Vivere il Salento: Da Lecce a Santa Maria di Leuca

by
0 comment

Lecce è la città principale del Salento e quella che conta un numero di abitanti maggiore. Ma la popolazione salentina è parecchio ‘spalmata’ in tutto il territorio, non vi è un centro particolarmente attrattivo e questo, secondo molti punti di vista, è una cosa positiva.

La città di Lecce conta un numero di attrazioni turistiche notevole. Come non citare la splendida Basilica di Santa Croce, chiaro esempio di Barocco Leccese, con la sua facciata ricca di particolari unici.

A pochi passi si trova Piazza Sant’Oronzo, adiacente alla quale è situato un anfiteatro romano visibile per quasi la metà della sua antica estensione. Le attrazioni di epoca romana sono molteplici, segno dell’importanza della vecchia Lupiae, come ad esempio il teatro romano, il cui museo vicino mostra reperti e immagini del suo vecchio splendore.

Altri monumenti barocchi di straordinaria bellezza sono: il Duomo, accessibile solo da un lato, con il suo campanile e il palazzo vescovile; non possiamo non citare le tre porte, Porta Napoli, San Biagio e Rudiae.

Una città a misura d’uomo con un centro totalmente pedonale adatto a passeggiate diurne e serali. Inoltre, quando cala la sera, Lecce si trasforma in una città da movida, ricca di ristoranti, locali e pub. Insomma, un luogo da vivere 24 ore su 24.

Melendugno: mare e storia

Melendugno, nonostante il suo caratteristico centro storico, non è famosa per quest’ultimo, ma per il suo territorio e le sue marine. Una delle più famose e frequentate è sicuramente Torre dell’Orso.

La spiaggia è posta in una baia protetta dalla corrente e dai venti, il che rende il mare quasi sempre calmo e pulito. Le sue acque cristalline sono frequentate ogni estate da migliaia di turisti, che ammirano anche la bellezza paesaggista dei dintorni e dei due faraglioni, situati nella parte sud della baia, chiamati anche ‘Le due sorelle’.

Altra attrazione turistica importante è la Grotta della Poesia, una fantastica piscina naturale di acqua limpida. La grotta presenta pure alcune testimonianze archeologiche, segno delle frequentazioni dell’uomo nei millenni. Inoltre, nelle immediate vicinanze è presente uno dei siti archeologici più famosi del Salento, cioè Roca Vecchia, che mostra alcune vestigia di epoca preistorica e messapica.

Porto Selvaggio: la natura al comando

Porto Selvaggio si trova all’interno del territorio comunale di Nardò, dove è consigliabile fare un salto per visitare il suo centro storico.

Rientra nell’area del “Parco Naturale Regionale Porto Selvaggio e Palude del Capitano”, istituito dalla regione nel 1980 e comprende 432 ettari di territorio, di cui 269 di pineta. La spiaggia è caratterizzata dai ciottoli e ghiaia, oltre agli scogli.

All’interno del parco sono presenti molti percorsi naturalistici e tante attrazioni, tra cui la grotta di Uluzzo, la grotta Cosma e la grotta del Cavallo, quest’ultima celebre per i suoi ritrovamenti archeologici che testimoniano frequentazioni dell’uomo di Neanderthal, ben 120 mila anni fa.

A Serra Cicoria, invece, sono stati rinvenuti numerosi vasi in terracotta e strumenti risalenti al Neolitico.

È possibile soggiornare nei dintorni, scegliendo una delle strutture ricettive presenti in zona, tra cui merita una menzione Porto Selvaggio Resort.

Otranto: fascino medievale e spiagge da sogno

Il centro storico di Otranto testimonia la storia importante di questa città, sede di una delle battaglie più celebri del cristianesimo contro l’armata turca. Le vie strette e i vicoli, la cattedrale e il castello sono i siti principali, ma Otranto in estate si trasforma in un’attrazione grazie ai suoi locali e ristoranti.

Ma anche il territorio di Otranto merita una menzione, come le spiagge di Porto Badisco o Alimini, oltre alla bellissima Baia dei Turchi.

Otranto è anche il comune italiano più a est, lì dove il sole sorge prima. Ma il punto che simboleggia questo curioso particolare è il faro di Punta Palascia, da dove sono visibili chiaramente i rilievi montuosi dell’Albania.

Merita una visita pure l’ex cava di bauxite, con il suo terreno colorato di un rosso intenso.

Gallipoli: divertimento e relax

La città di Gallipoli è celeberrima in tutta Italia per le sue discoteche, sedi di importanti eventi estivi con dj famosissimi da tutto il mondo. Ma Gallipoli è molto altro: il suo centro storico è situato in un isolotto, collegato alla terraferma da un piccolo ponte. Poi ci sono le spiagge, tra cui Baia Verde, Punta della Suina e Punta Rizzo tra le altre, dove godersi delle splendide giornate in pieno relax prima di tuffarsi nella frenetica vita notturna.

Santa Maria di Leuca: De Finibus Terrae

Leuca è il luogo posto più a meridione della penisola salentina, proprio per questo motivo viene chiamata anche De Finibus Terrae, letteralmente ‘ai confini della terra’.

Santa Maria di Leuca è famosa per il suo santuario, luogo di pellegrinaggio e meta finale del cammino del Salento, un percorso escursionistico che ha come parte conclusiva proprio questo santuario.

Da Santa Maria di Leuca è visibile uno splendido tramonto, dai colori vivi e sgargianti. Inoltre, da qui si può arrivare facilmente al fiordo del Ciolo, dove vi è una grotta suggestiva, rifugio di tartarughe marine.

Ti potrebbe interessare: