L’Italia beneficia della presenza di innumerevoli luoghi in grado di valorizzare, nel migliore dei modi, qualsivoglia tipologia di esperienza. Grazie ad un’infinità di peculiarità esclusive di carattere storico, architettonico e paesaggistico, non c’è che l’imbarazzo della scelta. Il comune di Macugnaga rientra, di diritto, nel novero di quelle località da visitare almeno una volta nella vita. Le bellezze che contraddistinguono questa area fa sì che grandi e piccini abbiano l’opportunità di divertirsi e di svagarsi senza soluzione di continuità. Pertanto, bisogna fare il punto della situazione elencando attrazioni e sistemazioni ricettive capaci, in ogni stagione dell’anno, di accrescere il valore qualitativo della propria vacanza.
Macugnaga: dove si trova e cosa si può fare
La collocazione di Macugnaga è riconducibile alla provincia piemontese Verbano-Cusio-Ossola. Inoltre, sorge ai piedi dell’imponente parete orientale del Monte Rosa, una delle parti più alte della catena montuosa delle Alpi. La storia di questa cittadina prende il via ne corso del XIII secolo grazie all’insediamento dei Walser, un popolo svizzero che si stabilì lì per trovare delle nuove zone dove poter praticare la pastorizia e l’agricoltura. In più, questa comunità elvetica eresse anche delle abitazioni in pietra e legno di larice, con alcune di queste che sono visibili, ancora oggi, grazie ad un massiccio intervento di restauro.
Visto e considerato il contesto prevalentemente montuoso, Macugnaga è una meta perfetta per svolgere qualche sport invernale come il trekking montano e l’alpinismo. Le molteplici funivie consentono, tra l’altro, di raggiungere i punti più elevati della zona per poter praticare, all’occorrenza, del parapendio. Inoltre, i complessi sciistici Monte Moro e Belvedere forniscono un gran numero di piste per lo sci e lo snowboard. In questo modo, ci si potrà divertire senza sosta ammirando l’incantevole paesaggio circostante. Se poi ci si vuole totalmente rilassare, si può sempre contare sul vivace centro cittadino vivendo le proprie giornate tra una cioccolata bollente e un giro tra i negozi del posto.
I musei, il Lago delle Fate e le strutture dove poter dormire
Macugnaga offre anche numerosi spunti per una vacanza da intraprendere durante la stagione estiva. Basti pensare alle innumerevoli escursioni nella zona del Belvedere, un ghiacciaio con sentieri a dir poco suggestivi da percorrere in compagnia di amici o parenti. I più gettonati in tal senso sono quelli che conducono alla Capanna Marinelli, alla Capanna Eugenio Sella e al Bivacco Belloni. Tuttavia, il vero fiore all’occhiello di questa zona è la passeggiata che porta direttamente al Lago delle Fate. Il percorso che contraddistingue questo luogo incontaminato è impreziosito dalla presenza di una distesa d’acqua color smeraldo. In più, è un sito dove aneddoti e leggende legati a gnomi e fate si sprecano, per cui si ha a che far con un posto magico ed altamente suggestivo.
Infine, non si possono non menzionare alcuni musei come il Museo Walser Borca (dedicato al predetto popolo svizzero) e il Museo della Montagna e del Contrabbando, con documenti storici di assoluto spessore. Se, poi, si vuole trovare una sistemazione ad hoc per dormire e ristorarsi, si può scegliere tra alcune strutture ricettive come il Mirtillo Rosso Family, il Monterosa Residence e il Flora Macugnaga.