transiberiana

Transiberiana treni: ecco i loro itinerari, i costi e come prenotare un viaggio

by
0 comment

La Transiberiana è una linea ferroviaria, della lunghezza di 9 288 km, che permette di attraversare la Russia, da una punta all’altra, in una sola settimana. È la linea ferroviaria più lunga al mondo, presentata per la prima volta nel 1900 a Parigi. La sua costruzione ha richiesto 25 anni e la forza di oltre 90 mila uomini, sottoposti a condizioni di lavoro spesso estreme, che ne causarono anche il decesso. La Transiberiana non è un treno, come spesso si tende a pensare, ma, appunto, una linea ferroviaria che garantisce ai viaggiatori la realizzazione di un sogno. In una settimana si ha la possibilità di percorrere più di 9 mila km, attraversando mari, monti e fiumi, entrando nel cuore di oltre 190 popoli e passando per 8 diversi fusi orari. Già solo il viaggio in treno è di per sé un’esperienza unica. Sono numerosi gli itinerari che è possibile raggiungere, grazie alla linea ferroviaria, ed è possibile farlo anche viaggiando su diverse tipologie di treno, da quelli di lusso a quelli tradizionali. Ogni anno sono tantissimi i turisti che decidono di avventurarsi, in base alla meta che intendono raggiungere. Vediamo insieme alcuni percorso consigliati. 

Transiberiana treni: ecco i loro itinerari

Ovviamente la Transiberiana può essere percorsa in entrambe le direzioni, cioè da Mosca a Pechino, e viceversa. In ogni caso, la maggior parte dei turisti decide di partire dalla stazione di Yaroslavsky, che si trova a nord est di Mosca. Gli itinerari da percorre sono veramente tanti, diciamo che molto dipenderà dalla tipologia di viaggio che si intende sostenere. Comunque, tra le mete da visitare assolutamente, troviamo:

  • Vladimir: è la prima fermata della ferrovia, e si trova 3 ore di viaggio da Mosca. Paesaggio molto caratteristico che vale la pensa visitare, anche solo per fare una breve sosta prima di ripartire.
  • Ekaterinburg: è una fermata importantissima per chi viaggia sulla Transiberiana. È una città ricca di storia e tradizione, tanto da poter ancora visitare gli edifici e palazzi zaristi e un santuario costruito sul luogo di sepoltura dello Zar Nicola II.
  • Irkutsk: una delle fermate più popolari, considerata anche uno dei paesaggi più maestosi della Russia. Di fatti, grazie alla presenza del lago di Baikal e alle caratteristiche abitazioni, ancora in legno, è una delle mete più belle. Per raggiungerla, da Mosca, occorrono più di 60 ore di viaggio.
  • Ulan – Ude: proseguendo, a 73 ore da Mosca, ci si trova di fronte alla statua più grande di Mosca, raffigurante la testa di Lenin. Oltre a questo, è anche possibile visitare luoghi di interesse.
  • Khabarovsk: si trova al confine con la Cina ed è noto per la presenza di uno dei porti più grandi. 

Transiberiana treni: i costi e come prenotare un viaggio

Come avrete avuto modo di intendere, si tratta si di un viaggio in treno, ma un viaggio molto particolare che necessita di una complessa organizzazione. Anche il costo è relativo alla tipologia di viaggio che si intende fare. Ad esempio, se si sceglierà di viaggiare su un treno normale, prenotando il biglietto con largo anticipo, i costi si riveleranno assolutamente contenuti. Per acquistare i biglietti e scegliere anche come viaggiare, potete rivolgervi a un’agenzia di viaggi che si incaricherà di fare le prenotazioni oppure acquistare direttamente voi i biglietti in stazione oppure su internet. 

Ti potrebbe interessare: