viaggiare

Come arrivare a Ponza? Che cosa c’è da vedere? Dove alloggiare?

by
0 comment

Ponza è un’isola splendida ed è famosa per essere la più turistica nonché la più grande delle isole pontine. L’arcipelago Ponziano comprende anche Palmarola, Ventotene e Zanone. L’isola è caratterizzata da un un territorio prevalentemente montuoso, simbolo del fatto che l’isola è di origine vulcanica. La costa è ricca di baie e frastagliata, meta perfetta per gite in barca. Volete sapere come raggiungere l’isola? Cosa visitare e dove alloggiare? Scopriamolo subito!

Come arrivare a Ponza

Per giungere a Ponza il mezzo migliore è il traghetto o un’imbarcazione privata. I porti di partenza che consentono di raggiungere l’isola laziale sono: Formia, Terracina, San Felice Circeo e Napoli. Va ricordato però che l’unico porto attivo tutto l’anno è a Formia. In alternativa potete raggiungere l’isola da Roma: prendete il treno dalla stazione Termini per raggiungere quella di Anzio. Da qui poi potete arrivare anche a piedi al porto locale e poi partire alla volta di Ponza. Il viaggio da Anzio a Ponza dura meno di due ore e il costo del biglietto varia a seconda del traghetto scelto e ovviamente del periodo. E’ possibile arrivare a Ponza anche in aliscafo.

Dove alloggiare a Ponza

La prima cosa da mettere in conto quando si cerca alloggio a Ponza è che i costi degli alloggi sono leggermente più alti rispetto alla media. E’ possibile pernottare in numerosi bed & breakfast, in hotel con viste splendide sulle calette locali e lussuosi hotel con spa. Anche su Airbnb ci sono numerose case private con terrazza e piscina disponibili a prezzi a dir poco vantaggiosi.

Ponza: cosa vedere

Ponza non è solo mare e spiagge. L’isola è conosciuta anche per il suo borgo, uno dei più belli della provincia di Latina e di tutto il Lazio. Certo, una o più giornate vanno sicuramente dedicate al relax in spiaggia o in barca, ma è possibile scegliere tra tante altre idee per trascorrere il proprio tempo. Chi ama il vino, ad esempio, può visitare i vigneti storici dell’isola, chi ama camminare e mettersi alla prova con escursioni di ogni tipo può scalare il Monte Core. Non si possono poi non ricordare il Giardino botanico di Ponza, nato per salvaguardare molte specie e fiori mediterranei, il Museo di Santa Lucia, la Grotta di Ulisse e i Faraglioni della Madonna, raggiungibili solo via mare e che anticamente facevano parte della villa estiva di Augusto a Ponza.

Spiagge a Ponza

Gli amanti del mare possono raggiungere il mare locale grazie a barche o a canoa. Al porto di Ponza, infatti, è possibile affittare appositi gommoni con cui circumnavigare l’isola e fermarsi così a fare il bagno nei luoghi migliori. Sono disponibili anche appositi servizi di taxi boat che permettono di raggiungere spiagge e calle con stabilimenti balneari, alcune poi sono raggiungibili anche a piedi. Tra le spiagge da visitare si ricordano: Chiaia di Luna, la spiaggia del Frontone, una delle migliori per chi desidera stare in spiaggia fino all’ora dell’aperitivo o la spiaggetta di Santa Maria.

Ti potrebbe interessare: