comune

Fontaneto D’Agogna: dove si trova, cosa visitare, quando andarci, cap e sindaco

by
0 comment

Anche i paesini più modesti, in Italia, racchiudono veri e propri tesori artistici, culturali e folcloristici. Non basterebbe una vita intera per scoprire le meraviglie disseminate per il nostro Paese, ma questo non deve scoraggiarvi dal tentare! Per chi vive in Piemonte, un buon inizio può essere il comune di Fontaneto D’Agogna, un comune in provincia di Novara che vi stupirà con le sue bellezze e la sua storia. Pronti a scoprire tutto quello che c’è da sapere su Fontaneto D’Agogna? Allora continuate a leggere!

Fontaneto D’Agogna: dove si trova e storia della città

Iniziamo col dire, come già anticipato, che Fontaneto D’Agogna è un piccolo comune in provincia di Novara, nella regione italiana del Piemonte. Gli abitanti, detti fontanetesi, non superano le 2.600 anime, rendendolo un vero e proprio gioiello in cui il tempo sembra essersi fermato. Il territorio del comune si trova nelle cosiddette Colline novaresi, a nord rispetto alla città di Novara, una zona racchiusa tra i fiumi Sesia ad ovest e Ticino ad est, con una altitudine che va tra i 190 e i 470 metri sul livello del mare.

Questa zona è particolarmente conosciuta per la produzione di vino, che affonda le sue radici in tempi antichissimi: addirittura già in epoca romana l’area era conosciuta e apprezzata da Plinio il Vecchio. Ciò in quanto qui è possibile godere di un particolare microclima e di un terreno argilloso di origine morenica che permette ai vitigni di prosperare e che conferisce al vino un gusto inconfondibile, specialmente al vino Nebbiolo.

Per quanto riguarda invece la storia della città di Fontaneto D’Agogna, già l’etimologia del nome rimanda alle numerose sorgenti d’acqua ivi presenti, che ritroviamo anche nello stemma stesso del Comune (due torrenti e cinque fonti). La prima apparizione ufficiale nei documenti la possiamo rinvenire in epoca medievale, attestando la sua fondazione nel 908 per volontà di Berengario I, re d’Italia e Imperatore dei Romani, della casata degli Unrochingi. 

Il castrum fortificato di Fontaneto fu successivamente demolito durante la guerra tra Galeazzo II Visconti e il Marchese del Monferrato Giovanni II per evitare che quest’ultimo se ne impadronisse. Nonostante fu oggetto di saccheggi, Fontagneto D’Argogna trovò la forza di risorgere, costruendo anche un imponente castello difensivo. 

Epidemie di tifo e peste decimarono la popolazione nel XVI secolo, e ancora guerre e scontri trovarono luogo a Fontagneto D’Argogna, radendo al suolo diverse importanti costruzioni (tra cui il castello). A partire dal XVIII secolo la città passò nelle mani della stirpe Savoia, poi altre famiglie, tra cui i Colleone, i Del Maino e i Rovida.

Anche la prima e la seconda guerra mondiale segnarono profondamente Fontaneto D’Agogna, portando morte, distruzione e incendi, cui però la popolazione si sollevò velocemente. 

Cosa vedere a Fontaneto D’Agogna?

Ma quali sono le principali attrazioni di questo piccolo comune? Sicuramente non vi dovete lasciare sfuggire sono la Chiesa Parrocchiale della Beata Vergine Maria Assunta, un edificio in stile classico romano che sorge su una preesistente chiesa cimiteriale del X-XI secolo. Diverso stile barocco possiamo invece trovarlo nell’Oratorio dei Santi Fabiano e Sebastiano, mentre un notevole affresco raffigurante la Madonna del Presepe lo possiamo ammirare presso la Chiesa di San Martino. 

Infine, gli amanti della natura apprezzeranno la Riserva naturale orientata delle Baragge, ricca di betulle che interrompono la savana piemontese dove vivono anche specie di farfalle a rischio di estinzione.

Informazioni utili

Per concludere, alcune informazioni che vi possono tornare utili se vi trovate a passare a Fontaneto D’Agogna. In primo luogo, il prefisso telefonico è 0322, mentre il codice di avviamento postale è 28010. Il patrono della città è sant’Alessandro, mentre il giorno festivo è rappresentato dalla prima domenica di agosto. Attualmente il sindaco in carica, a partire dal 27 maggio del 2019, è Alfio Angelini (lista civica). 

Ti potrebbe interessare: