Pneumatici da vacanza per l’estate: quali sono e come sceglierli

Si avvicina, per milioni di italiani, il momento di partire per le vacanze; in molti scelgono di spostarsi in auto, specie per raggiungere mete non troppo distanti; in aggiunta, consente di avere una certa autonomia una volta giunti a destinazione. Al contempo, prima di mettersi in strada, è consigliabile effettuare alcuni controlli, così da preparare al meglio il veicolo, soprattutto se il viaggio da affrontare è molto lungo. Particolare attenzione meritano gli pneumatici: le condizioni climatiche e ambientali che caratterizzano la stagione estive possono mettere a dura prova le gomme; ragion per cui, è auspicabile anzitutto scegliere l’equipaggiamento più adatto e, in secondo luogo, non trascurare la necessaria manutenzione. In questo approfondimento, vediamo tutto quanto c’è da sapere in merito.

Gomme estive o quattro stagioni?

Sono certamente le due opzioni più gettonate, in quanto maggiormente adatte a sopportare lo stress provocato dalla combinazione delle temperature (mediamente) elevate e un chilometraggio significativo. Ciò nonostante, è possibile andare in vacanza anche viaggiando con a bordo gli pneumatici invernali; molto dipende dal tragitto da percorrere, dal clima del luogo di destinazione, nonché da altri fattori.

Le gomme ‘MS’ (ossia invernali ma non da neve) possono sembrare una scelta controintuitiva durante il periodo estivo; in realtà, possono risultare piuttosto pratiche, dal momento che per la normativa italiana sono utilizzabili tutto l’anno senza particolari limitazioni temporali. Inoltre, sono piuttosto semplici da reperire; basta consultare il catalogo di uno store online specializzato come Euroimport Pneumatici per farsi un’idea circa quali e quanti siano i prodotti disponibili.

Pneumatici estivi: quando e perché sceglierli

Le gomme per uso estivo hanno caratteristiche tecniche ben precise; grazie ad una mescola più tenace rispetto ad altri tipi di pneumatici e al battistrada più lineare, sono in grado di garantire prestazioni ottimali su fondi asciutti. Inoltre, poiché l’area di contatto tra la gomma e il manto stradale è molto ampia, ottimizzano trazione, aderenza e spazio di frenata. Ciò rende gli pneumatici estivi adatti soprattutto ai veicoli molto potenti e di grossa cilindrata, nonché a condizioni di guida caratterizzate da temperature elevate. La mescola ‘dura’ contrasta lo stress termico e limita l’usura del battistrada. Per questo, chi va in vacanza in regioni dal clima molto caldo, contraddistinto da precipitazioni scarse o assenti, dovrebbe montare gomme estive. Se il veivolo viaggia a pieno carico, inoltre, questa scelta consente anche di limitare il consumo di carburante.

Gomme quattro stagioni: quando possono essere una valida alternativa

Gli pneumatici multistagionali (meglio noti come ‘4 stagioni’) sono, dal punto di vista tecnico, una via di mezzo tra gli estivi e gli invernali. Ne esistono di diversi tipi; alcuni sono più simili alle gomme per uso invernale (tutte quelle che recano almeno la marcatura MS), altre hanno prerogative più affini alle coperture estive.

In linea di massima, però, le caratteristiche ‘intermedie’ ne fanno un’opzione versatile e adattabile a contesti di guida anche piuttosto differenti tra loro. Va tenuto conto, d’altro canto, che le gomme multistagionali non possono raggiungere i picchi prestazionali degli pneumatici stagionali; per questo, se ne consiglia l’uso in condizioni non eccessivamente stressanti. Come applicare questo principio alle proprie vacanze? Semplice, tutto dipende da come si sviluppa il viaggio. In questo periodo sono indicate soprattutto per chi si dirige verso l’entroterra, ovvero zone della penisola dove il clima resta mediamente mite e possono verificarsi anche leggere piogge improvvise. Grazie ad un battistrada a media scolpitura, infatti, le gomme multistagionali offrono un’ottima stabilità sul bagnato senza sacrificare troppo il grip sull’asciutto. Infine, a meno di non viaggiare a pieno carico, non incidono eccessivamente sui consumi e non patiscono l’usura, se non quanto altre categorie di pneumatici.