La Via Francigena del Sud in Calabria: cos’è, come percorrerlo e difficoltà

La Via Francigena del Sud è un affascinante percorso che conduce i viaggiatori attraverso alcune delle più suggestive località della Calabria. Con le sue caratteristiche uniche, questo cammino offre un’esperienza indimenticabile, permettendo di scoprire panorami mozzafiato, luoghi storici e una cultura ricca di tradizioni. Ma quali sono le caratteristiche di questo percorso? Qual è il tratto più bello della Via Francigena? E dove inizia e finisce? Scopriamo insieme questi e molti altri dettagli.

Caratteristiche, lunghezza e difficoltà del percorso

La Via Francigena del Sud in Calabria si estende per circa 150 chilometri, attraversando diverse regioni storiche e paesaggi di grande bellezza. Il percorso, pur non essendo eccessivamente impegnativo, presenta alcune difficoltà legate al dislivello e al clima, soprattutto durante l’estate. Tuttavia, l’itinerario è ben segnalato e adatto anche a chi non è particolarmente allenato, purché si abbia un minimo di preparazione fisica.

Qual è il tratto più bello della Via Francigena?

Determinare il tratto più bello della Via Francigena del Sud è un compito quasi impossibile, poiché ogni tappa del percorso offre panorami unici e incantevoli. Tuttavia, un tratto particolarmente apprezzato è quello che attraversa il Parco Nazionale dell’Aspromonte. Qui, il paesaggio montano si alterna a foreste lussureggianti e scorci mozzafiato sul mare, creando un’esperienza di cammino davvero unica.

Dove inizia e dove finisce la Via Francigena?

La Via Francigena del Sud ha una lunga storia e le sue radici risalgono all’epoca medievale. In origine, era un importante percorso di pellegrinaggio che collegava Roma a Gerusalemme. La sezione calabrese di questa strada inizia a Soverato e termina a Reggio Calabria, offrendo lungo il tragitto una varietà di esperienze che spaziano dal mare alle montagne.

Dove si può partire per la Via Francigena?

Si può iniziare il cammino da Soverato, una città costiera situata nel golfo di Squillace, nota per la sua bellissima spiaggia e il vivace centro storico. Da qui, il percorso si snoda attraverso la campagna e i piccoli borghi fino a raggiungere Reggio Calabria.

Quanti itinerari ha la Via Francigena?

La Via Francigena nel suo complesso comprende una serie di itinerari diversi che attraversano l’Europa, dalla Francia alla Puglia, passando per l’Inghilterra, la Svizzera e l’Italia settentrionale. La sezione calabrese fa parte della Via Francigena del Sud e, nonostante sia meno conosciuta rispetto ad altre, è altrettanto ricca di fascino e bellezza.

Altri sentieri consigliati in Italia

L’Italia è ricca di percorsi di trekking e pellegrinaggio che offrono esperienze di viaggio uniche. Oltre alla Via Francigena del Sud, si possono esplorare sentieri come il Cammino di San Benedetto, che attraversa le regioni di Umbria, Lazio e Abruzzo, o la Via degli Dei, un antico sentiero che collega Bologna a Firenze attraverso gli Appennini. Se invece preferisci il mare, non perderti la Spiaggia delle Due Sorelle nelle Marche, una destinazione amata dai viaggiatori per la sua bellezza naturale e la sua tranquillità.

Nel complesso, la Via Francigena del Sud in Calabria è un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti del trekking e della scoperta. Il percorso offre la possibilità di immergersi in una natura incontaminata, di scoprire la ricchezza culturale di una regione affascinante e di vivere un’esperienza di viaggio profondamente gratificante.