Ottobre in Puglia: il mare d’autunno tra Lecce e Ostuni

by
0 comment

La stagione estiva in Puglia è diventata da qualche anno a questa parte un must per tutte le fasce d’età. C’è chi arriva nel tacco dello stivale per festeggiare la maturità, chi è in viaggio di nozze e chi trascorrere le ferie in famiglia approfittando degli stabilimenti e delle numerose attività d’intrattenimento che spaziano tra tradizione e turismo.

L’appetibilità della meta ha reso molto (qualcuno direbbe anche troppo) affollate le spiagge, le strutture ricettive, i ristoranti e le strade delle cittadine causando non pochi disagi soprattutto a chi pensava di arrivare in quei posti favolosi per riconnettersi con la natura.

Godersi le splendide spiagge pugliesi durante i mesi più caldi dell’anno sembra ormai impossibile, ma questo non significa rinunciare a questo desiderio: basta organizzarsi per partire ad ottobre.

Il mare a ottobre: è davvero una possibilità?

Le temperature a ottobre non sono certamente le stesse di agosto. Ciononostante, non mancano le giornate assolate e più calde. Proprio queste potrebbero essere sfruttate per indossare di nuovo il costume e rilassarsi sulla sabbia circondati da un paesaggio splendido e unico al mondo. Molti dei migliori hotel sul mare in Puglia restano aperti anche durante la stagione autunnale proprio per questo motivo, senza contare che le spiagge possono diventare teatro di tante altre attività. Si possono praticare sport acquatici (come il surf o il windsurf) oppure si possono fare lunghe passeggiate a riva.

Lungo l’Adriatico ci sono moltissimi posti incantevoli da ammirare anche solo per la flora che li caratterizza. Nella zona compresa tra Ostuni e Lecce, ad esempio, c’è l’area protetta dal WWF di Torre Guaceto. Qui, oltre alla splendida costa, si possono ammirare la macchia mediterranea selvaggia e la vegetazione caratteristica delle zone umide, come il canneto o le piante pioniere. Altrettanto bella da vedere anche senza sostare in spiaggia è la Baia dei Turchi, famosa sia per la forma particolare delle sue rocce che per l’ecosistema che si è instaurato. Le scogliere di Torre Pozzelle che scendono a picco sul mare incantano l’occhio dello spettatore in qualsiasi stagione. Lo stesso dicasi per le Due Sorelle, i faraglioni che incorniciano la spiaggia di Melendugno.

Oltre la spiaggia: posti entusiasmanti da vedere

Insomma, il mare pugliese è in grado di conquistare i visitatori in qualunque stagione lo si visiti. Ma bisogna riconoscere che, se anche non fosse così, una vacanza autunnale in Puglia non sarebbe affatto male. Il territorio, infatti, è ricco di storia e di bellezze architettoniche che meritano una visita. Già solo rimanendo tra Ostuni e Lecce, la lista dei posti da visitare è piuttosto ricca. Tra le chicche imperdibili abbiamo Mesagne, una cittadina molto ricca ed elegante caratterizzata da palazzi in pietra bianca, proprio come Ostuni. Anche Porto di Brindisi merita una lunga passeggiata sul lungomare soprattutto per ammirare l’antico porto – fine della via Appia – e il maestoso castello aragonese che si innalza dall’isola di Sant’Andrea.

Chi sceglie di partire per un week-end farebbe bene a trascorrerlo tra le strade di Lecce: qui sarà possibile ammirare l’architettura barocca in una delle sue versioni più riuscite. In città sarà possibile anche gustare alcune prelibatezze tipiche del Salento, come il polpo alla pignata oppure il pasticciotto.

Ti potrebbe interessare: