cosa vedere sul Lago di Garda

Lago di Garda: cosa vedere, fare e dove alloggiare

by
0 comment

Il Lago di Garda è definito il maggior lago italiano e uno dei più importanti e visitati di tutta Europa. Si sviluppa a cavallo del Trentino Alto Adige, della Lombardia e del Veneto ed è lungo circa 360 chilometri quadrati.

Sebbene la bella stagione sia il momento ideale per fare un salto sul Lago di Garda, la presenza di borghi, paesini, strutture architettoniche lo rendono perfetto anche per una visita durante l’inverno.

Ma cosa vedere sul Lago di Garda? Cosa mangiare? Cosa dormire? Scopriamolo subito e insieme.

Cosa vedere sul Lago di Garda

Ecco alcune delle principali attrazioni da non perdere quando ci si reca in vacanza sul Lago di Garda.

1. Santuario della Madonna del Frassino

Il Santuario della Madonna del Frassino è situato a Peschiera del Garda, a circa 25 km da Verona e a sud dello splendido lago. Questo santuario lo consideriamo un’attrazione rigorosamente da vedere in particolar modo per la sua storia davvero molto speciale: l’11 maggio del 1510, il contadino Bartolomeo Broglia fu aggredito da un serpente. Questo, per timore, cominciò subito ad implorare la Madonna che vide materializzarsi in mezzo ai rami di un frassino. Il serpente, dopo poco, si allontanò. La statuetta fu portata subito all’arciprete di Peschiera che la posizionò in una Chiesa. Tuttavia, la statua scomparve e fu ritrovata proprio in mezzo al frassino e nel punto dove Bartolomeo la vide poco prima. E fu così che si decise di costruirci un santuario in onore della Madonna.

La Chiesa è davvero colma di opere d’arte, tra cui dodici tele di Giovanni Andrea Bertanza ed una di Zeno da Verona. Insomma, un porto perfetto e da visitare in particolar modo per chi ama l’arte.

2. Castello Scaligero di Torri del Benaco

Questo castello scaligero si trova giustappunto a Torri del Benaco, un paesino di soli 3.000 abitanti in provincia di Verona. È una fortezza costituita da 3 torri e risale a circa il X secolo. Nel corso del tempo, ha subito diverse modifiche, restauri, ristrutturazioni che hanno portato il castello a divenire proprietà della famiglia Scaligeri. All’interno vi è un museo etnografico che racconta tutte le tradizioni locali, artistiche e culinarie dei pescatori del Lago di Garda.

Insomma, una struttura rigorosamente da vedere per scoprire la vera essenza ed la storia del lago più famoso del nostro Paese.

3. Castello di Malcesine

Il Castello di Malcesine si trova nel comune della cittadina omonima, ancora una volta in provincia di Verona. La particolarità di questo castello è che si trova incastonato su uno sperone di roccia posizionato a picco sul lago. Inoltre, è tipicamente medievale e, una volta saliti, permette di ammirare una vista mozzafiato sia delle montagne che del lago.

Il castello è passato nel corso dei secoli tra più mani: Longobardi, Veneziani, Francesi e Austriaci soprattutto. Attualmente, all’interno dell’edificio, vi è un Museo di Storia Naturale e un museo sulla pesca. Inoltre, è divenuto anche location di matrimoni sfarzosi ed altri eventi.

4. Cascate del Varone

Le Cascate del Varone si trovano nel comune di Tenno, in provincia di Trento e a pochi km di Riva del Garda. Queste cascate sono altre circa 100 metri, hanno inizio dal torrente Magnone e successivamente scendono verso il Lago di Garda.

Lo spettacolo che si può ammirare è davvero sensazionale: lungo il percorso, infatti, si possono visitare la cascate da due punti diversi. Dalla Grotta Superiore si può osservare la cascata nel massimo della sua potenza, mentre scendendo in quella Inferiore, vi si può notare la semplice parte finale.

Sono davvero tantissimi i personaggi illustri che hanno visitato le Cascate del Varone in passato, e tra questi ci sono Gabriele D’Annunzio, Franz Kafka ed il Principe Umberto II di Savoia.

Cosa fare sul Lago di Garda

Come hai potuto notare, le cose da vedere sul Lago di Garda sono realmente tante. Ma le cose da fare? Ebbene, sul Lago ci sono tantissimo modi per divertirsi e passare il tempo in compagnia di famiglia o amici. Eccone alcune:

  • Fare trekking: il Lago di Garda si presta davvero per il trekking. La zona nord del lago, infatti, è un vero paradiso per passeggiate o per corse tra i boschi. Insomma, il posto perfetto per vivere un momento piacevole immersi nella natura più incontaminata. Un esempio di sentiero da attraversare? Sicuramente il Busatte-Tempesta, dal panorama mozzafiato e difficile da scordare;
  • Fare un giro sul battello: che ne dici di un giro sul battello sul Lago di Garda? Secondo noi si tratta di un’esperienza unica che non si può non vivere se ci si reca qui in vacanza. Noi ti consigliamo di fare un tour partendo dalla classica Riva del Garda per poi toccare Malcesine e successivamente tornare indietro. Il biglietto non costa così tanto e si può acquistare tutti i giorni;
  • Giro in funivia verso il Monte Baldo: ami l’avventura e la vista dalla montagna? Allora non puoi perderti un giro in funivia verso il Monte Baldo. Si parte da Malcesine e successivamente si prosegue sia in funivia che con un tratto a piedi. La vista è senza dubbio qualcosa di unico e inoltre la montagna è il luogo perfetto per praticare diversi tipi di sport dal trekking alle escursioni passando per il parapendio;

Cosa mangiare sul Lago di Garda

Da un punto di vista culinario, il Lago di Garda si può suddividere in 4 zone principali: la riviera bresciana, quella trentina, la mantovana e quella veronese. Tutte e 4 posseggono dei propri prodotti tipici e delle specialità tradizionali. Ecco quali sono:

  • Riviera bresciana: nella zona bresciana si mangia molto il piccione farcito, il risotto e la persicada, un piatto tipicamente medievale;
  • Trentina: nella parte trentina si consuma carne salada, marroni di Drena e broccoli di Torbole;
  • Mantovana: nella zona tipicamente mantovana si mangiano moltissimo i ravioli di zucca e tantissime specialità di paste fatte in casa;
  • Veronese: nella parte veronese, si mangiano specialità di pesce di acqua dolce, polenta e tantissimi piatti in brodo.

Ciò che unisce tutte le zone del Lago di Garda sono sicuramente il vino e l’olio, prodotti d’eccellenza del territorio. I vini DOC sono, ad esempio, l’Amarone, Valpolicella e il Lugana mentre per quanto concerne l’olio, hanno tutti una denominazione DOP.

Dove dormire sul Lago di Garda

Se hai deciso di recarti sul Lago di Garda in vacanza, hai la possibilità di alloggiare in diverse località, ognuna differente per gusto e tipologia di soggiorno.

Se, ad esempio, desideri pernottare in una zona tranquilla e ben fornita, ti consigliamo Desenzano, a due passi da lago e ricca di negozi, bar, ristoranti e locali.

Se, invece, vuoi trovarti ancor più vicino al Lago per poter prendere un po’ di sole e fare un bel bagno, ti consigliamo Manerba del Garda, paese che si contraddistingue davvero per panorami mozzafiato.

Inoltre, puoi anche pernottare in località più romantiche come Sirmione o Salò, un po’ più grandi, ricche di paesaggi e perfette per vacanze con famiglia al seguito.

Ti potrebbe interessare:

Leave a Comment