carnevale

Carri di Carnevale: in quali città si possono ammirare i più originali? In quali giorni?

by
0 comment

I carri di Carnevale sono una grandissima attrazione che a tutti, in questo allegro periodo dell’anno, piace ammirare. Le sfilate di questi carri colorati, più o meno grandi ed ironici su quella che è la realtà attuale sono seguitissime: si tratta di occasioni di divertimento, risate e svago per grandi e piccoli. Non tutte le località, è pur vero, vedono sfilare carri grandi ed originali.

Ve ne sono alcune che, più di altre, sono rinomate per la bellezza, l’originalità e la maestosità dei carri di Carnevale su cui si lavora, senza sosta, per diversi mesi prima delle sfilate. Quali sono le città in cui si possono ammirare quelli più belli ed originali? E qual è il periodo dell’anno in cui questo avviene? Ne abbiamo scelte due a rappresentazione del Nord e del Sud Italia. Scopriamole insieme proseguendo nella lettura.

Carri di Carnevale: ad Acireale il più bel Carnevale siciliano

Partiamo dalla Sicilia, una delle regioni italiane più folckloristiche in assoluto. Non è un caso se proprio in questa perla del Mediterraneo si svolge, ogni anno, uno dei Carnevali più belli dell’intera penisola. Stiamo parlando del Carnevale di Acireale, in provincia di Catania. Poco più di 10 Km dalla città siciliana per ammirare alcuni dei carri di Carnevale più belli ed originali dell’intero sud Italia. Ad Acireale sfilano per le strade della cittadina non soltanto i carri di Carnevale in carta pesta ma anche gli affascinanti carri infiorati. Un’idea bella ed originale. I carri di Carnevale di Acireale hanno una particolarità: sono gli unici al mondo che utilizzano una particolare tipologia di impianto luminoso e di movimento meccanico che portano a movimenti e scenografie spettacolari ed in continua evoluzione.

Fino al 2019 i Carri di Carnevale di Acireale erano solo quelli in cartapesta. Quelli infiorati sfilavano in occasione della cosiddetta Festa dei Fiori che aveva luogo ogni anno ad Aprile. Dal 2020, invece, sia i carri in cartapesta che quelli infiorati sfilano nel periodo di Carnevale. La sfilata dei carri di Carnevale di Acireale si svolge nella settimana di Carnevale, in particolare il giovedì, la domenica e il martedì grasso. Lunedì e martedì della medesima settimana è, invece, la volta dei carri infiorati. In base ai programmi annuali, comunque, le date sono soggette a variazioni. Il tutto, in ogni caso, si conclude il martedì grasso quando avviene la premiazione dei carri migliori e quando la festa si chiude con giochi pirotecnici e con il rogo di Re Carnevale.

Carri di Carnevale di Viareggio, il più bel Carnevale del Nord

Se il Carnevale di Acireale è il più bello del Sud Italia, al Nord il più importante, insieme a quello di Venezia, è quello di Viareggio. I carri di Carnevale sono, in questo caso, tra i più grandi che si possono ammirare al mondo e la sfilata avviene lungo la passeggiata a mare della cittadina di Viareggio. Alla base dei carri un solo tema, la satira che, come avviene per ogni carro del genere, prende di mira la situazione politica, economica e sociale del nostro Paese. Anche in questo caso le sfilate si svolgono interamente durante la settimana dedicata al Carnevale (quindi normalmente a febbraio di ogni anno). Di volta in volta, comunque, i programmi sono suscettibili a cambiamenti.

I carri di Carnevale e, in generale, il periodo di Carnevale sono talmente sentiti ed importanti in questa “fetta” d’Italia che esiste un vero e proprio Museo del Carnevale nella città viareggina. Un Museo che si sviluppa su più piani e, visitando il quale, è possibile imparare moltissimo sui carri allegorici del passato e sugli eventi che hanno reso indimenticabile il Carnevale in Italia ma anche in Europa, sin dal 1500. Al piano terra si trova proprio questo settore, al primo piano, invece, l’intera storia del Carnevale di Viareggio e dei suoi carri (con modellini in miniatura di sicuro interesse). All’interno del rinomato Space Gilbert è possibile ammirare uno dei protagonisti più noti ed apprezzati dei Carri di Carnevale di Viareggio degli ultimi anni. Stiamo parlando dell’imponente ballerina, alta ben 13 metri che nel 2004 vinse la competizione.

Ti potrebbe interessare: