Carta d’identità valida per l’espatrio: come si riconosce e si ottiene?

by
0 comment

Non sapete se la vostra carta d’identità è valida per l’espatrio o non siete sicuri se nel paese in cui state per recarvi è accettata oppure no? In questo articolo vogliamo parlarvi proprio della carta d’identità valida per l’espatrio, mostrando come cosa bisogna fare per ottenerla e come controllare se quella attualmente in possesso è valida per fare un viaggio all’estero. Come tutti sanno, almeno si spera, la carta d’identità è un documento identificativo che viene rilasciato dal proprio comune di residenza e che deve essere richiesto da tutti i cittadini italiani, europei ed extracomunitari residenti in Italia. Questo documento viene ritenuto valido come documento per l’espatrio, in sostituzione del passaporto, in alcuni paesi dell’Unione Europea e bisogna quindi fare attenzione ad alcuni particolari per evitare problemi durante il viaggio

Cos’è una carta di identità valida per l’espatrio? E come funziona?

Di norma, tutte le carte d’identità rilasciate ai cittadini italiani sono valide per l’espatrio salvo quelle concesse ai cittadini extracomunitari o a persone con particolari vincoli di tipo giudiziario. Per potersi accertare che la carta d’identità sia valida per viaggiare all’estero è possibile eseguire un semplice controllo: nel caso si sia ancora in possesso di una carta d’identità in formato cartaceo, basterà verificare l’assenza della dicitura “non valida per l’espatrio” riportata solitamente sul retro del documento. Se invece si è già in possesso di quella in formato elettronico, bisogna assicurarsi che sulla parte posteriore alla voce n.16 non ci sia scritto “non valida per l’espatrio”. Qualora non si riuscisse a trovare questa indicazione significa che il documento di identità è perfettamente valido per l’espatrio. Le carte d’identità italiane hanno una durata differente in base all’età del richiedente:

  • 3 anni per i cittadini con età inferiore a 3 anni
  • 5 anni per i cittadini con età compresa tra i 3 e i 18 anni
  • 10 anni per i cittadini con almeno 18 anni d’età

Inoltre, se si hanno più di 14 anni si può viaggiare anche da soli, senza genitori o tutori legali. Alla scadenza dei termini previsti, opportunamente riportati sul documento, bisogna ovviamente provvedere al rinnovo del documento d’identità. È importante sapere, soprattutto, che i rinnovi a volte comportano dei problemi per l’opzione di espatrio perché, purtroppo, molti paesi che accettano la carta d’identità come documento valido per viaggiare all’estero applicano delle restrizioni per le carte d’identità rinnovate, comprese quelle valide per l’espatrio. Lo stesso discorso vale per le carte elettroniche che, non sempre e non in tutti i paesi, sono riconosciute come documento di viaggio idoneo.

Come si richiede la carta d’identità valida per l’espatrio?

È possibile richiedere tale documento rivolgendosi direttamente agli uffici dell’anagrafe del Comune di residenza. Per ottenerla è necessario essere in possesso di:

  • 3 fototessera
  • documento identificativo
  • modulo di richiesta

Per il formato cartaceo, che presto andrà in disuso, le fototessere devono essere tre altrimenti ne basta una per il formato elettronico. Come documenti identificativi sono accettati il passaporto, la patente di guida (e la vecchia carta d’identità, purché sia scaduta da meno di sei mesi dalla richiesta della nuova. In alternativa ai documenti identificativi è possibile presentarsi presso gli uffici comunali con due testimoni di età superiore ai 18 anni, muniti di un documento d’identità valido, che attestino la vostra identità. Per quanto riguarda il modulo di richiesta, è possibile scaricarlo gratuitamente dal sito del Comune di riferimento o richiederlo presso gli uffici dell’anagrafe al momento stesso della richiesta. All’interno del modulo, oltre a dover inserire tutti i dati personali, è possibile fare una sorta di autodichiarazione che attesta la propria idoneità all’espatrio.

Quanto costa richiedere/rinnovare la carta d’identità valida per l’espatrio? Il costo per la carta d’identità, nel suo formato cartaceo, è di 5,42 euro mentre, nel suo formato elettronico, il costo è pari a 25,42 euro. I cittadini italiani che vivono all’estero, iscritti regolarmente all’AIRE, possono richiedere la carta d’identità valida per l’espatrio presso gli uffici consolari o le ambasciate con concessione preliminare del nulla osta da parte del Comune di nascita. Inoltre, in caso di smarrimento o deterioramento è possibile, nel primo caso, sporgere regolare denuncia presso una caserma di polizia che rilascerà una copia della denuncia da presentare al momento della richiesta, nel secondo si può richiedere semplicemente un duplicato consegnando il vecchio documento agli uffici del Comune, le fototessere necessarie e pagando, nuovamente, la tassa.

Immagine presa da: it.wikipedia.org/wiki/Carta_d%27identità

Ti potrebbe interessare:

Leave a Comment