L’Oder è un fiume molto conosciuto dell’Europa centrale che sfocia nel Mar Baltico, precisamente a Swinoujscie, una cittadina portuale di 40 mila abitanti, nelle vicinanze della laguna di Stettino, famosa anche come laguna dell’Odra . Il fiume Oder, con i suoi 866 km, è il secondo fiume più lungo della Polonia, dopo la Vistola. Il fiume attraversa la Repubblica Ceca, per più di 100 km, la Germania e la Polonia. Nel periodo del medioevo, fino all’arrivo della colonizzazione germanica, sulle rive del fiume vivevano le popolazioni slave, ma, successivamente con l’arrivo della colonizzazione germanica dove il fiume Oder divenne la divisione tra la Germania Centrale e Orientale, solo pochi cittadini slavi rimasero nella zona. Nel 2021, Oderbruch, il delta del fiume ha ricevuto il Marchio del Patrimonio Europeo (noto anche come European Heritage Label), considerato anche una garanzia di qualità. Tra gli affluenti del fiume, è il Neibe a segnare il confine tra la Germania e la Polonia. |
Oder, fiume di Stettino: caratteristiche, percorso, lunghezza e foce
L’Oder è un fiume dell’Europa centrale lungo ben 866 km, a cui si aggiungono circa 30 km se si conteggia anche la foce. Il fiume scorre nella Repubblica ceca e in Polonia, e il suo bacino complessivo è di 118.861 km², molti dei quali situati in Repubblica Ceca. L’Oder sorge sul monte Fidluv Kopec, nella zona dei Monti Sudeti, in Moravia. Attraversa la Repubblica Ceca passando per Ostrava e raggiunge la Polonia, nella regione della Slesia, che si trova in Breslavia. Una volta arrivato in quella zona, a sinistra si incontra con il fiume Neiße per poi arrivare in Germania. Il fiume bagna Francofortee Kustrin, continuando il suo percorso sul bassopiano dell’Oderbruch. Da li parte la diramazione, una che si dirige verso la zona occidentale e l’altra verso l’oriente, a poca distanza dalla laguna di Stettino, nota anche come laguna dell’Odra, è una laguna costiera situata sulla foce del fiume Odra, condivisa tra Polonia e Germania. Il fiume ha una foce a delta e sfocia nel Mar Baltico. Sin dal 1945 gli ultimi suoi 187 chilometri sono stati confine tra la Germania e la Polonia delineandone i profili.