La vacanza perfetta in Cilento: cosa vedere, cosa fare e dove dormire sul mare

Immagina una terra dove il mare cristallino incontra borghi arroccati e natura incontaminata. Il Cilento è una delle gemme nascoste della Campania, una destinazione perfetta per chi cerca il perfetto mix tra relax, cultura e avventura.

Non ancora invaso dal turismo di massa, il Cilento offre un’esperienza autentica, dove il tempo sembra scorrere più lentamente e dove le tradizioni resistono intatte da secoli. Se vuoi scoprire cosa visitare, cosa fare e soprattutto dove dormire sul mare nel Cilento, sei nel posto giusto!

Dove si trova il Cilento?

Il Cilento si trova in Campania, nella parte meridionale della provincia di Salerno. È una subregione che si estende tra il Golfo di Salerno e il Golfo di Policastro, caratterizzata da un paesaggio variegato che alterna spiagge dorate, colline verdi e siti archeologici di fama mondiale.

👉 Fa parte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, riconosciuto dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità. Quest’area protetta ospita una biodiversità straordinaria, con foreste di ulivi secolari, fiumi limpidi e una fauna variegata.

📍 Come raggiungere il Cilento

A seconda della tua posizione, puoi arrivare nel Cilento in diversi modi:

🚗 In auto:

  • Da Napoli: prendi l’Autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria e poi le uscite Battipaglia o Eboli per raggiungere le principali località cilentane.
  • Da Roma: segui l’A1 fino a Caserta e poi imbocca l’A3 fino a Salerno.

🚆 In treno:

  • La linea Alta Velocità ti porta fino a Salerno. Da lì, treni regionali fermano in località come Agropoli, Vallo della Lucania e Sapri.
  • Durante l’estate è attivo il Frecciarossa per il Cilento, che collega direttamente Milano e Roma alle località costiere.

✈️ In aereo:

  • L’aeroporto più vicino è il Costa d’Amalfi (Salerno), con voli nazionali ed europei.
  • In alternativa, l’aeroporto internazionale di Napoli Capodichino offre più opzioni, con trasferimenti comodi in treno o auto.

Cosa visitare nel Cilento?

Il Cilento è un territorio ricco di storia e bellezze naturali. Ecco le tappe imperdibili per un viaggio alla scoperta di questa terra straordinaria.

1️. Paestum e i suoi Templi

Uno dei siti archeologici più affascinanti d’Italia, dove potrai ammirare i templi greci meglio conservati al mondo. Il Tempio di Nettuno, la Basilica e il Tempio di Cerere ti faranno viaggiare nel tempo fino alla Magna Grecia.

📍 Consiglio: Non perderti il Museo Archeologico di Paestum, dove sono custoditi reperti unici, tra cui la celebre Tomba del Tuffatore.

2️. Marina di Camerota e Capo Palinuro

Spiagge paradisiache, calette nascoste e grotte marine spettacolari. Qui puoi:
✅ Fare un’escursione in barca alla scoperta della Grotta Azzurra di Palinuro
✅ Visitare la Cala Bianca, eletta una delle spiagge più belle d’Italia
✅ Esplorare il Sentiero della Primula, un percorso costiero panoramico mozzafiato

3️. Acciaroli e Castellabate

Due borghi incantevoli sul mare, perfetti per una passeggiata serale tra vicoli fioriti e ristoranti tipici.

📍 Fun fact: Acciaroli ha ospitato lo scrittore Ernest Hemingway, che pare abbia trovato ispirazione per il suo celebre romanzo Il Vecchio e il Mare.

4️. Oasi di Morigerati e le Gole del Calore

Per chi ama la natura e il trekking, questo è un vero paradiso: cascate, gole spettacolari e un fiume di acqua purissima.

5️. Roscigno Vecchia

Un affascinante borgo fantasma, abbandonato nel 1902 e rimasto intatto nel tempo. Perfetto per chi ama la fotografia e l’esplorazione.

Cosa fare nel Cilento?

Oltre alle meraviglie da visitare, il Cilento offre un’ampia gamma di esperienze uniche, perfette per ogni tipo di viaggiatore, dagli amanti della natura agli appassionati di gastronomia, dagli sportivi a chi cerca il puro relax. Ecco alcune delle migliori attività da non perdere durante il tuo soggiorno.

🌊 Escursioni in barca: un viaggio tra grotte marine e spiagge segrete

Il Cilento è famoso per le sue scogliere spettacolari, calette nascoste e grotte marine che possono essere esplorate solo via mare. Un tour in barca è il modo perfetto per scoprire questi angoli paradisiaci.

🔹 Grotta Azzurra di Palinuro – Simile alla celebre grotta di Capri, offre acque turchesi e un’atmosfera magica grazie ai giochi di luce naturale.
🔹 Baia degli Infreschi (Marina di Camerota) – Considerata una delle spiagge più belle d’Italia, è accessibile via mare ed è perfetta per un bagno in totale tranquillità.
🔹 Arco Naturale di Palinuro – Una formazione rocciosa imponente che crea un meraviglioso scenario per gli amanti della fotografia e delle immersioni.
🔹 Isolotto di Licosa (Castellabate) – Un luogo mitologico legato alla leggenda delle sirene, ideale per lo snorkeling grazie ai suoi fondali ricchi di vita marina.

Consiglio: Prenota un’escursione privata o un tour guidato con i pescatori locali per vivere un’esperienza autentica e scoprire le storie legate alla costa cilentana.

🥾 Trekking panoramici: natura selvaggia e viste spettacolari

Se ami l’avventura e il contatto con la natura, il Parco Nazionale del Cilento offre alcuni dei migliori sentieri di trekking del sud Italia, tra panorami mozzafiato e una flora rigogliosa.

