Negli ultimi anni a questa parte, Gallipoli è divenuta una delle mete più trendy per chi desidera vivere vacanze sia con amici che in famiglia. D’altronde, l’etimologia del nome è davvero molto chiara: Gallipoli deriva dal greco classico e significa giustappunto “città bella”.
La Perla dello Ionio (così la chiamano in molti) si presta per davvero a vacanze sorprendenti: tra mare, movida, eventi di ogni tipo e shopping è possibile vivere un soggiorno indimenticabile e neanche così tanto costoso.
Ebbene, ma cosa fare a Gallipoli in vacanza? Quali sono i posti assolutamente da non perdere? Scopriamolo insieme qui sotto.
Cosa vedere a Gallipoli
Le cose da vedere a Gallipoli sono così tante che forse una vacanza da sola non basta! Qui sotto, proveremo a definire i luoghi più importanti rigorosamente da visitare.
1. Le spiagge
Gallipoli è una piccola cittadina posizionata nella costa ovest del Salento, sul Mar Ionio. Qui, le spiagge dove fare un buon bagno sono davvero tantissime. Eccone alcune:
- Baia Verde: si tratta di una località a sud di Gallipoli, precisamente a un km e mezzo dalla città. Parliamo di una distesa di sabbia davvero lunghissima, con un mare cristallino e fondali sabbiosi. Inoltre la spiaggia è davvero attrezzata di ogni servizio;
- Rivabella: le spiagge di Rivabella sono tra le più note tra i salentini: si tratta di un’altra distesa di sabbia davvero lunghissima e vicinissima al centro cittadino. Inoltre è presente una vegetazione selvaggia e incredibile;
- Seno della purità: una spiaggia piccolissima, vicino al centro storico di Gallipoli e frequentata principalmente dai salentini e gallipolini. Prende il nome dalla Chiesa della Madonna delle Purità ed è lunga meno di 300 metri.
2. I monumenti
Per chi non lo sapesse, Gallipoli non è solo luogo di mare e divertimento ma anche di cultura. La cittadina possiede, infatti, un caratteristico centro storico, ricco di monumenti e chiese. Le principali sono la Basilica Concattedrale di Sant’Agata, une delle bellezze architettoniche, grande espressione del barocco salentino, la Chiesa di San Francesco di Paola e quella del Santissimo Crocifisso. Inoltre ti consigliamo di visitare anche il Castello Angioino, una vera perla circondata dal mare e che si erge nell’isola che ospita la città vecchia e il centro storico.
3. Altre attrazioni
A Gallipoli, poi, puoi anche visitare dei monumenti civili, come il Palazzo Tafuri. Si tratta di una struttura nobiliare tipicamente barocca contraddistinta da finestroni ovali e tantissime balconate.
Inoltre,ti consigliamo di far un salto anche al Parco Naturale Regionale “Isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo”, un luogo immerso nel verde e nel mare cristallino. Si tratta, infatti, di un vero e proprio isolotto che dà il nome al parco e che si estende per circa 50 ettari.
Se, invece, desideri semplicemente divertirti facendo un po’ di shopping, ti consigliamo di fare una bella passeggiata su una delle vie principali della cittadina, Corso Roma. Si tratta di un corso davvero lungo, costellato di negozi con brand più o meno famosi, bar, ristoranti ma anche tipici negozietti di souvenirs.
Cosa fare a Gallipoli
Gallipoli piace perché ci si diverte. E questo è assodato. Difatti, nella piccola cittadina pugliese si possono davvero fare e provare tantissime esperienze durante il proprio soggiorno.
Innanzitutto è possibile recarsi in una serie di cocktail bar, sempre su Corso Roma, ma anche dentro la città vecchia, come il “Liquor Store” e il “Sunrise”, vicino a Piazza Giovanni XXIII.
Inoltre, puoi anche testare due ottimi lounge bar, per qualcosa di più intimo ma divertente. In questo caso, ti consigliamo, ad esempio, il “Buena Vista” o il “Santavè”, eleganti e molto raffinati.
Per chi, invece, vuole semplicemente mangiare senza spendere troppo, può provare i ristoranti “Scapricciatiello” o “La Maruzzella”. Si trovano leggermente fuori Gallipoli (vicino al Lido Conchiglie, a nord della città) ed offrono specialità del posto, principalmente di mare.
Per i giovani che vogliono solo divertirsi, non possiamo non consigliare le più famose discoteche del Salento, posizionate sul Lungomare Galileo Galilei: Samsara, Praja e Lido Zen. Si tratta giustappunto di lidi che durante la notte di trasformano in veri locali dove ballare e scatenarsi fino all’alba.
In ultimo, ti proponiamo un’altra discoteca, una delle più famose nel Salento, e posizionata a Rivabella, un po’ fuori Gallipoli: Rio Bo. Un locale molto chic in cui è impossibile non divertirsi.
Cosa mangiare a Gallipoli
La cucina tipica gallipolina è molto simile a quella salentina. I piatti sicuramente da provare sono:
- Gli “mboti”, involtini di interiora di agnello davvero gustosi;
- La “pitta salentina”, cioè un pasticcio di patate ripieno di prosciutto e formaggio o sugo di pomodoro;
- Le “municeddhre”, lumache arrostite da mangiare con le mani.
Inoltre, non potrai non assaggiare il classico pasticciotto, dolce di pasta frolla ripieno di crema pasticcera; il caffè in ghiaccio con latte di mandorla e il rustico, con pasta sfoglia ripiena di pomodoro e mozzarella.
Dove soggiornare a Gallipoli
A Gallipoli è possibile soggiornare sia in alberghi che bed & breakfast o appartamenti. Ovviamente tutto dipende dal budget che hai a disposizione.
Per quanto riguarda le zone, ti consigliamo di alloggiare principalmente nel centro storico. Si tratta di una zona dove è possibile raggiungere qualsiasi destinazione, dal mare alla fermata dell’autobus passando per i più classici ristoranti.
Nel caso in cui viaggi insieme ai tuoi amici, allora il posto che fa per te è senza dubbio Baia Verde, luogo di movida e notti in riva al mare.
Per quanto concerne gli alloggi, i più famosi sono, ad esempio, il “Gallipoli Resort”, situato più in campagna, ideale per chi si muove con la macchina; “B&B Palazzo Senape De Pace”, posizionato nel cuore del centro storico, con camere spaziose, eleganti e pulite ed uno staff professionale; “Hotel 33 Baroni”, un albergo a pochi passi da Corso Roma, con camere spaziose ed una balconata con vista su mare dove fare colazione.
Ovviamente, esiste anche chi affitta le camere, in particolar modo a giovani che desiderano trovare semplicemente un posto dove dormire e nulla più. In questo caso, le truffe, però, sono spesso dietro l’angolo. Ti potrebbe capitare di leggere, infatti, annunci di alloggi con foto prese in rete non veritiere, e a prezzi davvero stracciati. Ebbene, per evitare di incorrere in fregature, dovute soprattutto al sovraffollamento della cittadina durante il periodo estivo, ti consigliamo di affidarti ad un’agenzia viaggi, esperta e sicura.