da sull’isola di Ljuljevac. Particolarità della struttura è la fortificazione a forma triangolare, e il suo essere una delle prime realizzazioni della storia ad opera a corno o a tenaglia. Se la Fortezza di San Nicolò proteggeva la città dal mare, la Fortezza di San Michele, in una posizione nevralgica la dominava dall’alto.

Se durante la visita ci si vuole riposare la soluzione è il giardino medievale del Monastero di San Lorenzo: un orto botanico con una varietà di erbe medicinali.

Sibenik è un dedalo di viuzze in cui scoprire le tradizioni di un luogo ancora incontaminato.

Sibenik si trova  350 km da Trieste oppure a 9 ore di traghetto da Ancona.

Ti potrebbe interessare: