Le margherite gialle sono uno spettacolo comune nei campi e nei giardini. Sono note anche come margherite selvatiche o d’erba, ma quale versione di questo fiore conoscete? Esiste la margherita gialla (Arctanthemum arachnoideum), che cresce naturalmente nei prati e nei pascoli in autunno, e le varietà giallo-dorate che vengono piantate in casa per attirare gli insetti utili. Entrambi i tipi hanno proprietà e usi simili. Ridurre lo stress e l’ansia con le margherite gialle: perché aiutano? Quali benefici apportano? Continuate a leggere per scoprirlo!
Quali sono i benefici delle margherite gialle?
– Effetto calmante: calmanti e rilassanti, le margherite gialle aiutano a dormire bene e a ridurre stress e ansia.
– Condizionano la pelle: hanno proprietà nutrienti e idratanti che le rendono perfette per le pelli secche, sensibili e danneggiate.
– Effetto antinfiammatorio: hanno proprietà antinfiammatorie, quindi sono ottime per lenire le allergie e il prurito causato da eczemi e psoriasi.
– Effetto antinvecchiamento: i loro antiossidanti aiutano la rigenerazione della pelle, rallentando il processo di invecchiamento.
– Effetto oculistico: le margherite sono ottime per la pelle delicata del contorno occhi. Sono antinfiammatorie e anti-invecchiamento, quindi aiutano a ridurre le rughe e le occhiaie.
– Effetto sull’igiene orale: le margherite sono eccellenti per l’igiene orale, dallo sbiancamento dei denti alla salute delle gengive.
– Effetto sul cuore: le margherite contengono luteina e zeaxantina, due carotenoidi che proteggono il cuore.
Come usare le margherite gialle: quali sono i loro benefici?
– Salute della pelle: le margherite sono una buona fonte di vitamina C, essenziale per la produzione di collagene. In combinazione con gli altri nutrienti presenti nelle margherite, la vitamina C contribuisce a promuovere la salute della pelle e a migliorarne l’aspetto generale.
– Salute dei capelli: le margherite sono ricche di vitamina C, magnesio e ferro, tutti elementi importanti per la salute dei capelli. La vitamina C favorisce la produzione di collagene, mentre il magnesio è necessario per la crescita dei capelli. Il ferro è importante per la produzione di globuli rossi, necessari per la crescita dei capelli.
– Salute orale: le margherite sono da tempo utilizzate nei prodotti per l’igiene orale grazie al loro elevato contenuto di vitamina C e alle loro proprietà antinfiammatorie. La vitamina C aiuta a prevenire le malattie gengivali e la carie, mentre le proprietà antinfiammatorie riducono l’infiammazione delle gengive e aiutano a combattere la malattia parodontale.
– Salute cardiovascolare: i carotenoidi delle margherite, in particolare la luteina, agiscono come antiossidanti e combattono i radicali liberi che possono danneggiare l’organismo e portare a problemi di salute, tra cui le malattie cardiache.
– Salute immunitaria: l’elevato contenuto di vitamina C delle margherite le rende molto utili per il sistema immunitario. La vitamina C è un nutriente necessario per i globuli bianchi, che combattono le infezioni.
– Donne in gravidanza: le margherite sono un’ottima fonte di acido folico e ferro, entrambi essenziali durante la gravidanza. Il ferro aiuta la circolazione del sangue, mentre l’acido folico è necessario per un sano sviluppo del feto.
– Diabetici: la vitamina C e il magnesio delle margherite le rendono utili per i diabetici, in quanto abbassano i livelli di zucchero nel sangue.
Benefici della margherita gialla per la cura della pelle
– Pelle secca e sensibile: le margherite sono ottime per la pelle secca e sensibile, in quanto hanno proprietà nutrienti e idratanti. Sono anche ottime per la pelle danneggiata, il che le rende perfette per una routine di cura della pelle dopo un inverno lungo e rigido.
– Pelle stanca e stressata: se la vostra pelle appare stanca e stressata, potete beneficiare delle proprietà antinfiammatorie e anti-invecchiamento delle margherite. Aiuteranno la vostra pelle a sembrare più giovane e ridurranno l’infiammazione della pelle se soffrite di acne.
– Pelle acneica: grazie alle sue proprietà antibatteriche, le margherite sono ottime per la pelle acneica. Ciò significa che potete usarle nella vostra routine quotidiana di cura della pelle per evitare i focolai di acne.
– Pelle pigmentata: le proprietà antinfiammatorie delle margherite le rendono ottime per la pelle pigmentata, in quanto riducono il rossore e lo scolorimento.
– Pelle problematica: se avete una pelle problematica, le margherite sono un’ottima soluzione. Sono antinfiammatorie, antibatteriche e antifungine, quindi possono essere utilizzate in una routine di cura della pelle per tutti i tipi di pelle.
– Capelli problematici: grazie alle sue proprietà antibatteriche e antifungine, le margherite sono ottime per i capelli problematici. Possono essere utilizzate come maschera per capelli o aggiunte allo shampoo per conferire ai capelli proprietà straordinarie.
– Psoriasi: la psoriasi è una condizione caratterizzata da chiazze di pelle rossa e infiammata, ricoperte da squame argentee. Grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, le margherite sono ottime per la psoriasi, in quanto aiutano a ridurre l’infiammazione e il prurito.
Altri benefici delle margherite gialle
– Salute generale: le margherite sono un’ottima fonte di vitamina C, essenziale per la salute della pelle e delle ossa, e di ferro, essenziale per i globuli rossi e la salute generale.
– Salute dell’apparato digerente: grazie all’elevato contenuto di fibre, le margherite sono ottime per la salute e l’eliminazione dell’apparato digerente.
– Salute del sangue: le margherite sono ottime per la salute del sangue, in quanto contengono ferro e vitamina C. La vitamina C è essenziale per la produzione di collagene, mentre il ferro è necessario per i globuli rossi.
– Salute del cervello: le margherite sono ricche di vitamina C, il che le rende ottime per la salute del cervello. La vitamina C è importante per la produzione di neurotrasmettitori, che fanno sentire felici, concentrati e rilassati.
– Salute degli occhi: le margherite sono ricche di betacarotene, che si converte in vitamina A nell’organismo. La vitamina A aiuta a promuovere la salute degli occhi e quindi è ottima per la salute degli occhi. – Salute prenatale: le margherite sono una ricca fonte di acido folico e ferro, entrambi essenziali durante la gravidanza. L’acido folico è necessario per lo sviluppo del feto, mentre il ferro aiuta la circolazione del sangue.
Nel complesso, le margherite gialle sono ottime per la salute e il benessere generale. Sono ricche di antiossidanti, vitamine, minerali e fibre, che le rendono un’aggiunta deliziosa alla vostra dieta quotidiana. Inoltre, possono essere utilizzate sia in cucina che per la cura della pelle, rendendole un ingrediente molto versatile e utile. Che le mangiate o le usiate per la cura della pelle, le margherite gialle vi porteranno molti benefici, rendendole un ingrediente indispensabile per la vostra casa.