Il giardino degli aranci: dove si trova e perché è così famoso?

by
0 comment

Il parco Savello, conosciuto come il Giardino degli Aranci, è uno dei parchi più incantevoli e suggestivi di Roma. Situato sul colle Aventino nel rione Ripa, offre una vista panoramica mozzafiato sulla città eterna. Il nome del parco deriva dalla famiglia Savelli, un’importante famiglia nobiliare romana sin dal medioevo, e si estende nell’area di un antico fortilizio costruito dalla famiglia nei pressi della basilica di Santa Sabina sull’Aventino, con una profusione di alberi di aranci amari. Questo luogo è avvolto da una leggenda intrigante, secondo cui gli aranci potrebbero avere proprietà miracolose. Scopriamo perché una visita a questo posto merita davvero!

L’ingresso maestoso e la fontana misteriosa

Una volta giunti sulla cima dell’Aventino, di fronte all’imponente facciata della basilica di Santa Sabina, ci si trova di fronte a un maestoso muro di pietra con un ingresso altrettanto imponente. Accanto ad esso sorge una fontana dalle origini particolari. La vasca della fontana è stata ritrovata all’interno delle terme romane, mentre il mascherone in pietra rappresenta il dio Oceano, mescolando così due epoche diverse in modo perfetto.

La storia e la costruzione del giardino

Nonostante il terreno su cui sorge il giardino abbia radici medievali, il Giardino degli Aranci fu costruito nel 1932 da Raffaele de Vico come parco pubblico. Una parte del giardino fu adibita a orto dai frati domenicani dell’abazia, che piantarono gli aranci profumati che ancora oggi caratterizzano l’area.

Il fascino del viale alberato e la vista su Roma

Percorrendo il viale alberato, con il suo lungo percorso mattonato, si può ammirare la cupola di San Pietro che emerge in lontananza, fino a raggiungere una terrazza che offre una vista panoramica mozzafiato. Roma si estende sotto gli occhi dei visitatori, affascinante e maestosa.

La leggenda dell’albero miracoloso e la serratura dell’abazia

Si narra una leggenda intrigante secondo cui San Domenico di Guzman, fondatore dell’ordine domenicano, importò il primo albero di arance amare dalla Spagna nel 1200. Sui resti di quell’albero è nato un nuovo albero che ancora oggi dona i suoi frutti. Purtroppo, l’albero si trova in una parte del giardino adibita all’uso privato dei frati domenicani che risiedono ancora all’interno della basilica. Tuttavia, è possibile sbirciare dalla “serratura”, un piccolo buco nel muro dell’abazia, per scorgere un angolo di paradiso.

Attrazioni vicine al Giardino degli Aranci

Oltre al panorama mozzafiato e al fascino del giardino stesso, nei dintorni si trovano numerosi monumenti, chiese e siti archeologici di grande interesse turistico. Il Roseto Comunale di Roma, situato vicino al Giardino degli Aranci, ospita una vasta collezione di rose provenienti da tutto il mondo, che si possono ammirare soprattutto durante la stagione primaverile. Il Circo Massimo, a soli 5 minuti di cammino, è uno dei siti archeologici più vicini e visitati. Dall’altra parte del Circo Massimo si trova il Palatino, uno spettacolare sito archeologico nel cuore dell’antica Roma, raggiungibile in 15 minuti a piedi o in 12 minuti combinando una passeggiata e l’uso dei mezzi pubblici. Da Giardino degli Aranci, è anche facile raggiungere Piazza Bocca della Verità, che dista solo 8 minuti a piedi.

Esplorando il rione Trastevere e l’antica Roma

Dal Giardino degli Aranci, attraversando il ponte Palatino, si può raggiungere il rione Trastevere, uno dei più antichi e visitati di Roma. Scopri le sue bellezze storiche e architettoniche. Un viaggio in questa parte di Roma, che conserva l’atmosfera dell’ottocento, offre un’esperienza suggestiva e da rivalutare.

Il Giardino degli Aranci a Roma è una vera oasi di bellezza, con la sua storia affascinante, la vista panoramica straordinaria e le leggende che lo circondano. Una visita a questo luogo incantevole offre l’opportunità di immergersi nella storia millenaria della città e di scoprire attrazioni vicine di grande rilevanza turistica. Non perdere l’occasione di fare una gita al Giardino degli Aranci e lasciarti incantare dalla sua magia senza tempo.

Ti potrebbe interessare:

Leave a Comment