🔹 Sentiero degli Infreschi – Un itinerario che collega Marina di Camerota alla Baia degli Infreschi, tra scogliere spettacolari e boschi profumati.
🔹 Monte Cervati (1.899 m) – La vetta più alta della Campania, da cui si gode un panorama unico fino al mare.
🔹 Sentiero della Primula Palinuri – Un percorso lungo la costa cilentana, dedicato al fiore simbolo del parco nazionale, che regala viste incredibili sul mare.
🔹 Gole del Calore – Perfetto per un’escursione nella natura selvaggia, con possibilità di fare rafting e canyoning.

⛰️ Consiglio: Porta con te scarpe da trekking, acqua e una macchina fotografica, perché ogni angolo di questi sentieri è una cartolina naturale.

🍷 Tour enogastronomici: un viaggio nei sapori autentici del Cilento

La cucina cilentana è una celebrazione di sapori genuini e tradizioni antiche. Partecipare a un tour enogastronomico significa immergersi in una cultura culinaria che è anche alla base della Dieta Mediterranea, riconosciuta dall’UNESCO.

🔹 Mozzarella di bufala campana DOP – Una tappa obbligata nei caseifici cilentani, dove potrai assistere alla lavorazione artigianale e degustare mozzarella freschissima.
🔹 Fico bianco del Cilento DOP – Un prodotto unico, disponibile fresco o essiccato, spesso ripieno di mandorle o ricoperto di cioccolato.
🔹 Olio extravergine di oliva del Cilento – Prodotto da uliveti secolari, ha un gusto fruttato e intenso, perfetto per accompagnare piatti tipici.
🔹 Vini cilentani – Il Cilento è una terra di grandi vini come il Fiano, l’Aglianico e il Piedirosso, ideali per accompagnare i piatti locali.
🔹 Alici di Menaica – Pescate con una tecnica antichissima, vengono lavorate a mano e conservate sotto sale per esaltare il loro sapore unico.

🍽️ Consiglio: Prenota un pranzo in un agriturismo immerso negli uliveti per vivere un’esperienza culinaria autentica.

🛶 Kayak e snorkeling: esplora il mare cristallino del Cilento

Il mare limpido del Cilento è perfetto per le attività acquatiche, dalle immersioni al kayak. Se ami lo sport e l’esplorazione, ecco le migliori zone da scoprire:

🔹 Capo Palinuro – Paradiso per il kayak e lo snorkeling, con fondali ricchi di pesci e grotte marine spettacolari.
🔹 Spiaggia del Buon Dormire (Palinuro) – Accessibile solo via mare, è il luogo ideale per un’escursione in kayak tra acque smeraldo.
🔹 Isola di Licosa – Uno dei posti migliori per lo snorkeling grazie ai suoi fondali ricchi di flora e fauna marina.
🔹 Grotte di Marina di Camerota – Perfette per immersioni e snorkeling tra pareti rocciose ricche di coralli e pesci colorati.

🏄 Consiglio: Noleggia un kayak per esplorare la costa a ritmo lento e scoprire angoli di paradiso nascosti.

🎭 Eventi e sagre locali: vivi il cuore pulsante della cultura cilentana

Il Cilento è una terra di tradizioni antichissime, che si manifestano nelle sue sagre e feste popolari. Ogni borgo ha il suo evento caratteristico, dove puoi assaporare il meglio della cucina locale e vivere un’atmosfera autentica.

🔹 Festa della Mozzarella (Paestum, luglio) – Un evento imperdibile per degustare la mozzarella di bufala campana e scoprire i segreti della sua produzione.
🔹 Festa del Mare (Acciaroli, agosto) – Una celebrazione dei prodotti del mare con degustazioni di pesce fresco e spettacoli folkloristici.
🔹 Sagra del Fico Bianco (Agosto, vari comuni) – Un’occasione per assaggiare dolci e ricette a base di questo frutto tipico del Cilento.
🔹 La ‘Ndocciata di Agropoli (dicembre) – Una tradizione natalizia spettacolare, con enormi fiaccole che illuminano le strade del borgo medievale.
🔹 Carnevale di Agropoli (febbraio/marzo) – Uno dei carnevali più suggestivi del sud Italia, con sfilate di carri allegorici e spettacoli.

🎶 Consiglio: Se visiti il Cilento in estate, partecipa a una delle tante sagre locali per assaporare la vera essenza di questa terra.

Dove dormire in Cilento?

Trovare l’alloggio perfetto è essenziale per godersi al massimo la vacanza. Se cerchi un posto dove dormire sul mare nel Cilento, ecco la scelta perfetta:

🌴 Maragià Resort – Un soggiorno esclusivo sul mare

Situato in una posizione privilegiata, il Maragià Resort offre un’esperienza di soggiorno unica:

✔️ Camere e suite con vista mare, arredate con eleganza e ogni comfort
✔️ Spiaggia privata, per goderti il mare in totale relax
✔️ Ristorante gourmet, con piatti tipici della tradizione cilentana
✔️ Servizi benessere, per un soggiorno rigenerante
✔️ Esperienze personalizzate, tra escursioni in barca e degustazioni locali

📍 Perché scegliere Maragià Resort?

  • Posizione strategica, perfetta per esplorare le bellezze del Cilento
  • Lusso e tranquillità, ideale per chi cerca un soggiorno esclusivo
  • Accesso diretto al mare, per una vacanza senza stress

Prenota ora il tuo soggiorno al Maragià Resort e scopri il Cilento in tutto il suo splendore!

Il Cilento è una destinazione perfetta per chi cerca mare cristallino, cultura e tradizioni autentiche. Che tu voglia esplorare siti archeologici, immergerti nella natura o semplicemente rilassarti in un resort esclusivo, questa regione saprà conquistarti.