Varna è una delle più importanti città della Bulgaria. Con i suoi quasi 350 mila abitanti, è conosciuta anche come la “perla del mar Nero”. È la terza città più popolosa del paese, dopo Sofia e Plovdiv, ed è situata lungo la costa orientale del Mar Nero. Varna è capoluogo dell’omonimo distretto e dell’importante porto bulgare sul mar Nero. Questa città, così come la costa lungo la quale è situata, è uno dei più importanti centri economici e di maggior successo dell’Europa. Infatti, le maggiori attività della città si basa sul commercio e sui trasporti. Di seguito, alcune informazioni in più sulla città di Varna e cosa vedere in caso di viaggio.
Porto bulgaro sul mar Nero: ecco cosa c’è da sapere su Varna e cosa vedere
La città di Varna è stata fondata nel 580 a. C. dagli antichi greci come colonia commerciale, per poi passare sotto vari imperi, da quello romano a quello bizantini e bulgaro e giungere, infine, per poi esser conquistata dal popolo romano e, infine, dai bizantini e bulgari nel Medioevo. agli ottomani nel 1393. Nel XV secolo furono di nuovo i cristiani a conquistarla, e nel 1829, durante l’assedio di Varna, entrò a far parte dell’impero russo. Per un breve periodo, dal 1949 al 1962, la città venne ribattezzata Stalin, in onore della guida dell’Unione Sovietica. Dalla metà del ‘900, la città inizia anche a farsi conoscere per la presenza di alcune discipline sportive, come le Olimpiadi mondiali degli scacchi, la cui quindicesima edizione si svolse a Varna nel 1962, e i campionati mondiali di ginnastica ritmica, organizzati nel 1969. E, dal 1964, la città di Varna è la sede ufficiale del Concorso internazionale di balletto di Varna, noto per essere uno dei più prestigiosi concorsi di balletto del mondo. La città di Varna è anche tanto altro, è, infatti, nota per essere uno dei più importanti centri economici della Bulgaria e del Mar Nero. Tra le maggiori attività produttive sicuramente rientrano il commercio e i trasporti, navali vista la sua vicinanza con il porto del Mar Nero e anche aeroportuali, grazie all’aeroporto di Varna. Il turismo è molto sviluppato in città, tanto che Varna è stata anche definita la “città dell’Europa sud-orientale del futuro”, per i suoi punti forti che la contraddistinguono, come la sua posizione strategica, la crescita economica, il ricco patrimonio storico-artistico e l’alta qualità della formazione e dell’istruzione.
Porto bulgaro sul mar Nero: ecco cosa vedere
Sono molti i monumenti e luoghi di interesse che è possibile visitare a Varna. Trattandosi di una città famosa per il porto, non poteva mancare un museo navale. Ma, tra gli altri luoghi che è consigliato visitare se ci si trova a passare da quelle parti, ci sono:
- Cattedrale della Dormizione della Madre di Dio: sede dell’anarchia di Varna e Veliki, si tratta della cattedrale ortodossa bulgara
- Delfinario cittadino: edificio dove è possibile assistere a spettacoli con i delfini. Un’attrazione perfetta per grandi e piccini.
- Terme romane: famoso complesso di bagno termali che si trova nel mar Nero. Sono state costruite nel II secondo d.C. e sono considerate le quarte più grandi terme romane in Europa e le più grandi dei Balcani.
- Stazione balneare Sabbie d’oro: a pochi passi dal centro della città si trova questo famoso stabilimento balneare, il cui nome sembrerebbe derivare dalla leggenda che narra di pepite d’oro nascoste dai pirati propri sotto la sabbia.